(AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 Festival della Pace di Parma – Urlo dell’Umanità
Gli eventi in programma dal 3 novembre.
Parma, 31 ottobre 2025. Prosegue l’articolato programma di eventi del Festival della Pace di Parma, che quest’anno, con il titolo “Urlo dell’Umanità”, intende rappresentare un forte richiamo alla coscienza collettiva, di fronte ai drammatici conflitti in corso.
Dal 3 novembre, il calendario si arricchisce di nuovi appuntamenti che spaziano da dibattiti a spettacoli, proiezioni cinematografiche, incontri con testimoni internazionali e momenti di riflessione collettiva, con l’obiettivo di promuovere una cultura della nonviolenza, della giustizia e della solidarietà.
Il programma
Il 3 novembre, alle 18:00 nella Sala Conferenze dei Missionari Saveriani, si svolgerà la presentazione del libro “Il suicidio della pace” di Alessandro Colombo, che analizza il fallimento dell’ordine internazionale liberale e il ritorno della guerra come strumento di confronto globale. L’incontro è promosso dalla Biblioteca di Casa della Pace in collaborazione con La Fionda.
Alle 20:30, al Teatro Crystal di Collecchio la proiezione del film “Campo di Battaglia” di Gianni Amelio, con dibattito introdotto da Roberto Spocci, storico e Presidente Provinciale dell’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti).
Il 4 novembre, alle 18:00 nella Sala Giovanna da Piacenza del Complesso di San Paolo, si terrà il dialogo “Dove è la vittoria? Resistere alla cultura di guerra costruendo un’economia di pace”, con Carlo Cefaloni e Nicolas Marzolino, che affronteranno il tema della resistenza alla cultura bellica e della costruzione di un’economia di pace.
Il 10 novembre, alle 20:00 al Cinema Astra, sarà proiettato il film “Souvenirs of War” del regista Georg Zeller, un viaggio saggistico nella Bosnia post-bellica. A seguire, il commento storico sarà affidato a Giorgio Fruscione, giornalista e ricercatore presso ISPI.
Il 12 novembre, alle 17:30 al Palazzo del Governatore, durante l’incontro “L’ONU e la tutela del diritto alla Pace”, si discuterà del ruolo delle Nazioni Unite nella tutela del diritto alla pace, con gli interventi di Maria Mercedes Rossi e Francesco Vignarca, esperti di cooperazione internazionale e disarmo.
Il 16 novembre, al Centro Pastorale Diocesano alle 17:00, si terrà l’incontro “Bosnia-Erzegovina: tra memoria e sfide di convivenza”, con Pero Sudar ex Vescovo a Sarajevo e la giornalista Giovanna Pavesi, che ripercorreranno le ferite della guerra nei Balcani e i percorsi di riconciliazione.
Tra il 15 e il 23 novembre nell’ambito del Parma Film Festival – Invenzioni dal vero sarà proiettato il film “Portuali” di Perla Sardella, dedicato al mondo del lavoro e del sindacato nel porto di Genova.
Il 27 novembre, presso la tensostruttura di Collecchio, i Modena City Ramblers saranno protagonisti dell’evento “Nati per la libertà. Racconti resistenti”, con una cena dalle 19:00 seguita alle 21:00 dalla presentazione del loro libro e della loro musica. L’evento è organizzato in collaborazione con Comune di Collecchio, ANPI Parma, ANPI Collecchio e ISREC.
Il 28 novembre, alle 20:30 al Teatro del Cerchio, andrà in scena il reading teatrale-musicale “Sulle tracce di Alex”, dedicato ad Alexander Langer, a trent’anni dalla sua scomparsa. Prodotto da Paolo Bergamaschi e Mao Valpiana, organizzato in collaborazione con Ecole Cooperativa Sociale.
Il 29 novembre, alle 10:30 nell’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma in strada Università 12, si terrà il convegno coordinato dall’Assessorato alla Pace e alle Comunità Religiose “Religioni: un problema o un’opportunità per la pace?”, con Roberto Catalano e Giancarlo Anello, per esplorare il ruolo delle fedi nella costruzione della convivenza.
Il 4 dicembre, alle 9:00 nell’Aula C dell’Università di Parma in via del Prato 3, il convegno “L’informazione in movimento” metterà al centro le narrazioni sulle migrazioni, intrecciando voci di rifugiati, giornalisti e studiosi. L’iniziativa è promossa dal corso di laurea magistrale in Giornalismo e dal CIAC.
