(AGENPARL) - Roma, 28 Ottobre 2025Lunedì 27 ottobre, presso le Terme di Bonifacio VIII (Fiuggi), si è svolto il Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio Frosinone Latina e dalla sua Azienda Speciale Informare.
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese, enti locali e operatori del settore, con l’obiettivo di rilanciare il turismo termale come leva di crescita economica, sociale e culturale per il Paese.
Nel corso dei lavori sono stati approfonditi i temi della salute e della prevenzione, della sostenibilità ambientale, della valorizzazione dei territori e dell’innovazione dei servizi legati al benessere, con l’obiettivo di avviare da Fiuggi una nuova stagione per il turismo della salute e del benessere. Inoltre, è emersa la volontà condivisa di costruire una rete nazionale del termalismo italiano, capace di unire tradizione, ricerca e nuove opportunità di sviluppo per i territori.
In tale occasione, l’Agenparl ha intervistato Vito De Filippo, Past Presidente della Regione Basilicata, Past Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute e Past Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
De Filippo evidenzia come il sistema termale rappresenti per l’Italia un vero e proprio asset strategico di sviluppo, capace di generare benefici in molteplici ambiti: turistico, territoriale, ambientale, gastronomico e, soprattutto, sanitario. Sottolinea l’importanza di rafforzare il legame tra termalismo e sistema sanitario nazionale, valorizzando il ruolo delle terme nella prevenzione e nella riabilitazione.
L’On. invita, inoltre, a rinnovare la normativa di settore e a integrare maggiormente il comparto termale nelle politiche di programmazione della salute pubblica e del turismo, riconoscendo alle terme italiane una funzione decisiva per la crescita dei territori e per la promozione del benessere collettivo.
