(AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 Unimore 2019-2025
Carlo Adolfo Porro
Rettore
31 ottobre 2025
Inaugurazione 845° Anno Accademico di
Unimore in modalità telematica a causa delle
restrizioni dovute alla pandemia
Inaugurazione 847° Anno Accademico di
Unimore alla presenza del Presidente della
Repubblica Sergio Mattarella
Inaugurazione 848° Anno Accademico di
Unimore a Mantova – Teatro Bibiena
Il Premio Nobel Giorgio Parisi ha tenuto la
lectio magistalis in occasione dell’Inaugurazione
dell’849° Anno Accademico di Unimore
Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno
Accademico presso la Casa Circondariale
Sant’Anna di Modena
Fonti di finanziamento pubblico
Piani straordinari ministeriali di reclutamento personale
(inizialmente RTD-b e PA, poi dal DM 445/2022 anche PTA)
Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
(in particolare la Missione 4 Istruzione e Ricerca)
Bandi Regione Emilia Romagna per progetti di ricerca,
innovazione e didattica, dottorati, efficientamento
energetico, Fondi Sviluppo e Coesione
Bandi per edilizia residenziale (V bando L. 338) e
universitaria (DM 1274/21)
Piano strategico sessennale
• Piano di ampio respiro che si è realizzato grazie a:
o Impegno di tutte le componenti dell’Ateneo
o Ottima collaborazione con gli interlocutori istituzionali
o Successo in bandi PNRR, che hanno permesso di ottenere finanziamenti
pubblici per la ricerca per oltre 57 milioni di Euro e il coordinamento del
Digital Education Hub Edunext (22,4 milioni di Euro)
o Successo in bandi ministeriali per edilizia residenziale e non, della Pro3
2021-2023 e 2024-2026 e in bandi regionali per l’efficientamento
energetico e su Fondi di Sviluppo e Coesione 2021-2027, che hanno
permesso di ottenere cofinanziamenti pubblici per l’edilizia per circa 70
milioni di Euro
o Ulteriore importante supporto finanziario da parte di Fondazioni di origine
bancaria, Associazioni Industriali, Camere di Commercio: nell’insieme,
oltre 30 milioni di Euro
o Programma «Unimore Campus Upgrade» approvato dalla Banca Europea
degli Investimenti (BEI), Donazioni di privati
LA COMUNITA’ ACCADEMICA
Unimore guarda al futuro come “Università di ricerca” in grado di
sviluppare nuove conoscenze, di alimentare nei propri studenti e
studentesse la cultura della maturazione individuale, della scoperta,
della creatività e dell’innovazione, di aprirsi al contesto europeo
con una crescente presenza in reti di didattica e di ricerca.
Per raggiungere questio obiettivi è strategico investire nelle
persone.
Totale Docenti e Ricercatori per Anno (PO/PA/RU/RTD-B/RTD/A-RTT)
Numero di docenti e ricercatori
Numero di iscritti
Totale iscritti alle Scuole di specializzazione e ai Corsi di Dottorato
Anno Accademico
Evoluzione Comunità Accademica Unimore
Punti di forza
• Miglioramento del rapporto studenti/docenti e PTA/studenti
• Attrazione di docenti e ricercatori di elevata qualità dall’esterno,
con arricchimento delle competenze dell’Ateneo e avvio di nuovi
ambiti strategici per Unimore
• Ricambio generazionale importante, ruolo crescente delle donne
• Piano di formazione in espansione, che riguarda sia docenti e
ricercatori sia personale tecnico-amministrativo
Evoluzione Comunità Accademica Unimore
Punti di forza – Didattica
• L’Ateneo ha attivato 10 nuovi corsi di studio tutti negli ambiti
strategici definiti dal piano triennale, raggiungendo il limite di 96
corsi di studio.
• Il Teaching and Learning Center ha proposto diverse attività di
formazione dei docenti Unimore e l’Ateneo è stato incluso nel
Tavolo nazionale sui TLC.
• Positiva valutazione delle numerose attività di orientamento e
tutorato
• Attivo servizio di Counseling presso le due sedi di Modena e di
Reggio Emilia
EDUNEXT
Progetto finanziato (€ 22,4M)
nell’ambito del bando PNRR –
Digital Education Hub
UNIMORE capofila di una rete di 35
atenei, 5 Istituzioni AFAM, 55
partner.
Fondi internazionali e PNRR per Ricerca e Terza
missione nel sessennio rettorale
Valutazione ANVUR 2025
Accreditamento periodico 2025 – Sistema AVA3
Esito: Pienamente soddisfacente
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia figura,
insieme all’Università di Pavia e al Politecnico di Torino, tra
i tre Atenei valutati “Pienamente soddisfacenti” (fascia A)
sulle 29 Università di cui sono stati finora pubblicate le
valutazioni
Edilizia
Incremento e modernizzazione spazi per la didattica, ricerca e terza missione
o Costruzione nuovi edifici a basso consumo energetico
o Abbattimento o dismissione edifici obsoleti
Creazione di Nuove residenze universitarie con incremento posti letto a
disposizione
Contributo alla Riqualificazione urbana
o Piano Energetico di Ateneo all’avanguardia, sia per l’analisi dettagliata degli
edifici e dei consumi sia per la progettazione di interventi di efficientamento
o Interventi di efficientamento energetico e creazione di campi fotovoltaici, con
diminuzione prevista dei consumi energetici globali
o Riqualificazione edifici storici
Maggior presenza e visibilità degli spazi Universitari
Orto Botanico
Azione Edilizia 1
Azione Edilizia 2
Abbattimento edificio ex-Chimica
(MO16), progettazione e avvio del
cantiere dei Nuovi Istituti Biomedici
in Via Campi a Modena
Nuovo padiglione aule e
laboratori presso il Campus San
Lazzaro di Reggio Emilia
Terminata la demolizione edificio
ex-Chimica (MO-16)
Cofinanziamento RER € 4 M (progetto
FSC 2021-2027)
Definizione PFTE Nuovo Edificio
Gara conclusa – Cantiere avviato
Azione Edilizia 3
Riorganizzare gli spazi
al piano terra – Ala
ovest dell’ex Foro
Boario a Modena
Gara conclusa
Cantiere avviato
Azione Edilizia 4
Attrezzare aule e spazi
studio nel Nuovo Edificio
didattico nel Parco
dell’Innovazione a Reggio
Emilia
Edificio inaugurato a
settembre 2024
Completamento aula
informatica
Azione Edilizia 5
Progettazione esecutiva e
avvio cantiere per i nuovi
studentati Bonacorsa e
San Barnaba a Modena
Gara conclusa
Cantiere avviato (S.Barnaba)
Parere positivo
Sovrintendenza (Bonacorsa)
Costo stimato intervento €
12,8 M
Cofinanziamento FOMO € 1
Azione Edilizia 6
Azione Edilizia 7
Aggiornare il Piano
Energetico di Ateneo secondo
le indicazioni del MUR
Riqualificare dal punto di vista
energetico gli edifici di interesse
energetico prioritario
Piano Energetico Triennale di
Ateneo (2023/2025)
Gara conclusa – Cantiere
avviato
Cofinanziamento RER € 1,6 M
Cofinanziamento FOMO € 0,6 M
Sistema universitario pubblico –
Sfide
• Taglio/stallo dei finanziamenti pubblici per alta
formazione e ricerca
• Telematiche
• Inverno demografico
• Incapacità di comunicare l’importanza fondamentale
della propria missione
