(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 Udine, 24 ott – “Un incontro partecipato con i professionisti,
in cui la Regione, con i suoi tecnici, si ? messa a disposizione
per dialogare sulle leggi edilizie vigenti e sulle nuove norme
urbanistiche”.
? il commento dell’assessore regionale Cristina Amirante a
margine dell’incontro svoltosi ieri sera a Pavia di Udine e
dedicato alla nuova Legge regionale 9/2025, che modifica il
Codice regionale dell’edilizia (L.R. 19/2009) in attuazione del
DL 69/2024 “Salva Casa”.
L’iniziativa, organizzata dalla Regione e dal Comune di Pavia di
Udine, presente il sindaco Beppino Govetto, ? servita per
illustrare ai tecnici e ai professionisti del settore le
principali novit? introdotte, orientate a semplificare le
procedure, favorire la rigenerazione urbana e valorizzare il
patrimonio edilizio esistente.
La legge regionale si concentra su tre macro-aree di intervento:
la semplificazione amministrativa per l’edilizia libera e la
manutenzione ordinaria, con l’introduzione di nuove tipologie di
opere eseguibili senza titolo abilitativo e la riduzione degli
oneri burocratici per i professionisti; la chiarezza sullo stato
legittimo e sull’agibilit? degli immobili, anche attraverso la
possibilit? di regolarizzare situazioni pregresse e aggiornare la
documentazione “as built”; le nuove regole per la sanatoria
edilizia, che superano l’obbligo della doppia conformit? e
introducono misure pi? flessibili per la regolarizzazione delle
difformit? minori, nel rispetto della sicurezza e della
compatibilit? paesaggistica.
Tra le innovazioni pi? significative figurano inoltre la
semplificazione del recupero dei sottotetti, l’ampliamento delle
tolleranze costruttive, e l’introduzione di regole pi? snelle per
le opere di protezione solare e le strutture leggere (Vepa, tende
a pergola e pergotende).
L’incontro di Pavia di Udine rappresenta una tappa del percorso
di ascolto e confronto che la Regione ha avviato con gli enti
locali e le categorie professionali per accompagnare
l’applicazione della nuova normativa e garantire una maggiore
certezza operativa nel settore edilizio.
ARC/SSA/al
241925 OTT 25
