(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 27 October 2025 CALENDARIO ATTIVITA’
Mercoledì 29 ottobre 2025
Mercoledì 5 novembre 2025
Mercoledì 12 novembre 2025
Sabato 15 novembre 2025
Mercoledì 19 novembre 2025
Mercoledì 26 novembre 2025
Evento mattutino (10:00 – 13:00):
Presso i gazebo allestiti nel parco, verranno
svolte attività di informazione e sensibilizzazione ambientale con la partecipazione di
esperti, tecnici e operatori del settore.
Evento pomeridiano (15:00 – 18:00):
Laboratori ludico-didattici destinati ai bambini, con attività pratiche e creative volte a
educare divertendo.
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano Decreto Direttoriale n. 117 del 15/04/2021 – III C Misure di sensibilizzazione, formazione, partecipazione
sull’adattamento a livello locale e sulla riduzione della
vulnerabilità specifica per gli operatori locali e per la
rete dei portatori di interesse.
I MERCOLEDI’
DEL PARCO
PER L’AMBIENTE
AREA DELLE POLITICHE AMBIENTALI
Villa Trabia, Palermo
Nel contesto dell’attuale emergenza climatica, diventa sempre più urgente diffondere
una cultura della sostenibilità ambientale
capace di tradursi in azioni concrete nella vita
quotidiana dei cittadini. Le buone pratiche di
sostenibilità e la promozione di modelli di
consumo responsabili sono fondamentali per
contribuire alla prevenzione, mitigazione e
adattamento ai cambiamenti climatici.
L’iniziativa “I mercoledì del parco per l’Ambiente” organizzata dall’Area delle Politiche
Ambientali del Comune di Palermo, si
propone come un’iniziativa concreta per
portare la sostenibilità nei luoghi vissuti dalla
cittadinanza, promuovendo un cambiamento
culturale e comportamentale dal basso,
attraverso la conoscenza, il dialogo e l’esperienza diretta. Un’occasione per vivere il
parco come spazio educativo e condiviso,
con uno sguardo rivolto al futuro del nostro
pianeta.
Il cambiamento climatico è un fenomeno
globale causato principalmente dalle emissioni di gas serra prodotte dalle attività
umane, come la combustione di combustibili
fossili, la deforestazione e l’agricoltura intensiva. Questi gas trattengono il calore nell’atmosfera, causando il riscaldamento globale.
Inoltre, l’inquinamento atmosferico arreca
ulteriori danni all’ambiente.
Le conseguenze sono sempre più evidenti:
eventi meteorologici estremi come ondate di
calore, siccità, precipitazioni violente, alluvioni improvvise, innalzamento del livello del
mare, perdita di biodiversità e alterazioni
degli ecosistemi. Anche la società ne risente,
con impatti su salute, sicurezza alimentare,
disponibilità di acqua potabile e infrastrutture.
Le città risultano particolarmente vulnerabili.
L’alta concentrazione di edifici, infrastrutture
e superfici impermeabili favorisce l’accumulo
di calore nelle città, generando il cosiddetto
fenomeno dell’isola di calore urbana a causa
del quale aumentano le temperature e il consumo energetico. L’impermeabilizzazione del
suolo inoltre accresce il rischio di allagamenti.
Di fronte a queste sfide, è urgente adottare
strategie integrate di adattamento e mitigazione per rendere le città più resilienti e migliorare la qualità della vita urbana.
Nature-Based Solutions
Le Nature-Based Solutions (NBS – Soluzioni
basate sulla Natura) sono interventi che
sfruttano i processi naturali e gli ecosistemi
per affrontare le sfide ambientali e climatiche
nelle città. Offrono un approccio sostenibile e
integrato, alternativo alle infrastrutture
tradizionali, promuovendo la coesistenza tra
natura e ambiente urbano.
Le NBS contribuiscono a mitigare il cambiamento climatico assorbendo CO2 e abbassando le temperature, migliorano la qualità
dell’aria, gestiscono le acque piovane e
aumentano la biodiversità urbana. Offrono
anche benefici sociali, creando spazi verdi
che migliorano il benessere fisico e mentale,
riducono lo stress e favoriscono la socializzazione.
Dal punto di vista economico, sono spesso
più convenienti rispetto alle soluzioni “grigie”,
richiedendo meno manutenzione e riducendo i danni da eventi estremi. Inoltre, aumentano il valore degli immobili, migliorano la salute
pubblica e generano nuove opportunità
occupazionali legate alla progettazione e
gestione del verde urbano.
Principali NBS per le città
1. Tetti verdi: riducono il calore urbano,
migliorano l’isolamento termico e assorbono le acque piovane.
2. Pareti verdi: filtrano l’aria, regolano la temperatura e favoriscono la biodiversità.
3. Aree verdi e parchi: offrono ombra,
migliorano la qualità dell’aria e il benessere dei cittadini.
4. Sistemi “sponge city”: gestiscono le
piogge, prevengono allagamenti e
supportano la biodiversità.
5. Alberature e corridoi verdi: riducono
l’inquinamento e il calore, creano habitat
naturali.
6. Giardini pluviali: raccolgono e filtrano
l’acqua piovana, migliorando la qualità
delle acque.
7. Pavimentazioni permeabili: favoriscono
l’infiltrazione dell’acqua e riducono il
deflusso.
8. Orti e giardini urbani: aumentano la biodiversità, migliorano il clima locale e hanno
valore sociale.
![[Comune Palermo] Sostenibilità ambientale. A Villa Trabia “I mercoledì del parco per l’ambiente”](https://agenparl.eu/wp-content/uploads/2023/07/COMUNE-DI-PALERMO.jpg)