(AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 Ufficio Stampa
Comunicato n.495
Partecipa alla costruzione di “Ragusa Rurban City”:
un nuovo modello di sviluppo post-metropolitano
L’Istituto di Ricerca sullo Sviluppo Locale (IRiLoc), con il finanziamento del Comune di Ragusa, promuove il piano strategico “Ragusa Rurban City – Rurbanizzazione e Spazio Euromediterraneo”. La sfida è immaginare una città che dialoga con la propria campagna, integrando paesaggio, cultura, innovazione e sostenibilità.
“Ragusa Rurban City” si propone come laboratorio per un nuovo modello di sviluppo post-metropolitano, fondato su ibridazione, prossimità, rigenerazione territoriale e innovazione sostenibile, con una prospettiva euromediterranea.
Il piano strategico muove dalla visione che lo sviluppo delle piccole e medie città nelle regioni mediterranee debba fondarsi sull’interfunzionalità fra territorio urbano e territorio rurale. Una relazione armonica fra campagna e città è ritenuta indispensabile per evitare sia la crescente pressione antropica sui grandi sistemi urbani sia lo spopolamento delle aree rurali.
Le prospettive della rurbanizzazione sono considerate la via per uno sviluppo locale, sostenibile, inclusivo, efficiente e orientato al futuro, sebbene le prassi attuali non offrano ancora modelli di riferimento consolidati. Appare perciò indispensabile individuare e sperimentare concretamente modelli di “Rural Cities” in contesti che, per loro natura, presentino già i presupposti sociali, culturali, paesaggistici ed economici di una profonda relazione tra sistema urbano e territorio rurale.
Sulla base di tale prospettiva, la Piattaforma Strategica “Ragusa Rurban City” delinea due obiettivi principali:
– OG 1: Città e campagna devono costituire un unicum sia sotto il profilo urbanistico-paesaggistico, sia rispetto alle funzioni (economico-produttive, culturali, sociali, ecc.) e alle dotazioni infrastrutturali (trasporti, sanità, energia, scuola e formazione, ecc.);
– OG 2: La città di Ragusa deve assumere il ruolo di capitale della cultura rurale, sviluppando la funzione di laboratorio, museo e vetrina internazionale del patrimonio rurale euromediterraneo.
Nell’ambito del percorso partecipativo del piano strategico, si invitano cittadini, imprese, associazioni e istituzioni locali a contribuire con le proprie idee.
Le schede di rilevazione raccolte e gli esiti dei focus group di filiera costituiscono la fase di coprogettazione, dedicata alla definizione di strategie e azioni concrete per costruire una Ragusa “rurbana”, sostenibile, competitiva e aperta alla cooperazione territoriale ed euromediterranea.
Tutto il necessari è reperibile al link: https://www.comune.ragusa.it/it/news/partecipa-alla-costruzione-di-ragusa-rurban-city
Giovanni Iacono
