(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 *Domani la basilica di San Benedetto a Norcia verrà restituita ai fedeli
dopo meno di 4 anni di lavori. Presidente Proietti: “Esempio straordinario
di resilienza e tenacia. Con essa riparte tutta la Valnerina, una delle
zone interne più performanti in Italia”.*
(aun) – Perugia, 30 ottobre 2025 – I lavori per la ricostruzione della
Basilica di San Benedetto a Norcia hanno avuto inizio il 16 dicembre del
2021, e in meno di quattro anni l’edificio è stato ricostruito interamente
con tutte le attenzioni filologiche richieste dal materiale che è stato
recuperato, catalogato, ricollocato, mattone per mattone, con l’aggiunta
delle migliori tecnologie disponibili, per garantire la sicurezza
antisismica dell’intera costruzione.
Nel pomeriggio, presso la sala Digipass di Norcia, si è svolta la
presentazione dei lavori di ricostruzione, sono intervenuti il ministro
della Cultura Alessandro Giuli, la presidente della regione Umbria Stefania
Proietti, il sindaco di Norcia Giuliano Boccanera, l’arcivescovo di
Spoleto-Norcia mons. Renato Boccardo, il commissario straordinario del
Governo per la riparazione e la ricostruzione post sisma 2016, senatore
Guido Castelli, e il presidente di Eni Giuseppe Zafarana.
L’intervento di ricostruzione è stato finanziato grazie alle risorse
messe a disposizione dal Commissario per la Ricostruzione Sisma 2016, dalla
Regione Umbria e da Eni Spa, per un importo totale di circa 15 milioni di
euro. Il Ministero della Cultura con la Soprintendenza Speciale Sisma 2016
ha curato l’atto di indirizzo e l’affidamento della progettazione, e con la
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Umbria ha seguito
la direzione lavori.
“A nove anni di distanza – ha detto la presidente della Regione Stefania
Proietti – la ricostruzione post-sisma 2016 in Umbria è più di un cantiere.
L’Umbria si sta dimostrando più forte del terremoto, della pandemia e della
crisi economica. Queste non sono solo parole, ma la traduzione di un
impegno costante e di un lavoro silenzioso ed efficace, che l’Ufficio
Speciale Ricostruzione Umbria sta portando avanti con trasparenza e
dedizione, conquistando la fiducia dei cittadini e la collaborazione di
tutti gli attori coinvolti. Spesso i numeri possono sembrare freddi, ma
dietro a queste cifre c’è il calore delle famiglie che tornano a casa e
delle attività che riaccendono le loro insegne. Per semplificare e
comprendere fino in fondo il lavoro svolto nell’ambito della ricostruzione
privata è sufficiente ricordare che 9 pratiche su 10 presentate all’USR
Umbria sono state evase”.
“La ricostruzione leggera – ha proseguito la presidente Proietti – è in
fase di conclusione, con una percentuale di evasione pari a circa il 94%
del totale delle istanze presentate. La ricostruzione pesante prosegue con
ritmo sostenuto con una percentuale di evasione pari a circa l’87% del
totale delle istanze presentate in forma completa. Lo stato di attuazione
della ricostruzione che compete all’USR Umbria è rappresentata da una
percentuale pari all’91%. Quanto agli importi richiesti con le istanze di
“La riapertura della Basilica di San Benedetto a Norcia – ha concluso la
presidente Proietti – rappresenterà un concreto segno di ripartenza per
Norcia e per l’intera Valnerina, che è recentemente risultata essere già in
questo momento tra le aree interne più performanti in base ad una recente
classifica, poiché vedranno una decisa ripartenza del turismo e
dell’economia. Ma costituirà anche un potente volano di fiducia per
l’intera Regione dalla quale sta partendo un messaggio di speranza che va
oltre i confini locali ed è rivolto a tutta l’Europa, per celebrare la
resilienza e la capacità di rialzarsi dopo le avversità”.
*//in allegato alcune immagini della presentazione*