(AGENPARL) - Roma, 8 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 08 November 2025 *Comunicato Stampa*
*Un nuovo appuntamento in libreria promosso dal Sasfal Cgil*
*“AMORE E LIBERTA’ – Per una filosofia del desiderio” di Pietro Del Soldà:
lunedì 10 novembre, alle 18.00, la presentazione alla Libreria Feltrinelli*
Ritornano gli incontri della Rassegna “*La Scuola in Libreria*” promossa
*dal Sasfal-Cgil*: *lunedì 10 novembre*, *alle 18.00*, presso la *Libreria
Feltrinelli* a *Padova in via San Francesco 7*, ci sarà un’iniziativa
con *Pietro
Del Soldà* – filosofo, docente universitario, autore, conduttore
radiofonico di RAI Radio 3 e tra le voci più riconoscibili del panorama
culturale italiano – che presenterà la sua ultima fatica letteraria: “*AMORE
E LIBERTA’ – Per una filosofia del desiderio*”, edito da Feltrinelli. Sarà
un’occasione importante per discutere e riflettere sulle parole e sui
sentimenti, sostenuti dal pensiero filosofico e dalla letteratura,
“Come Sasfal Cgil – spiega la *Presidente del Sasfal Cgil, Patrizia Tazza*,
che nel corso dell’incontro dialogherà con l’autore – abbiamo deciso di
presentare questo libro invitando docenti, genitori, ragazze e ragazzi a
riflettere sui temi del desiderio e della passione, dell’amore e della
libertà, del rispetto e della relazione, della convivenza e della
democrazia”.
“In questo senso – prosegue la presidente del Sasfal Cgil – la filosofia,
la letteratura, la storia ci aiutano a capire la nostra vita e a porre
delle basi solide da cui partire per una seria riflessione su maschilismo,
narcisismo, conformismo e su quella che è diventata una vera e propria
ossessione per l’identità. Ma non siamo soli: ognuno si specchia, si
conosce e riconosce negli occhi dell’altro. E questi incontri aiutano a
comprenderlo”.
“Voglio infine ricordare – conclude Patrizia Tazza – che si tratta di
un’iniziativa promossa da Sasfal-Cgil in collaborazione con Cgil Padova,
Flc Cgil Padova e l’Ass. ‘Proteo Fare Sapere Padova’. Un incontro che
rientra negli sforzi continui del Sasfal Cgil per favorire il pensiero
critico e il dialogo su questioni educative chiave e valide in ogni tempo,
anche quello attuale dove spesso le relazioni si rivelano fragili e domina
il culto dell’io. Questioni come quelle che affronteremo nel corso di
questo incontro dove proveremo a rispondere ad una domanda antica ma sempre
urgente: che cosa significa davvero amare?”
*Si allega locandina dell’iniziativa*
