(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
AL VIA IL 1° FORUM INTERNAZIONALE “PRENDERSI CURA DELLA TERRA”
27- 28 – 29 – 30 OTTOBRE 2025
La Spezia, 27 ottobre 2025 – Ha preso il via questa mattina presso Palazzo Civico con i saluti istituzionali il 1° Forum Internazionale “Prendersi Cura della Terra”, organizzato dal Comune della Spezia e l’Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini” in collaborazione con l’ Ecological Society of America: un evento di portata internazionale che si avvale del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, della Marina Militare, della Regione Liguria, del Parco Nazionale delle Cinque Terre e della Provincia della Spezia. All’inaugurazione erano presenti il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini; Giuseppe Benelli, Presidente dell’Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”; Almo Farina, professore di ecologia, Università di Urbino; Adrienne Sponberg, direttore delle pubblicazioni dell’American Ecological Society of America; Elisabeth Huber-Sannwald, Caporedattore di Earth Stewardship e gli accademici provenienti da otto paesi diversi, membri del Comitato Editoriale della rivista Earth Stewardship dell’American Ecological Society of America.
Il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Abbiamo pensato a questo evento insieme all’Accademia di Scienze Lunigianese “G.Cappellini” e al professor Almo Farina già durante la preparazione del dossier per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 perché, in un mondo sempre più virtuale e dominato dai social, ci siamo resi conto che troppo spesso le nuove generazioni, e non solo, hanno perso il contatto con con la natura. Dimentichiamo che le risorse di cui disponiamo sono limitate, che il clima sta cambiando, talvolta con conseguenze dannose e spesso irreversibili e che le innovazioni tecnologiche portano trasformazioni profonde. È invece fondamentale ristabilire un legame e trovare un equilibrio con la natura, con il mondo e con lo sviluppo economico.”
Il 1° Forum Internazionale “Prendersi cura della terra”, ispirato dalla rivista Earth Stewardship promossa dall’Ecological Society of America mira a creare nuove basi socio-ecologiche che collegano conoscenza e azione per prevenire cambiamenti globali rischiosi. Nelle tre giornate alla Spezia, il Forum rappresenta non solo un momento di confronto internazionale e interdisciplinare sul futuro del nostro pianeta, ma anche accendere un dibattito sulla sostenibilità e costruire un legame duraturo tra istituzioni, ricerca scientifica e nuove generazioni.
Da domani, martedì 28 ottobre, si entrerà nel vivo degli appuntamenti: la prima giornata si svolgerà presso la Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”: dopo i saluti istituzionali, si avvicenderanno nella parte mattutini interventi di accademici internazionali alla presenza dei ragazzi delle scuole superiori coinvolte e, nella parte pomeridiana, le sessioni di lavori del comitato editoriale della nuova rivista nascente sull’ecologia dell’Ecological Society of America
Nella seconda giornata, mercoledì 29 ottobre, i lavori del comitato editoriale dell’Earth Stewardship continueranno presso l’Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”.
La sera, invece, al Cinema Odeon della Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” conferenza del professor David Monacchi e proiezione di Dusk Chorus, film sul suono registrato nella foresta primaria equatoriale con la più alta biodiversità del pianeta.
Nell’ultima giornata, giovedì 30 ottobre, nello spazio polifunzionale della Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” saranno organizzato uno speed networking con studenti per un focus sull’ambiente internazionale e territoriale, riferito alla Città della Spezia e ultimati i lavori del comitato della rivista sull’ecologia dell’Ecological Society of America.
Tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti.
Il programma
Lunedì 27 ottobre 2025 – Palazzo Civico
12.00 – 12.45 Saluti istituzionali
Pierluigi Peracchini, Sindaco della Spezia
Giuseppe Benelli, Presidente dell’Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”
Elisabeth Huber-Sannwald, Caporedattore di Earth Stewardship
Almo Farina, professore di ecologia, Università di Urbino
100000
Martedì 28 ottobre 2025 – Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” – Cinema Odeon
9.15 – 9.45 Inaugurazione
Pierluigi Peracchini, Sindaco della Spezia,
Giuseppe Benelli, Presidente Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”
Almo Farina, professore di ecologia, Università di Urbino
Elisabeth Huber-Sannwald, Caporedattore di Earth Stewardship
Adrienne Sponberg, Direttore delle pubblicazioni della Ecological Society of America
Moderatore: Ulli Vilsmaier,Responsive Research Collective, Switzerland
9.45 – 10.05 Elisabeth Huber-Sannwald, Caporedattore di Earth Stewardship, “Perchè l’Earth Stewardship può fare la differenza?”
