(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2025Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, ospitato nella magnifica Villa Rinascimentale voluta da Papa Giulio III, si prepara ad accogliere POESIA, un’installazione luminosa dell’artista Marcello Maloberti (Codogno, Lodi, 1966), a cura di Cristiana Perrella. L’opera, assieme alla presentazione di un nuovo libro, vuole celebrare la potenza della poesia come strumento per guardare la realtà con occhi nuovi.
L’installazione sarà visibile negli spazi esterni del museo dal 7 novembre 2025 al 6 febbraio 2026.
- Sede: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia 9, Roma).
 - Inaugurazione: 6 novembre 2025.
 - L’Opera: Una grande scritta al neon a luce bianca della parola POESIA capovolta, ideata appositamente per il luogo.
 
L’opera è inserita nella cornice di Villa Giulia, un capolavoro rinascimentale (1551-1553) progettato da Jacopo Barozzi detto il Vignola, Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati. La scritta luminosa, sostenuta da una struttura metallica che richiama l’idea di un cantiere, crea una “vertigine visiva” che agisce come “dispositivo di disorientamento e rivelazione”.
Il nuovo libro-atto poetico
L’evento è anche l’occasione per lanciare il nuovo libro di Maloberti, anch’esso intitolato POESIA, edito da Treccani.
- Il volume trasforma le celebri frasi scritte a mano dall’artista, note come “Martellate”, in atti poetici.
 - Il testo esplora temi legati al sacro, al mistico e al divino in una continua ricerca dell’Alto, con poesie oscure che cercano senso sulla pagina bianca.
 - Il volume è in lingua italiana e francese, con traduzioni a cura di Jean-Paul Manganaro.
 
La ricerca di Maloberti approfondisce il binomio arte/vita attraverso una pluralità di linguaggi (performance, video, installazione, oggetti) con uno sguardo neorealista, straniante e onirico. La sua arte si concentra sulla dimensione poetica della parola, sulla sacralità del quotidiano e sull’interesse per le trasformazioni del paesaggio urbano, spesso privilegiando l’interazione con il pubblico in performance dal forte impatto teatrale.
