(AGENPARL) - Roma, 29 Ottobre 2025(AGENPARL) – Wed 29 October 2025 XIII EDIZIONE | 23 – 26 OTTOBRE 2025
VISIONI CHE RESTANO – L’eredità di Valentina
Fabriano – Cinema Montini
Successo per il XIII Fabriano Film Fest con
Giorgio Colangeli | Antonia Liskova | Giovanna Sannino
LE FOTOFabriano si conferma capitale del cortometraggio con la tredicesima edizione del Fabriano Film Fest, svoltasi dal 23 al 26 ottobre 2025 al Cinema Montini, con il titolo evocativo “Visioni che restano – L’eredità di Valentina”.
La manifestazione, presentata da Fabio Bernacconi, Indri Qyteza Shiroka e Massimiliano Pazzaglia, ha nuovamente celebrato la forza del cinema breve come linguaggio universale di emozione, memoria e impegno.
Quest’anno il Festival ha voluto rendere un sentito omaggio a Valentina Tomada, anima e direttrice artistica del Fabriano Film Fest, scomparsa prematuramente nel corso dell’anno. A lei si deve la crescita e la visione internazionale della manifestazione, la costante attenzione ai giovani registi e la capacità di far dialogare cinema, arte e territorio con passione e delicatezza.
La sua energia e la sua sensibilità continuano a ispirare chi porta avanti questo progetto: il suo sguardo resta il cuore pulsante del Festival e di tutte le “visioni” che ne tengono viva l’eredità.
Tra gli ospiti premiati di questa edizione tre nomi che hanno lasciato un segno profondo sul palco del Cinema Montini.
Giovanna Sannino protagonista della serie Mare Fuori, ha emozionato il pubblico con la sua autenticità e la sua testimonianza di giovane attrice capace di dare voce a personaggi intensi e fragili.
Antonia Liskova, attrice di cinema e televisione di fama internazionale, ha portato la sua eleganza e la sua sensibilità artistica, condividendo con il pubblico riflessioni sul ruolo del cinema come veicolo di consapevolezza e cambiamento.
Giorgio Colangeli, maestro del cinema e del teatro italiano, ha ricevuto il Premio “Filigrana d’Autore” alla Carriera, accolto da una lunga standing ovation in segno di riconoscenza per una vita dedicata all’arte e alla verità dell’interpretazione.
Le Giurie: Giuria Terra di Marche: Presidente: Giovanni Piscaglia, Giurata: Rosa Rita Silva; Giuria Women Empowerment: Presidente: Lucianna De Falco con Barbara Begala, Paola Ribacchi; Giuria Micro 5: Marco Galli; Giuria complessiva: Presidente: Fabrizia Castagnoli con Giovanni Piscaglia, Paolo Maria Frattesi, Micol Pallucca; Giuria resident: Marco Galli, Cesare Ramazzotti, Gabriele Guglielmi, Roberto Rinaldi, Laura Silvestrini.
Premi e riconoscimenti
Il Premio Bisci per il Miglior Film è stato assegnato a “The Musketeer’s Daughter” di Nikita Trantseev, che si è aggiudicato anche il Premio della Giuria Giovani.
Il Premio del Pubblico è andato a “Superbi” di Nikola Brunelli, mentre la Miglior Regia – Premio Rotary Club Fabriano è stata assegnata ex aequo a Sergei Ramz (6.21) e Mauro Lodi (L’estate che verrà).
Tra i riconoscimenti principali:
Miglior Sceneggiatura: Sergei Ramz per 6.21
Miglior Fotografia: Francesco Lorusso per C’è da comprare il latte
Migliore Attrice – Premio Valentina Tomada: Karolina Adamczyk per OlympianMiglior Attore (ex aequo): Giorgio Colangeli (Superbi) e Alexander Suchkov (The Musketeer’s Daughter)
Miglior Commedia – Premio IBeer: Taste of India di Fabio Garofalo e Jacopo Santambrogio
Miglior Film d’Animazione: Crac! di Dimitri Martin GenaudeauPremio Women Empowerment – Lions Club Fabriano (ex aequo): Teresa, Station B di Katharina Sporrer e Dolly Make Up di Giuliana Boni
Premio Faber – The Purest Air Experience: The Lost White di Laura PizzatoTra i riconoscimenti speciali:
Premio “Filigrana d’Autore” alla Carriera: Giorgio Colangeli
Premi Fabriano Film Fest: Antonia Liskova, Giovanna Sannino, Jonis Bascir, Serena CianfrigliaPremio “Occhi sul mondo – Claudio Casadio Tarabusi” a Salvatore Lizzio e Daniele Bonarini per Il Portiere
Un doveroso ringraziamento al Comune di Fabriano, nelle persone del sindaco Daniela Ghergo, dell’assessore alla Bellezza Maura Nataloni e dell’assessore ai Servizi Sociali Maurizio Serafini, che organizzano l’evento insieme all’Associazione culturale Opificio delle Arti.
Faber è main sponsor, mentre Fondazione Carifac accompagna il Festival fin dalla prima edizione come main partner e sostenitore storico.
Contribuiscono inoltre Cantine Bisci, Birrificio IBeer, Regione Marche, Fondazione Marche Cultura, Nuovo Imaie, Rotary Club e Lions Club di Fabriano.
Media Partner ufficiali: Radiogold e Dedalo.
Partner creativi: Psarokokalo Film Festival e AFIC. Collaborano Liceo Artistico Mannucci, APS Papaveri e Papere, Cahiers du Cinéma, Residenza La Ceramica, La Taverna del Palazzo.
Il Fabriano Film Fest è patrocinato da:
Comune di Fabriano – Città Creativa UNESCO, Regione Marche, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission e Nuovo Imaie.
________________________________________________
Ufficio stampa
Cristina Scognamillo & Cristiana Zoni
