(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Cinema Odeon – programmazione da mercoledì 5 novembre a mercoledì 12 novembre
La Spezia, 5 novembre 2025 – Dopo lo straordinario successo della prima settimana di programmazione, continua al Cinema Odeon del Comune della Spezia in via Firenze 37 “Cinque secondi”, l’ultimo film di Paolo Virzì, accolto con entusiasmo di pubblico e critica alla Festa del Cinema di Roma. In mirabile equilibrio tra commedia e dramma, Virzì torna a raccontare turbamenti e speranze del nostro tempo attraverso personaggi tanto ordinari quanto indimenticabili. Con la sua consueta sensibilità, costruisce una storia che affiora tra toni foschi per poi schiudersi, lentamente, in una poesia luminosa e profonda.
Per la rassegna “Werner Herzog torna al cinema”, torna sul grande schermo uno dei capolavori del regista tedesco: “L’enigma di Kaspar Hauser”. Ispirato ad un fatto realmente accaduto nel 1828, il film è una riflessione profonda sulla diversità e sulla difficoltà della società di accettare ciò che non rientra nella norma. Con la sua inconfondibile maestria, Herzog trasforma una vicenda storica in una potente parabola sull’umanità.
Un appuntamento “dal vivo” è previsto sabato 8 novembre ore 18.00 ad ingresso libero con Sylos Labini dal titolo “La Spezia Città Identitaria”: una serata di cultura e spettacolo gratuita fortemente voluta dall’Amministrazione Peracchini per presentare la storia della nostra Città che fa parte della rete di Città Identitarie, un progetto che raccoglie oltre 100 comuni italiani che vogliono valorizzare e raccontare la propria storia e identità. Edoardo Sylos Labini, attore e regista, volto noto del panorama culturale della Rai, accompagnato dal Sindaco della Spezie Pierluigi Peracchini e da uno spezzino “doc”, il vice direttore de Il Giornale Francesco Maria Del Vigo, porterà per mano gli spettatori alla scoperta di quei personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella Città. Da Virginia Oldoini, la contessa di Castiglione a Guglielmo Marconi, da Filippo Tommaso Marinetti a Ettore Cozzani fino a Coriolano Perioli: un viaggio per raccontare le gesta di uomini e donne che hanno segnato la vita della Città del Golfo dei Poeti. La serata sarà anche l’occasione per vedere in anteprima nazionale alcune scene del nuovo programma TV condotto da Sylos Labini, “Radix”, dedicato in una puntata alla Spezia, disponibile su Rai Play dall’11 novembre e in onda su Rai3 a gennaio 2026.
Il programma
Cinque secondi: giovedì 6 novembre ore 17.00 ; ore 21.00 ; venerdì 7 novembre ore 17.00 ; ore 21.00 ; sabato 8 novembre ore 21.00 ; domenica 9 novembre ore 15.00, ore 17.15 ; ore 19.30 ; mercoledì 12 novembre ore 16.30 ;
La Spezia Città Identitaria con Sylos Labini: sabato 8 novembre ore 18.00
L’enigma di Kaspar Hauser: mercoledì 12 novembre ore 21.00
Sinossi
SIAMO IN UN FILM DI ALBERTO SORDI Icona del cinema italiano, Alberto Sordi è universalmente noto come l’uomo di spettacolo che meglio ha saputo interpretare virtù e vizi del popolo italiano nel secondo dopoguerra. Per questo è stato molto amato dal pubblico, anche se alcuni critici lo hanno considerato come l’impersonificazione del qualunquismo, stroncando alcuni suoi film di grande successo. In realtà Sordi è davvero uno specchio del Paese e delle sue complessità, tanto da diventare l’Albertone Nazionale. Il documentario Siamo in un film di Alberto Sordi? Racconta Sordi attraverso un mosaico di filmati di repertorio e voci autorevoli, da Giuliano Montaldo a Nicola Piovani, da Ascanio Celestini a Vincenzo Mollica, Riccardo Rossi e Steve Della Casa. Un viaggio imperdibile nella sua comicità e nella sua vita: un omaggio all’artista che meglio ha saputo dare voce alle contraddizioni e ai cambiamenti del Paese.
CINQUE SECONDI il film diretto da Paolo Virzì, ha per protagonista Adriano Sereni (Valerio Mastandrea ), un uomo burbero e solitario che vive nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, un’antica dimora in rovina e quasi dimenticata. La sua vita è monotona, Un giorno, scopre che la villa vicina è stata occupata da una comunità di giovani, che si dedicano con energia e ostinazione a riportare in vita la campagna e i vigneti abbandonati. L’arrivo di questi intrusi lo infastidisce, e non tarda a pensare di cacciarli via con ogni mezzo. Con l’arrivo della primavera, e poi dell’estate, il conflitto fra Adriano e i giovani si trasforma lentamente in una convivenza forzata, che diventa inaspettatamente una vera e propria alleanza fragile e sorprendente…
LA SPEZIA CITTÀ IDENTITARIA. Edoardo Sylos Labini, attore e regista, volto noto del panorama culturale della Rai, accompagnato dal Sindaco della Spezie Pierluigi Peracchini e da uno spezzino “doc”, il vice direttore de Il Giornale Francesco Maria Del Vigo, porterà per mano gli spettatori alla scoperta di quei personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella Città. Da Virginia Oldoini, la contessa di Castiglione a Guglielmo Marconi, da Filippo Tommaso Marinetti a Ettore Cozzani fino a Coriolano Perioli: un viaggio per raccontare le gesta di uomini e donne che hanno segnato la vita della Città del Golfo dei Poeti. La serata sarà anche l’occasione per vedere in anteprima nazionale alcune scene del nuovo programma TV condotto da Sylos Labini, “Radix”, dedicato in una puntata alla Spezia, disponibile su Rai Play dall’11 novembre e in onda su Rai3 a gennaio 2026.
L’ENIGMA DI KASPAR HAUSER Herzog criticato all’epoca per aver sfruttato per i propri fini una personalità borderline come quella di Bruno S. – sceglie di raccontare la parabola di Kaspar Hauser sul piano inconscio, attraverso i suoi sogni, con falsi flashback che rimandano a luoghi mai visitati dal giovane, tra carovane in viaggio nel deserto nordafricano e altre situazioni che Kaspar ha potuto solo ricreare con la fantasia. Solo apparentemente qui c’è un Herzog sobrio e contenuto; in realtà L’enigma di Kaspar Hauser rimane uno dei titoli fondamentali per comprendere appieno le caratteristiche che rendono Herzog uno dei più straordinari cineasti di sempre
Info e prenotazioni CINEMA ODEON
FB / IG @mediateca.laspeziawww.cinemaodeonlaspezia.it
