(AGENPARL) - Roma, 4 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 04 November 2025 COMUNICATO STAMPA
TRE GIORNATE DI CONNESSIONI DA TREVISO AL RESTO DEL MONDO
CON I RADIOAMATORI
Si parte con il 6 novembre al Progetto Giovani, con una mattinata dedicata alle
scuole, e si chiude con il fine settimana (8 e 9 novembre) aperto a tutta la
cittadinanza
Treviso, 4 novembre 2025
Giovedì 6 novembre, alle ore 9, nella sede del Progetto Giovani in viale
Fratelli Cairoli si terrà la cerimonia di premiazione del concorso “Cartolina
QSL di Treviso per Radioamatori”, un contest rivolto agli studenti degli
istituti secondari di II grado con indirizzi grafici, artistici e di disegno
svolto nel corso dell’anno scolastico 2024/2025.
I ragazzi erano chiamati a rappresentare graficamente tre temi legati
all’identità della Città: Treviso Città d’acque, Treviso Città murata e
culturale e Treviso Città verde nel segno del Green Leaf.
Le tre opere vincitrici sono state trasformate in cartoline QSL, lo speciale
formato utilizzato dai radioamatori per confermare i collegamenti radio
nazionali e internazionali. Ogni cartolina contiene i dati tecnici del
collegamento e presenta sul fronte un’immagine iconica della città,
diventando così un oggetto da collezione e scambio tra appassionati di
tutto il mondo. Si stima che ogni anno vengano scambiate circa un milione
di cartoline QSL tra l’Italia e l’estero.
Il progetto ha coinvolto gli studenti anche come operatori radio, offrendo
loro un’esperienza diretta di trasmissione presso la sede del Progetto
Giovani.
Durante la cerimonia, saranno premiati i tre studenti autori delle cartoline
selezionate e, a seguire, i giovani potranno assistere alle attività
radioamatoriali, tra cui collegamenti in diretta con diverse città italiane ed
estere, comprese le gemellate Orléans (Francia) e Timişoara (Romania).
Le cartoline vincitrici saranno protagoniste anche delle prossime iniziative
promosse dai Radioamatori e dal Comune di Treviso, aperte gratuitamente
alla cittadinanza, come gli eventi di sabato 8 (dalle 8 alle 12) e domenica 9
novembre (dalle 8 alle 18) al Progetto Giovani di Treviso.
La Sezione ARI di Treviso IQ3TR, presieduta da Raffaello Zanatta, è parte
dell’associazione Radioamatori ltaliani, attiva dal 1946 e riconosciuta Ente
Morale nel 1950.
ln questi anni la Sezione ha consolidato la stretta collaborazione con il
Comune di Treviso e con le scuole del territorio, fra le quali l’Istituto
Aeronautico “Fleming”, per promuovere la cultura della radio e del
volontariato e radio assistenza durante eventi cittadini.
Oltre alla passione tecnica, i radioamatori svolgono un importante ruolo
sociale: formano i giovani alle radiocomunicazioni ma anche incentivano i
giovani studenti alla cittadinanza attiva, alla cultura della pace ed al
volontariato, per garantire nelle emergenze adeguato supporto alla
Protezione Civile.
