(AGENPARL) - Roma, 6 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 06 November 2025 L’Assemblea legislativa dell’Umbria approva all’unanimità le
priorità per il 2026
(Acs) Perugia, 6 novembre 2025 – “Il Programma di attività per il
2026 del difensore civico regionale dell’Umbria, Fabrizio Schettini,
è stato illustrato a Palazzo Cesaroni durante la seduta
dell’Assemblea legislativa ed approvato all’unanimità.
Il presidente della Prima commissione, Francesco Filipponi, ha
spiegato che nel prossimo anno il difensore civico punterà alla
promozione della conoscenza dell’istituto nelle scuole e nelle
università, al consolidamento dei rapporti con gli Enti locali
tramite la stipula di convenzioni, all’ampliamento della comunicazione
attraverso canali digitali come l’app “Umbria Facile” e i social
media. Dovrebbe inoltre essere attivato un ufficio distaccato a Terni
per garantire una maggiore prossimità istituzionale e prevista la
collaborazione con i garanti regionali.
Il difensore civico, è stato evidenziato, nel 2026 continuerà ad
offrire ai cittadini un canale immediato di comunicazione che consenta
loro di orientarsi tra le procedure amministrative, comprendere i
propri diritti e ricevere assistenza nella presentazione delle
istanze. Verranno programmati, insieme all’Ufficio scolastico
regionale, una serie di incontri formativi con gli studenti per
approfondire le attività del difensore, sviluppare una coscienza
civica informata su diritti e leggi, e promuovere la cultura della
legalità, della trasparenza e della partecipazione attiva dei
cittadini alla vita pubblica. Per gli studenti della scuola secondaria
è previsto un concorso per elaborati sul tema “Semi di legalità:
coltivare il cambiamento, progetti per una società più giusta”. Si
consoliderà il dialogo con l’Università per Stranieri di Perugia e
saranno avviate nuove relazioni con l’Università degli Studi, anche
attraverso momenti di confronto e divulgazione focalizzati sulla
figura del difensore civico. Verranno formalizzate convenzioni con gli
Enti locali, attraverso l’ANCI regionale, per affrontare il numero
crescente di richieste relative a problematiche con gli enti locali.
Il problema della scarsa conoscenza dell’istituto da parte della
cittadinanza verrà affrontato con la creazione di una sezione
dedicata al difensore civico all’interno dell’app “Umbria
Facile” per facilitare la presentazione di istanze e segnalazioni
tramite smartphone. Verranno creati profili istituzionali sui
principali canali social per divulgare funzioni e attività,
raccontare casi emblematici (rispettando la riservatezza), promuovere
iniziative e favorire il dialogo con la comunità, rendere più
inclusiva e partecipata la comunicazione istituzionale.
Per rafforzare i rapporti tra le figure di garanzia regionali, si
punterà ad instaurare rapporti di reciproca informazione e
collaborazione tra il difensore civico, il garante per l’infanzia e
l’adolescenza, il garante delle persone sottoposte a misure
restrittive e il garante per i diritti delle persone con disabilità.
L’obiettivo è condividere informazioni e buone pratiche, elaborare
proposte comuni per migliorare l’accesso ai diritti, promuovere
iniziative congiunte di sensibilizzazione e segnalare criticità
emergenti.
Si prevede infine di attivare, anche solo in via sperimentale, un
ufficio del difensore civico regionale nella città di Terni per
garantire un presidio territoriale che dimostri maggiore prossimità
istituzionale, superi la centralizzazione su Perugia e faciliti
l’accesso ai servizi di tutela, in particolare per le fasce più
fragili o meno digitalizzate.
Prima del voto il consigliere Laura Pernazza (FI) ha valutato
“Positiva l’apertura verso il territorio di questa figura. Le
figure di garanzia spesso non interagiscono e non comunicano tra loro.
Inoltre le relazioni dovrebbero essere presentate direttamente in
Aula, direttamente da loro. Positiva la previsione di implementare
l’informazione sul difensore civico, sia nei comuni che tra gli
studenti, dato che ad oggi c’è scarsa conoscenza delle sue
potenzialità”. MP/
link alla notizia: http://consiglio.regione.umbria.it/node/81182
————– parte successiva ————–
Un allegato HTML è stato rimosso…