(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 COMUNICATO STAMPACa’ Foscari Challenge School aderisce alla nuova edizione di Valore P.A. e offre nuovi corsi ai lavoratori della Pubblica Amministrazione
Venezia, novembre 2025 – Ca’ Foscari Challenge School conferma il proprio impegno nella formazione dedicata ai lavoratori della Pubblica Amministrazione e partecipa alla nuova edizione di Valore P.A., il programma promosso da INPS a livello nazionale per lo sviluppo delle competenze del personale pubblico.
In vista della prossima edizione, Challenge School, scuola di Alta Formazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ha presentato il nuovo programma di corsi del progetto Valore PA, finanziato dall’INPS: dalle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dal digitale ai sistemi di misurazione e valutazione della performance, dal business English ai modelli anticorruzione, fino al potenziamento delle competenze emotive e sociali per l’efficienza organizzativa. La scadenza per le iscrizioni è il 14 novembre 2025.
Da nove anni la scuola di alta formazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia collabora con enti e istituzioni pubbliche per progettare percorsi mirati di aggiornamento e consulenza. La diffusione di una solida cultura manageriale nella Pubblica Amministrazione rappresenta un elemento chiave per l’efficienza dei servizi: la formazione continua è infatti lo strumento principale per garantire qualità, innovazione e capacità di risposta alle nuove sfide organizzative e digitali.
Attraverso il progetto Valore P.A., Ca’ Foscari Challenge School ha formato, nelle nove edizioni precedenti, oltre 3.000 partecipanti, erogando più di 4.000 ore di formazione in sei regioni italiane — Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna. Un impegno costante che ha contribuito a diffondere buone pratiche di gestione, innovazione e comunicazione all’interno della P.A.
Nel corso degli anni, la Challenge School ha proposto corsi di grande successo dedicati a temi cruciali per l’evoluzione delle amministrazioni pubbliche: dalla comunicazione inclusiva alla valutazione della performance, dall’innovazione tecnologica e digitale ai chatbot per i servizi pubblici, sul business English e sulle competenze emotive e sociali. Tutti i corsi sono progettati per fornire strumenti concreti e immediatamente applicabili nel contesto lavorativo.
Forte dell’esperienza maturata in quasi un decennio, con la nuova adesione a Valore P.A. 2026 Ca’ Foscari Challenge School rinnova la propria missione: offrire una formazione di qualità, gratuita per i partecipanti grazie al finanziamento INPS, e sempre più personalizzata in base ai bisogni formativi degli enti pubblici.
Ecco i corsi che si svolgeranno nel 2026:
Regione Veneto
AI nella PA: opportunità, rischi e nuove soluzioni
I sistemi di misurazione e valutazione della performance nelle aziende e amministrazioni pubbliche
Let’s speak English! – Business English per la Pubblica Amministrazione
Nuove competenze per la transizione digitale nella PA
Potenziare le competenze emotive e sociali per l’efficienza organizzativa nella PA
Regione Sicilia
AI nella PA: opportunità, rischi e nuove soluzioni
Anticorruzione e trasparenza: modelli e strategie per la PA
I sistemi di misurazione e valutazione della performance nelle aziende e amministrazioni pubbliche
Regione Toscana
AI nella PA: opportunità, rischi e nuove soluzioni
Anticorruzione e trasparenza: modelli e strategie per la PA
Informazioni pratiche
I corsi, gratuiti per i partecipanti e finanziati dall’INPS, saranno attivati in primavera e potranno accogliere fino a 50 dipendenti per ciascun corso. Avranno la durata di 40 ore. I lavoratori delle Pubbliche amministrazioni che hanno aderito al progetto, potranno iscriversi ai corsi scelti tramite la procedura online dedicata sul sito dell’INPS, nella sezione specifica "Valore PA".
