(AGENPARL) - Roma, 5 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 05 November 2025 ** “ONE MISSION, ONE PLANET”
————————————————————
** PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA:
————————————————————
** AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE È ARRIVATO IL PRIMO SETTORE “SENZA FUMO”
————————————————————
* Continua la collaborazione tra Udinese, Marevivo e BAT, che si rinnova anche per questa stagione calcistica: “One Mission, One Planet” è il progetto che punta a ridurre le emissioni di CO₂ e a contrastare il fenomeno del littering nelle aree circostanti gli stadi.
* Per la stagione 2025/26, al via l’implementazione del primo settore “senza fumo” nella Tribuna Laterale Nord.
* L’area, destinata interamente alle famiglie, rappresenta un passo concreto verso l’adozione di pratiche responsabili che possano migliorare l’esperienza di chi assiste alle partite all’interno dell’impianto e renderla più consapevole.
* Il progetto mira a diventare un modello replicabile in altri settori del Bluenergy Stadium, incentivando comportamenti virtuosi e sostenibili tra i tifosi bianconeri.
Udine, 05 novembre 2025 – La stagione calcistica 2025/26 e la ripresa delle partite in casa hanno formalmente inaugurato e reso accessibile al Bluenergy Stadium di Udine il primo settore completamente “senza fumo”, realizzato nella Tribuna Laterale Nord. L’iniziativa rappresenta la prima azione concreta della rinnovata campagna, avviata lo scorso anno, “One Mission, One Planet”, promossa da Fondazione Marevivo in collaborazione con BAT Italia e Udinese Calcio, la partecipazione della start-up JustOnEarth e il patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia e del Comune di Udine. L’obiettivo è ridurre le emissioni di CO₂ e a contrastare il fenomeno del littering nelle aree circostanti gli stadi.
Con l’introduzione del settore “senza fumo” presso la Tribuna Laterale Nord, interamente destinata alle famiglie, Fondazione Marevivo, BAT Italia e Udinese Calcio rinnovano, anche per questa stagione, la loro collaborazione e l’impegno nell’offrire ai tifosi e alle nuove generazioni una nuova opzione per vivere lo sport in modo più responsabile. Quest’area rappresenta il primo passo verso l’obiettivo più ambizioso di trasformare lo stadio friulano nel primo impianto “smoke free” d’Italia, attraverso la progressiva riduzione del fumo nelle aree interne e limitrofe, per diventare così un modello nazionale di sostenibilità ambientale. L’iniziativa mira a consolidare un modello replicabile per gli altri stadi italiani, contribuendo a costruire un’esperienza sportiva più attenta alle persone e alla tutela dell’ambiente.
“Si stima che per compensare le emissioni di CO₂ prodotte da una singola partita ci sia bisogno di ben 2.500 alberi in un anno e che il calcio europeo produca 750 tonnellate di rifiuti ogni anno, soprattutto plastica e cicche di sigaretta che non sono biodegradabili. Lo scopo di questa iniziativa, ovvero ridurre drasticamente il littering, limitare le emissioni di anidride carbonica e promuovere comportamenti responsabili tra i tifosi, ci rende orgogliosi di aver dato vita a One Mission, One Planet – dichiara Raffaella Giugni, Segretario Generale Marevivo. – Adeguarsi anche nello sport alle normative internazionali in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, in un luogo come lo stadio che riunisce migliaia di persone, è un impegno che ci richiede non solo l’Europa, ma il dovere di tutelare la nostra salute. La realizzazione del primo stadio “green” italiano, esempio per tutti gli altri, è un passo importante per gettare le basi affinché in tutto il Paese si possa
diffondere un modello virtuoso, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030”.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E INFORMAZIONE PER SENSIBILIZZARE I TIFOSI
La campagna “One Mission, One Planet” si è posta l’obiettivo ambizioso di unire innovazione tecnologica e informazione per accrescere la consapevolezza dei tifosi e dell’opinione pubblica sull’impatto ambientale del non adeguato smaltimento dei piccoli rifiuti durante gli eventi sportivi. Avviata nel dicembre 2024 con una prima fase di sensibilizzazione, la campagna ha integrato diversi strumenti, che saranno replicati anche per la stagione 2025-2026: dalla cartellonistica a bordocampo alla proiezione di video informativi durante tutte le partite giocate al Bluenergy Stadium. Confermata, inoltre, attraverso la piattaforma digitale http://www.onemissiononeplanet.it, la possibilità – per ogni sostenitore bianconero – di aderire al “Manifesto del Tifoso”, potendo così diventare parte attiva della campagna nella promozione di comportamenti virtuosi e accedere all’opportunità di partecipare a momenti di incontro esclusivi con la squadra. Parallelamente, in questi mesi, è proseguito il monitoraggio
della qualità dell’aria e dei rifiuti – mozziconi di sigarette e microplastiche – abbandonati nelle aree limitrofe allo stadio, realizzato dalla startup JustOnEarth. Questo sistema di rilevamento, tuttora operativo, permette di misurare l’impatto ambientale prima e dopo ogni partita, fornendo dati preziosi per orientare le future azioni in termini di riduzione dell’impatto.
