(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 COMUNICATO STAMPA
4 NOVEMBRE. BRUNETTA: GRATI A FORZE ARMATE, LORO DEDIZIONE È INDISPENSABILE PER LA SICUREZZA DEL PAESE
Il CNEL ha deposto una corona di alloro sulla lapide commemorativa dei caduti della I Guerra Mondiale collocata a Villa Lubin
“La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate – ha affermato il presidente del CNEL Renato Brunetta – è una ricorrenza che coniuga il ricordo storico con la proiezione verso il futuro della Repubblica. È l’opportunità per consolidare il nostro impegno verso un domani di pace e coesione sociale. Commemoriamo con doveroso rispetto la conclusione della Prima Guerra Mondiale, onorando coloro che, con il loro estremo sacrificio, hanno garantito i principi della nostra libertà. È un giorno per esprimere la più sentita gratitudine verso le Forze Armate, il cui valore e dedizione sono quotidianamente indispensabili per la sicurezza e la protezione dell’intero Paese”.
La facciata di Villa Lubin, sede del CNEL, si veste con i colori della bandiera italiana. Questo gesto riconosce l’impegno costante e la dedizione delle Forze Armate che con abnegazione e coraggio assicurano la sicurezza interna ed esterna del Paese.
Inoltre, per la celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ha deposto una corona di alloro sulla lapide commemorativa dei caduti della I Guerra Mondiale collocata all’interno di Villa Lubin e originariamente edificata per volontà di Vittorio Emanuele III per l’Istituto Internazionale di Agricoltura.
La targa è stata oggetto di un accurato restauro e ricorda i dieci dipendenti, di diversa nazionalità, dell’Istituto Internazionale di Agricoltura – 6 italiani, 2 francesi, 1 inglese e 1 tedesco – caduti nel corso del conflitto, tra cui la medaglia d’oro al valor militare Attilio Verdirosi e il giornalista Achille Necco.
Tale opera di recupero della targa è avvenuto nell’ambito di una più ampia attività di valorizzazione artistica e culturale del complesso architettonico, che ricomprende l’intervento di restauro – condotto in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma e il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per il Lazio – della Casina Giustiniani, edificio della fine del XV secolo situato in prossimità di Villa Lubin e dato in concessione al CNEL da Roma Capitale, per la realizzazione di un Centro pubblico dei saperi in ambito economico, sociale e del lavoro.
Lunedì 10 novembre alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione del cantiere alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Nella stessa occasione, presso la Biblioteca di Villa Lubin, sarà inaugurata lunedì 10 novembre alle ore 11.30 la mostra “GENIUS LOCI: dagli Horti Giustiniani a Villa Lubin”, promossa e realizzata dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
I DIECI CADUTI RICORDATI NELLA TARGA COMMEMORATIVA
Christopher Alexander (Inghilterra)
Christian Heinrich Haag (Germania)
Nicolò Lo Voi Filogamo (Italia)
Vincenzo Morucci (Italia)
Achille Necco (Italia), nato a Torino il 22 ottobre del 1887, giornalista economico dell’Istituto Internazionale di Agricoltura, arruolatosi volontario come sottotenente degli Alpini morto il 9 settembre 1915 presso il Passo della Sentinella
Ercole Onori (Italia)
Charles Pelletier Doisy (Francia)
Luigi Redaelli (Italia) tenente del 155^ Fanteria, morto a Camina il 7 agosto 1917
Gaston Sagot (Francia)
Attilio Verdirosi (Italia) medaglia d’oro al valor militare. Nato a Longone Sabino di Rieti il 1° luglio 1873 e morì in combattimento a Losson (Basso Piave) il 19 giugno 1918
N.B. In allegato il Comunicato Stampa