(AGENPARL) - Roma, 27 Ottobre 2025In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, il Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, ha inviato un messaggio per sottolineare come il turismo termale rappresenti una risorsa strategica per il futuro del Paese, capace di unire tradizione e innovazione. L’Italia detiene il primato mondiale per numero di centri termali e imprese del benessere, contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici.
«Buongiorno a tutti, mi dispiace non poter essere presente, ma ci tengo a inviarvi i miei saluti e una breve riflessione sul turismo termale. Ho trovato molto significativo il titolo dell’evento di oggi “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, poiché racchiude una visione importante. Le terme rappresentano buone pratiche e tradizioni ereditate dagli antichi romani; possono essere considerate una vera “risorsa del futuro”, come dimostra il fatto che sono arrivate fino a noi.
L’Italia, in particolare, detiene il primato mondiale per il numero di centri termali, con oltre 30.000 imprese nel settore del benessere e circa 2.500 centri benessere. Questi numeri significativi contribuiscono a destagionalizzare il turismo, permettendo di distribuire i visitatori lungo tutto l’anno e non solo in determinati periodi.
Consapevoli di queste potenzialità, al MiTur abbiamo cofinanziato con un milione e mezzo di euro il progetto Italcares, ideato con Confindustria Federteme.
Questa iniziativa consiste in una piattaforma digitale, la prima guida al benessere in Italia, che offre un servizio completo di trattamenti, programmi disponibili, strutture termali e sanitarie nazionali. L’obiettivo è aumentare i flussi turistici, sia interni che esteri, rafforzando il turismo medicale del benessere italiano.
Italcares è integrata con il Tourism Digital Hub per far convergere l’offerta termale e sanitaria nazionale nel portale italia.it., attraverso il quale puntiamo a promuovere un turismo sostenibile e di qualità, favorendo la crescita economica dei territori termali e rendendo più accessibili le eccellenze italiane in termini di salute e relax.
Come ci ricordano i numeri, nel 2023 il sistema termale italiano ha recuperato i valori del 2019. Ad eccezione del settore tradizionale dell’idropinica (cure con acqua termale a scopo terapeutico), si è registrato un incremento di oltre 3 milioni di clienti, con un aumento del 18% degli ospiti esteri. Il giro d’affari, sempre nel 2023, incluso l’indotto, ammonta a circa 15 miliardi di euro.
Tuttavia, non ci accontentiamo; dobbiamo continuare a migliorare l’offerta, onorando l’eredità degli antichi romani. Solo insieme – istituzioni, operatori del settore e comunità locali – possiamo raggiungere questo obiettivo.
Grazie per l’attenzione e buon proseguimento.»
