(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 10/11/2025
DOMANI, MARTEDÌ 11 NOVEMBRE ALLE ORE 17 ALLA BIBLIOTECA
CIVICA ATTILIO HORTIS CONFERENZA DI CRISTINA BRAGAGLIA
SULL’OPERA “GIOCARE A SCACCHI NEL CINQUECENTO: IL
MANOSCRITTO ‘DE LUDO SCACHORUM’” DI LUCA PACIOLI
Ogni anno, a novembre, l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) aderisce
all’International Games Month (IGM) un’iniziativa internazionale promossa e
sostenuta da reti bibliotecarie di tutto il mondo. Durante tutto il mese di novembre le
biblioteche hanno occasione di mostrare e raccontare al pubblico il ruolo che il gioco
ha all’interno dei servizi bibliotecari e per la comunità di riferimento.
Domani, 11 novembre alle ore 17 la Biblioteca civica Attilio Hortis (via
Madonna del Mare, 13, II piano) accoglie l’iniziativa ospitando Cristina Bragaglia,
responsabile delle iniziative culturali della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di
Gorizia, che terrà una conferenza sull’opera più preziosa appartenente alla Biblioteca
della Fondazione, un raro manoscritto rinascimentale sul gioco degli scacchi.
L’appuntamento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Si tratta di una raccolta di oltre cento schemi di gioco, illustrati attraverso
diagrammi in cui i singoli pezzi degli scacchi non sono rappresentati attraverso nomi,
simboli o lettere, come era abituale nella manualistica del tempo, ma con precisi
disegni dei pezzi stessi.
Solo nel 2006 il codice è stato riconosciuto come opera autografa del matematico
Luca Pacioli (Borgo Sansepolcro 1445 – 1517) ed è stato messo in relazione con il
trattato intitolato De ludo scachorum detto Schifanoia, da secoli considerato perduto,
che il famoso matematico intendeva dedicare ai marchesi di Mantova Federico
Gonzaga e Isabella d’Este e per il quale nel 1508 aveva richiesto a Venezia il privilegio
di stampa.
Durante la conferenza, Cristina Bragaglia, dialogando con Luca Geroni e
Gabriella Norio, si soffermerà sulla storia e il ruolo di Luca Pacioli nella cultura del
Rinascimento, sul suo legame con Leonardo da Vinci e con altri famosi artisti
dell’epoca, sull’importanza del manoscritto nell’evoluzione e nella storia degli scacchi,
sulle ipotesi e le teorie avanzate riguardo una possibile collaborazione di Leonardo
alla realizzazione dei disegni che illustrano l’opera.
I cittadini, gli studiosi, gli appassionati di storia degli scacchi e tutti gli amici della
biblioteca sono invitati a partecipare numerosi a questo momento di condivisione e
valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, il terzo della serie di
appuntamenti del ciclo Custodi di storie a cura dei bibliotecari e degli archivisti
della Hortis.
http://www.bibliotecahortis.it
FB bibliotecahortis
COMTS
