(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025(AGENPARL) – Thu 30 October 2025 “SAN NICOLA EXPERIENCE”
PUBBLICATO L’AVVISO DEL MUNICIPIO I
PER LA REALIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
CON ITINERARIO TURISTICO, MAPPE E DUE GRANDI EVENTI DEDICATI AL SANTO PATRONO
È in pubblicazione sul portale del Municipio I, a questo link, l’avviso per la realizzazione della manifestazione turistica denominata “San Nicola Experience”. Il Municipio I intende, infatti, realizzare una manifestazione non competitiva, per mezzo di contributo, consistente nella realizzazione di un itinerario turistico che si snodi all’interno del suo territorio, abbracciando tutti i quartieri, per raccontare in maniera esperienziale il culto di San Nicola.
L’obiettivo del progetto è creare un percorso esperienziale che esalti il legame tra Bari e San Nicola e dimostri come il culto e l’amore per il Santo dalla città vecchia si diffonda anche nel Municipio I attraverso espressioni religiose, artistiche e perfino curiose.
L’associazione aggiudicataria dovrà, tra gli obiettivi, realizzare una mappa in versione cartacea e digitale scaricabile da profili social dedicati, che indichi i luoghi di interesse dei quartieri che hanno un collegamento tangibile con la figura e il culto di San Nicola (i diritti e la grafica della mappa saranno ceduti al Municipio I); curare la promozione e la diffusione di 30mila copie della mappa del cammino “San Nicola Experience”; aprire profili social (Facebook, Instagram, Tik Tok) dedicati da cui scaricare la mappa digitale e in cui inserire, nell’arco di sei mesi, contenuti vari, compresi quelli inerenti la festa religiosa e civile dedicata a San Nicola che si svolge a maggio; organizzare due grandi eventi che rispettino la tradizione storico-artistica della narrazione, il 5 dicembre in piazza Mercantile e l’8 dicembre in piazza Redentore, per narrare la traslazione delle ossa del Santo da Myra a Bari, favorire l’incontro tra culture, religioni e popoli, rafforzando al tempo stesso il senso di comunità e inclusione interculturale.
Ogni singola giornata dovrà essere caratterizzata dal coinvolgimento delle realtà di quartiere come parrocchie, associazioni, scuole e soggetti privati, con l’organizzazione di mercatini tematici, animazione, percorsi e approfondimenti storici, laboratori per i ragazzi delle scuole, momenti di confronto, riflessione e socializzazione.
La durata prevista per la realizzazione delle attività progettuali è di sei mesi.
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti di cui all’art. 2, comma 2 del Regolamento comunale n. 138/2007, che devono dimostrare di svolgere attività prevalenti nel campo dello sport/turismo. Al soggetto selezionato dalla Commissione giudicatrice sarà corrisposto un contributo massimo concedibile, pari all’80% dei costi della manifestazione e comunque non superiore a 20mila euro, ai sensi dell’art. 4 co. 2 del Regolamento Comunale n. 138/2007.
Le domande di ammissione al contributo e la prescritta documentazione dovranno pervenire a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 13 novembre 2025, nella modalità prevista dall’avviso.