10.05 – 10.10 Domande/risposte
10.15 – 10.35 Timo Maran, biosemiotico e poeta, “Luoghi selvaggi: la teoria Ecosemiotica in Azione”
10.35 – 10.45 Domande/risposte
10.45-11.10 Coffee Break
11.15 – 11.35 Giuseppe Benelli, Presidente Accademia Capellini, “Cambiamento climatico e sistema alimentare”
11.35/11.45 Domande/risposte
11.50-12.10 Angelo Riccaboni,Professore Ordinario di Economia aziendale presso l’Università di Siena e Senior Research Fellow presso Luiss Business School a Roma– “La sostenibilità per la competitività aziendale: opportunità e strumenti”
12.10- 12.25 domande/risposte
12.30 – 12.50 Terry Chapin, professore di Ecologia presso l’Istituto di biologia Artica, Università dell’Alaska, “Dare forma a un futuro sostenibile per un pianeta in deterioramento: sappiamo come farlo!”
12.50 – 13 conclusioni
Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”
15.15 – 18.30 Sessione I del Comitato Editoriale: Earth Stewardship come scienza transdisciplinare per l'azione / transizione
100000
Mercoledì 29 ottobre 2025 – Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”
9.15 – 13.00 Sessione II del Comitato Editoriale: Pubblicare su Earth Stewardship – Linee guida
10.45 – 11.00 Coffee break
15.00 – 18.00 Sessione III del Comitato editoriale: pianificazione dei numeri speciali
Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” – Cinema Odeon
21.00 David Monacchi,artista interdisciplinare, compositore e ricercatore: “Fragments of Extinction – the acoustic heritage of ecosystem”
A seguire proiezione del documentario Dusk Chorus: basato su “Fragments of Extinction”
100000
Giovedì 30 ottobre 2025
Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso” – Cinema Odeon
9.15 – 10.00 Sessione IV Comitato Editoriale (parte I): Internazionalizzazione di Earth Stewardship
10.15 – 11.45 Speed Networking con studenti
12.00-13.00 Cerimonia di chiusura
Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”
15.15 – 17.00 Sessione IV Comitato Editoriale (parte II): internazionalizzazione di
Earth Stewardship
17.00 – 18.00 Comitato Editoriale: sessione di chiusura
I protagonisti
Giuseppe Benelli – Presidente, Accademia Lunigianese di Scienze “G. Capellini”
Mark Brunson – Utah State University, Stati Uniti d’America
Terry Chapin – Institute of Arctic Biology, University of Alaska Fairbanks, Stati Uniti d’America
Almo Farina – Università di Urbino
Maria Fernandez Giménez – Colorado State University, Stati Uniti d’America
Bruce Evan Goldstein – University of Colorado Boulder, Stati Uniti d’America
Elisabeth Huber-Sanwald – Instituto Potosino de Investigación Científica y Tecnológica, Messico
Angela Impey – University of London, United Kingdom
Bia'ni Madsa Juárez López – Oaxaca Isthmus, Messico
Silke Lichtenberg – Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora, Germany
Timo Maran – University of Tartu, Estonia
Natalia Martínez Tagüeña – Universidad Autonoma del Estado de Morelos, Mexico
Juliana Merçon – Universidad Veracruzana, Messico
David Monacchi – Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, Italia
Amber Peoples – Enterpreneurial Artist, United States of America
Betti Piotto – Agronoma ed esperta biodiversità, Italy
Luciana Porter – Instituto de Ecología, A.C., Messico
Lucero Radonic – Northern Arizona University, Stati Uniti d’America
Ricardo Rozzi – University of North Texas, Stati Uniti d’America; University of Magallanes, Chile
Cristiana Simão Seixas – The State University at Campinas (UNICAMP), Brasile
Adrienne Sponberg – Publications Director, Ecological Society of America
Ulambayar Tungalag – Country Director of the Mongolia Representative Office, Zoological Society of London, UK
Ulli Vilsmaier – Responsive Research Collective, Switzerland
Lee Ann Woolery – Citizen Artist, United States of America
