(AGENPARL) - Roma, 3 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 03 November 2025 NOVEMBRE
T E AT R O
PICCINNI
SPEAKER
RICCARDO AZZALI
SPEAKER
Fisico teorico e socio del Mensa, unisce filosofia e scienza per raccontare l’universo in
modo accessibile a tutti. Autore Mondadori del bestseller L’Accademia delle Grandi
Domande e divulgatore con oltre due milioni di follower, è speaker per università e
istituzioni culturali.
F R A N C E S C A R E C C H I A LU C I A N I
Professoressa ordinaria di Filosofie contemporanee e saperi di genere presso il
Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari
Aldo Moro. Dopo aver pubblicato il manuale (con A. Masi) Saperi di genere. Dalla
rivoluzione femminista all’emergere di nuove soggettività (D’Anna 2017), le sue
monografie più recenti sono Jean-Luc Nancy. Il corpo pensato (Feltrinelli, 2022) e
Filosofe. Dieci donne che hanno ripensato il mondo (Ponte alle Grazie, 2025).
ROBE RTO ROS SI
Magistrato di lungo corso, guida la Procura della Repubblica di Bari dal 2021, dopo
oltre trent’anni di servizio dedicati alla giustizia e alla tutela del territorio. Rossi ha
posto al centro della sua azione il contrasto alle mafie e ai “colletti bianchi”,
promuovendo un modello di giustizia vicino ai cittadini e fondato su legalità,
trasparenza e responsabilità pubblica.
B E AT R I C E L O R E N Z I
Presentatrice e content creator specializzata in cultura pop. Laureata presso il
DAMS ha una spiccata passione per manga, anime, film e letteratura.
RUGGERO ROLLINI
Laureato in chimica e divulgatore scientifico. Cerca di combattere la chemofobia,
cioè la paura delle sostanze chimiche (di sintesi). È coautore e voce di Pharmakon, il
podcast sulla tragedia del talidomide. Ha lavorato per Superquark+ (RaiPlay) e Noos
(Rai1). Ha scritto “C’è chimica in casa” (Mondadori, 2022), “Quello che sai sulla plastica
è sbagliato” (Gribaudo, 2023) e “Comunicare la scienza” (Carocci, 2025).
FEDERICA CACCIOLA
Attrice, autrice e conduttrice nata a Taormina. È laureata in Lettere e Filosofia con
specializzazione in Drammaturgia e diplomata in arti performative alla New York
Film Academy. È diventata conosciuta attraverso il personaggio satirico di Martina
Dell’Ombra. Si esibisce nei principali teatri con i suoi show di stand up e fa parte del
cast fisso di attrici di Vieni Avanti cretina! lo spettacolo di Serena Dandini in tour in
tutta Italia.
G U I D O A L FA N I
Professore ordinario di Storia Economica presso l’Università Bocconi di Milano, dove
dirige il Centro Dondena per lo Studio delle Dinamiche Sociali. Il suo libro più
recente è Come dèi fra gli uomini. Una storia dei ricchi in Occidente (Laterza 2024;
prima edizione Princeton University Press 2023).
CAROLADIVÙ
Nasce ad un certo punto del 1900 alle pendici della strana montagna che veglia sul
golfo di Napoli. Dal cuore della giungla urbana studia le scienze naturali. Ad oggi è
una divulgatrice (molto) scientifica (non troppo).
R O B E RTO B E L LOT T I
Fisico e professore ordinario di Fisica applicata, è il Rettore dell’Università di Bari “Aldo
Moro” per il sessennio 2025–2031. La sua traiettoria scientifica va dall’astrofisica
sperimentale alla fisica medica e ai metodi di machine learning.
M A R I O M A R G I O T TA
Giovane e poliedrico artista barese che va confermandosi, nel panorama del mondo
classico e non solo, come musicista sempre più apprezzato con un format tra i più
originali ed anticonformisti. Il suo canale Youtube, dove carica clip tratte dai suoi
spettacoli musicali, ha totalizzato attualmente più di 700mila visualizzazioni.
LETIZIA CARRERA
Docente di Sociologia del territorio e coordinatrice del Laboratorio Urbalab, dove si
occupa di analisi e trasformazione sociale degli spazi urbani. Autrice di volumi e articoli
scientifici, concentra la sua ricerca sui processi di invecchiamento, sull’urbanistica in
un’ottica di genere e sulle pratiche partecipative nelle città.
ARTISTI SUL PALCO
D A N I E L E S I LV E S T R I
La cifra stilistica di Daniele Silvestri coniuga la ricerca di una nuova canzone d’autore
con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza
espressiva e impegno civile.
SABA POORI
Ha 26 anni ed è una giovane donna iraniana. È arrivata in Italia per studiare danza
e proseguire il suo percorso artistico, una strada che nel suo Paese le era preclusa,
poiché la danza è oggi illegale in Iran.
LE MUSE
Le Muse luxury Events è una realtà di sole donne amiche diverse tra loro età
provenienza e vissuto ma accomunate dalla spinta dalla ricerca del bello dell’ arte e
dall’ esigenza di farne una professione. Vanta la partecipazione ad eventi come la
fashion week di Milano nel 2024 presso il marchio Luisa Beccaria.
PRESENTA
ANTONE LL A CARONE
Attrice di cinema e teatro e conduttrice. Nota per la sua versatilità tra i generi, anche
nel passare dal cinema d’autore a produzioni di larga distribuzione, è nota al grande
pubblico anche per il ruolo di “Perfidia” nella saga cinematografica dei “Me contro Te”
vincitrice nel 2022 del David dello Spettatore ai David di Donatello.