Tutte le informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale di Ca’ Foscari Challenge School:https://www.cafoscarichallengeschool.it/progetti-per-p-a/
Descrizione dei corsi-Il corso “AI nella PA” introduce i dipendenti pubblici all’uso dell’Intelligenza Artificiale come strumento di innovazione e miglioramento dei servizi. Mira a fornire competenze pratiche per comprendere e applicare l’IA, in particolare nell’automatizzazione dei processi e nell’aumento dell’efficienza e dell’accessibilità per i cittadini. Attraverso lo studio di chatbot e modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), i partecipanti apprenderanno come progettare e implementare sistemi automatizzati per gestire richieste e fornire assistenza in tempo reale. Il programma affronta anche gli aspetti etici e di sicurezza, promuovendo un uso responsabile e consapevole delle tecnologie IA nella Pubblica Amministrazione. -Per quanto riguarda invece “I sistemi di misurazione e valutazione delle performance”, il corso approfondisce il tema introdotto dal D. Lgs. 150/2009, che impone alle Pubbliche Amministrazioni di avviare annualmente il ciclo della performance e redigere il Piano della Performance. Questo documento, oltre a rappresentare un obbligo normativo, è uno strumento strategico per definire obiettivi, risorse e risultati attesi. Il percorso formativo analizza l’evoluzione del concetto di performance e il suo impatto sulla modernizzazione del settore pubblico, illustrando come misurazione e valutazione siano processi integrati in grado di migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa.
Attraverso il metodo del People Value Mapping, viene evidenziato il ruolo di ogni dipendente nel raggiungimento degli obiettivi dell’ente, valorizzandone competenze e contributi individuali. La gestione della performance è così interpretata non come un mero adempimento burocratico, ma come uno strumento di sviluppo del capitale umano e di miglioramento continuo dei servizi ai cittadini.
Gli obiettivi principali del sistema di valutazione sono: riconoscere e sviluppare le professionalità interne, promuovere una cultura del merito e della trasparenza retributiva legata ai risultati, e valorizzare le competenze personali utili al progresso organizzativo.-Si conferma inoltre anche il corso “Potenziamento delle competenze emotive e sociali per l’efficienza organizzativa nella PA – I livello”, formazione che si propone di sviluppare le soft skills — competenze trasversali come intelligenza emotiva, comunicazione, empatia e capacità di lavoro in gruppo — riconosciute oggi come essenziali, al pari delle competenze tecniche, per migliorare la collaborazione, la produttività e il benessere lavorativo.
Nel contesto della Pubblica Amministrazione, queste abilità assumono un ruolo strategico: favoriscono un clima più sereno e cooperativo, migliorano la qualità del servizio ai cittadini e contribuiscono all’efficienza complessiva dell’organizzazione.
Il percorso formativo guida i partecipanti in un processo di sviluppo personale e professionale, fornendo strumenti per comprendere l’importanza delle competenze emotive e sociali, acquisire metodi per coltivarle, superare ostacoli al cambiamento e potenziare in particolare empatia, gestione del conflitto, comunicazione e lavoro di gruppo.-Il corso “Anticorruzione e trasparenza: modelli e strategie per la PA – II livello” è progettato per fornire ai dipendenti pubblici strumenti operativi e conoscenze aggiornate per gestire in modo efficace il rischio di corruzione e promuovere una cultura dell’integrità. Attraverso l’analisi del quadro normativo e dei principali sistemi di compliance, il percorso mira a rafforzare la trasparenza e l’efficienza dell’amministrazione. Gli obiettivi formativi includono: l’approfondimento delle norme e pratiche manageriali in materia di anticorruzione e trasparenza; la mappatura delle aree a rischio; la capacità di interpretare documenti e tecniche operative; e lo sviluppo di competenze sull’uso del PIAO come strumento innovativo di integrazione e pianificazione strategica nella Pubblica Amministrazione.-Con Let’s speak english la formazione si concentrerà sullo sviluppo e il rafforzamento delle quattro abilità linguistiche di base, ormai competenza cruciale per la crescita professionale: reading, speaking, listening e writing.
-Il corso sulla transizione digitale analizza il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione verso un modello più digitale, aperto ed efficiente, capace di offrire servizi pubblici sicuri, di qualità e facilmente accessibili. Figura centrale di questo percorso è il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), che coordina le strategie di innovazione in collaborazione con la dirigenza, unendo competenze tecnologiche, manageriali e giuridiche. Il suo ruolo prevede la pianificazione e gestione dei progetti del Piano per l’informatica e del PNRR, l’applicazione di principi di Project e Risk Management e l’adozione di metodologie Agile, promuovendo la cultura digitale all’interno dell’ente.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media
