(AGENPARL) - Roma, 31 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 31 October 2025 *Comunicato stampa*
*L’Università di Foggia ottiene finanziamento PN Inclusione 21-27 e lancia
due nuovi Master in Servizi Sociali e Coordinamento ATS*
*Foggia, 31 ottobre 2025*– L’Università di Foggia è stata ufficialmente
ammessa al finanziamento nell’ambito del *Programma Nazionale Inclusione e
lotta alla povertà 2021-2027 (PN inclusione 21-27)*, un’iniziativa
nazionale che promuove l’inclusione sociale e il contrasto alla povertà
attraverso interventi integrati, capaci di affrontarne le cause profonde.
Grazie a questo importante riconoscimento, l’Ateneo propone due
nuovi percorsi di alta formazione professionale:
*1. Master di I livello* – *Specializzazione in metodi e pratiche di
rafforzamento dei percorsi di presa in carico e accompagnamento sociale*
Progettato per specializzare le équipe multidisciplinari che operano
negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), con particolare attenzione
all’attuazione dei Livelli Essenziali di Prestazioni Sociali (LEPS)nelle
politiche di contrasto alla povertà e in favore di infanzia, adolescenza e
famiglia.
*2. Master di II livello* – *Pianificazione, programmazione, attuazione,
gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi
e dei servizi sociali*
Il percorso forma il middle management degli ATS, sviluppando competenze
nel coordinamento degli uffici di piano e nelle funzioni di pianificazione,
gestione, monitoraggio e valutazione dei sistemi integrati di intervento
sociale.
L’iniziativa viene realizzata in collaborazione con numerosi partner del
territorio, tra cui ASSORI ETS di Foggia, gli Ambiti Territoriali Sociali e
i Comuni di Foggia, Cerignola, Lucera, Manfredonia, Troia, Vico del
Gargano, San Marco in Lamis e San Severo, l’Ordine degli Assistenti Sociali
della Regione Puglia (CROAS) di Bari, la Rete MO.VI –
Movimento di Volontariato Italiano di Foggia, i Salesiani per il Sociale –
rete associativa ASP di Foggia, l’Associazione Servizio Elpis di San
Giovanni Rotondo, l’Ambito Territoriale Sociale Tavoliere Meridionale di
San Ferdinando di Puglia, l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Maria
Cristina di Savoia di Margherita di Savoia, i Comuni di San Giovanni
Rotondo e Vieste, la Cooperativa Maieutica di Bari e il Consorzio Famiglia
per tutti.
Nei giorni scorsi, presso Palazzo Ateneo, si è tenuto il primo incontro di
programmazione delle attività formative, segnando l’avvio concreto del
percorso e il consolidamento della collaborazione tra l’Università e tutti
i soggetti coinvolti.
“*È per noi motivo di grande soddisfazione che l’Università di Foggia
possa essere protagonista di un progetto così importante per l’inclusione
sociale e il contrasto alla povertà. Questi master rappresentano
un’opportunità concreta per formare professionisti altamente qualificati,
capaci di operare efficacemente sul territorio e di rispondere alle
esigenze delle comunità più fragili. Desidero ringraziare tutti i numerosi
partner coinvolti, la cui collaborazione è fondamentale per costruire reti
solide e percorsi formativi di qualità, realmente integrati con le
politiche sociali del territorio.”* *Ha dichiarato il Rettore, Lorenzo Lo
Muzio. *
Questi master rappresentano un’opportunità significativa per professionisti
e operatori del settore sociale, rafforzando le competenze necessarie per
rispondere in modo efficace alle sfide della povertà e dell’esclusione
sociale sul territorio.
Per ulteriori informazioni http://www.unifg.it
*Con preghiera di cortese pubblicazione.*
Ufficio Stampa, Comunicazione istituzionale ed Eventi di Ateneo
Università di Foggia
Via Gramsci 89-91 – 71122 Foggia