“Oggi più che mai, le aziende sono chiamate a integrare la sostenibilità nel proprio business e, in questo, il nostro purpose aziendale, ‘A Better Tomorrow’, ci guida nella giusta direzione, spingendoci a ridurre l’impatto delle nostre attività sulla salute dell’ambiente e delle persone. Ed è proprio in questa direzione che si muove ‘One Mission, One Planet’, attraverso cui vogliamo contribuire in modo tangibile alla creazione di spazi sportivi più responsabili e sostenibili, capaci di generare valore positivo per le comunità. Crediamo fortemente che eventi di grande richiamo, come quelli calcistici, rappresentino un’occasione concreta per promuovere comportamenti virtuosi e stimolare maggiore consapevolezza su temi ambientali e sociali” – ha dichiarato Andrea Di Paolo, Vice Presidente BAT Italia e Presidente di BAT Trieste.
“La sostenibilità a 360 gradi è una nostra mission e la prosecuzione di questo progetto con Marevivo e BAT ne è ulteriore prova. Quest’anno siamo felici di fare uno step ulteriore, con la creazione del primo settore smoke free. Dopo le attività già messe in pratica lo scorso anno per contrastare il littering e per sensibilizzare i tifosi, il prossimo obiettivo ora è quello di rendere il Bluenergy Stadium il primo impianto di Italia libero dal fumo e sempre più a misura di famiglie” – ha affermato Franco Collavino, Direttore Generale di Udinese Calcio.
“One Mission, One Planet” si colloca strategicamente nel quadro delle normative europee ESG (Environmental, Social, Governance) e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In tale contesto, il calcio italiano si pone come precursore di un nuovo approccio alla sostenibilità, promosso dalla UEFA, attraverso l’adesione della Lega Serie A agli obiettivi delineati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Contatti
Resp. Ufficio Stampa Marevivo
Resp. Social Media
Ufficio Stampa: INC – Istituto Nazionale per la Comunicazione
BAT Italia
Francesco Mancuso – Senior Corporate Communication Manager
Filomena Casciani – Corporate Communication Manager
Fondazione Marevivo ETS
Marevivo è una Fondazione Ambientalista ETS composta da persone appassionate che difendono il mare, le coste e le creature che lo abitano. È una comunità di volontari e professionisti che lavorano per difendere l’ecosistema marino dagli attacchi che subisce ogni giorno, promuovendo leggi per la sua tutela, raccogliendo tonnellate di rifiuti, salvando migliaia di specie marine, e collaborando con le scuole per educare le future generazioni ad agire con una maggiore consapevolezza ambientale.
Nata nel 1985 come associazione, Marevivo da 40 anni è attiva mediante iniziative concrete rivolte alla salvaguardia del mare – come la pulizia delle coste e dei fondali, il recupero delle reti fantasma disperse o abbandonate in mare e la piantumazione di praterie marine degradate – e campagne di sensibilizzazione indirizzate ai cittadini e alle istituzioni, con le quali dialoga per raggiungere leggi efficaci volte a preservare il mare. Tra i suoi obiettivi rientrano la conservazione della biodiversità, lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione delle Aree Marine Protette, l’educazione ambientale e la lotta alla pesca illegale e all’inquinamento da plastica.
Oggi Marevivo si avvale di 4 divisioni – Subacquea, Spiagge e Coste, Vela, Canoa e Kayak – ed è presente in tutto il territorio nazionale con 26 unità distrettuali, 10 sedi operative e 3 centri di educazione ambientale.
BAT ITALIA
BAT Italia è parte del Gruppo BAT, fondato nel 1902, con sede a Londra. Con circa 600 dipendenti, BAT Italia ricopre un ruolo di grande valore strategico per il sistema economico nazionale e concorre in modo significativo alla crescita dell’economia italiana, contribuendo con oltre 2 miliardi di euro l’anno alle entrate erariali dello Stato. Il portfolio strategico dell’azienda è costituito dalla più ampia gamma di prodotti non soggetti a combustione, le cosiddette New Categories a rischio ridotto: Vuse, glo™ e Velo e completano il portfolio diversi marchi globali di sigarette tradizionali, tra cui Rothmans, Lucky Strike, Vogue, Dunhill, Kent. Negli ultimi anni, BAT Italia ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra i quali: nel 2023 il premio “Inspiring PR” istituito da FERPI per la campagna di sensibilizzazione “Piccoli gesti, grandi crimini” dedicata al corretto smaltimento del littering e nel 2024 la certificazione “Top Employer Italia” per il tredicesimo anno consecutivo. A giugno 202
3, BAT Italia ha inaugurato il suo nuovo “A Better Tomorrow™ Innovation Hub”, nella città di Trieste: un polo di innovazione e sostenibilità di livello mondiale che ospita un centro di produzione per i prodotti a rischio ridotto e quelli per la terapia sostitutiva della nicotina, oltre a un Growth Hub, un centro di eccellenza per la trasformazione digitale e l’intelligenza artificiale. Una strategia “green” che ha già portato a importanti riconoscimenti come la certificazione di Carbon Neutrality per il polo di produzione per il periodo dal 1° dicembre 2022 al 30 novembre 2023, cui si aggiunge il certificato di conformità al Zero Waste to Landfill, per il 2023. Nel 2024, è stato inaugurato sempre a Trieste il nuovo hub di logistica integrata, che si è aggiunto all’impianto produttivo raddoppiandone la superficie e facendo della città giuliana il punto di partenza di tutti i prodotti commercializzati da BAT in Italia.
Fondazione Marevivo ETS
Lungotevere Arnaldo da Brescia Scalo de Pinedo, 00196 Roma