(AGENPARL) - Roma, 2 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 02 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Roma, 2 novembre 2025
GIUSTIZIA: UNIONE LIBERALE, VERSO COMITATO PER IL Sì AL REFERENDUM
“Per una giustizia libera e trasparente: l’Unione Liberale accoglie con favore la riforma sulla separazione delle carriere” Il partito Unione Liberale esprime il proprio convinto appoggio alla recente approvazione, da parte del Parlamento, della riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere nella magistratura – ossia la distinzione netta fra magistratura requirente e magistratura giudicante.
La decisione rappresenta – ad avviso degli iscritti tra cui Claudio Gentile, Alberto Aschelter e Francesco Pasquali – un passo decisivo verso il rafforzamento dell’autonomia e del buon andamento della giustizia in Italia, in linea con i principi liberali che da sempre sosteniamo: trasparenza, imparzialità, tutela dei diritti individuali.
I punti salienti della riforma che salutiamo con favore. • La creazione di due distinti organi di autogoverno della magistratura: il Consiglio Superiore della Magistratura “Giudicante” e il Consiglio Superiore della Magistratura “Requirente”, in altri termini uno per i Giudici ed uno per i Pubblici Ministeri, per garantire ruoli separati e chiaramente definiti tra chi giudica e chi accusa. • L’imposizione di due carriere distinte fin dall’ingresso nella magistratura: ciascun magistrato sarà inquadrato nella carriera giudicante o in quella requirente, evitando passaggi confusi e potenziali sovrapposizioni di ruoli. • Un rafforzamento dell’indipendenza del giudice e della terzietà del processo, elementi fondamentali per una democrazia liberale che garantisca pienamente i diritti del cittadino.
Nel nostro orientamento politico, consideriamo che la separazione dei poteri e la chiarezza dei ruoli istituzionali siano pilastri fondamentali per la libertà individuale e per la tutela dell’uguaglianza davanti alla legge. Una magistratura in cui non vi sia confusioni di ruoli tra accusa e giudizio rafforza la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e contribuisce alla certezza del diritto. Un appello al Governo e al Parlamento.
All’Esecutivo e alle Camere lanciamo l’invito a predisporre tutti gli strumenti regolamentari necessari affinché la separazione delle carriere non resti soltanto un principio formale, ma si traduca in prassi concreta. Inoltre, sollecitiamo che vengano previste adeguate garanzie di trasparenza e responsabilità, affinché l’autogoverno della magistratura risulti effettivamente libero da influenze politiche o corporative, coerente con i valori liberali che rappresentiamo.
L’Unione Liberale ritiene che questa riforma costituisca una grande occasione per l’Italia: per rendere la giustizia più efficiente, più giusta, più vicina ai cittadini. Ci impegniamo a seguirne da vicino l’attuazione e ad essere vigili affinché i principi della libertà, della separazione dei poteri e della responsabilità istituzionale trovino piena applicazione e, per l’effetto, creeremo un “Comitato per il si al referendum” che prenderà il nome di “Unione per la Separazione”.
Francesco Pasquali
