(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 Udine, 7 nov – “Diffondere la cultura della sicurezza stradale
significa formare cittadini pi? consapevoli, fin da piccoli. Per
questo la Regione sostiene con convinzione le iniziative rivolte
ai giovani e alle famiglie, che uniscono educazione,
partecipazione e prevenzione”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e
territorio Cristina Amirante, annunciando il piano di eventi per
la sicurezza stradale 2026, promosso dalla Regione Friuli Venezia
Giulia nell’ambito del Piano regionale della sicurezza stradale.
Il programma prevede la nuova edizione dell’iniziativa “Uniti per
la Sicurezza Stradale”, organizzata in collaborazione con il
Comitato Full Sport Car di Udine, che anche nel 2026 porter? in
tutti gli ambiti territoriali del Friuli Venezia Giulia attivit?
di educazione e sensibilizzazione rivolte a bambini, studenti e
cittadini.
“Gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico – ha spiegato
l’assessore – e comprenderanno esercitazioni pratiche di guida
sicura, laboratori didattici per le scuole, incontri informativi
con esperti e forze dell’ordine, con l’obiettivo di promuovere
comportamenti responsabili sulla strada e diffondere la cultura
della mobilit? sostenibile”.
“La sicurezza stradale – ha aggiunto Amirante – non ? solo una
questione di infrastrutture, ma soprattutto di educazione e
consapevolezza. Le iniziative rivolte ai pi? giovani
rappresentano un investimento concreto per ridurre
l’incidentalit? e costruire un futuro pi? sicuro per tutti. Con
‘Uniti per la Sicurezza Stradale’ la Regione rinnova il proprio
impegno per una mobilit? pi? sicura e rispettosa, promuovendo la
partecipazione attiva di scuole, famiglie e comunit? locali”.
Per l’organizzazione del calendario 2026 la Regione ha stanziato
40mila euro, di cui 25mila nel 2025 e 15mila nel 2026, destinati
alla realizzazione di almeno un evento in ciascun ambito
territoriale.
Le attivit? rientrano tra le azioni dirette di comunicazione e
sensibilizzazione previste dal Piano regionale della sicurezza
stradale, che punta a migliorare la conoscenza dei fattori di
rischio e a promuovere la prevenzione attraverso la
collaborazione con enti, scuole e forze di polizia.
ARC/SSA/gg
071408 NOV 25
