(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 Minori stranieri
e minori stranieri
non accompagnati:
nuovi percorsi
nei servizi sanitari
5 NOVEMBRE 2025
BOLOGNA
ORE 9-16.30
Fondazione Lercaro
Evento finale Progetto CCM 2022
Implementazione di un modello innovativo
nei percorsi di accoglienza, diagnosi,
prevenzione e cura dei minori stranieri
e minori stranieri non accompagnati (MSNA)
nei servizi sanitari
Il progetto “Implementazione di un modello innovativo nei percorsi di accoglienza, diagnosi,
prevenzione e cura dei minori stranieri e MSNA in sanità”, promosso dalla Regione EmiliaRomagna in collaborazione con le Regioni Lazio, Sicilia e Toscana, risponde a un bisogno
urgente: garantire ai minori stranieri, spesso in condizione di estrema vulnerabilità, un accesso
equo e tempestivo ai servizi sanitari. Attraverso un approccio integrato, interculturale e
interregionale, l’obiettivo è quello di costruire un modello utile, replicabile su scala nazionale.
PROGRAMMA
9.00 Registrazione partecipanti
9.30 Video-presentazione del progetto e Saluti istituzionali
– Luca Rizzo Nervo, Giuseppe Diegoli, Federica Casoni, Regione Emilia-Romagna
10.00 Breve introduzione sulla Normativa e la tutela di Minori e MSNA
– Gaetano Pasqualino
Presentazione degli obiettivi raggiunti dal progetto CCM
10.20 TOSCANA: Indagine sull’accesso alle cure di Minori stranieri e MSNA
– Maria José Caldés Pinilla, AOU Meyer di Firenze
– Luigi Tessitore, ASGI
10.50 LAZIO: Prevenzione sulle MGF e Mediazione interculturale nei servizi sanitari
– Giancarlo Santone e Silvia Capretti, ASL Roma 1
11.20 SICILIA: Prevenzione, vaccinazioni e promozione della salute
– Francesco Di Gregorio, ASP Trapani
11.50 Pausa caffè
12.00 EMILIA-ROMAGNA: Indagine sull’applicazione del protocollo di certificazione
dell’età dei MSNA e Mappatura della mediazione interculturale nei servizi sanitari
– Giovanna Mattei e Jora Mato, Regione Emilia-Romagna
– Marta Lovison, Fondazione ISMU ETS
12.30 Interazione con il Progetto PERsone FAMI 21-27
– Rosa Costantino, Regione Emilia-Romagna:
12.40 Il punto di vista del Garante
– Claudia Giudici, Garante per l’infanzia e l’adolescenza dell’Emilia-Romagna
13.00 Conclusioni
– Emanuele Caredda, Ministero della Salute – Dipartimento Prevenzione,
Ricerca ed Emergenze sanitarie
13.20 Pausa pranzo
14.30 Tavola rotonda
Costruire prospettive: il valore dell’esperienza progettuale interregionale.
Confronto e proposte per il futuro
Intervengono:
– Simona La Placa, SIMM Sicilia
– Rosa Costantino, Regione Emilia-Romagna
– Giancarlo Santone, Regione Lazio
– Maria Jose Caldes, Regione Toscana
– Francesco Di Gregorio, ASP Trapani
16.30 Chiusura dei lavori
RELATORI
Caldés Pinilla Maria José, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze,
Centro di Salute Globale Regione Toscana
Capretti Silvia, ASL Roma 1 Centro SAMIFO
Caredda Emanuele, Ministero della Salute – Dipartimento della Prevenzione,
Ricerca ed Emergenze sanitarie
Casoni Federica, Regione Emilia-Romagna Settore Assistenza Territoriale e
Ospedaliera
Costantino Rosa, Regione Emilia-Romagna Progetto PERsone
Di Gregorio Francesco, ASP Trapani Dipartimento della Prevenzione
Diegoli Giuseppe, Regione Emilia-Romagna, Responsabile Settore Prevenzione
collettiva e Sanità pubblica
Giudici Claudia, Garante per l’infanzia e l’adolescenza dell’Emilia-Romagna
La Placa Simona, ASP Trapani Commissione aziendale Determinazione età
MSNA e SIMM Sicilia
Lovison Marta, Fondazione ISMU
Mato Jora, Regione Emilia-Romagna Settore Prevenzione collettiva e Sanità
pubblica
Mattei Giovanna, Regione Emilia-Romagna, Responsabile Area Malattie infettive
e programmi di prevenzione collettiva
Pasqualino Gaetano, Avvocato esperto in materia di immigrazione e tutela MSNA
Rizzo Nervo Luca, Regione Emilia-Romagna, Delegato per le Politiche
sull’immigrazione e la cooperazione internazionale
Santone Giancarlo, ASL Roma 1 Centro SAMIFO
Tessitore Luigi, Avvocato Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione
ISCRIZIONE
Per l’iscrizione compilare il modulo allegato e inviarlo a:
