(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 Buongiorno,
vi informo che la settimana prossima, da martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre, si terrà la sesta edizione dell’evento digitale Made in Italy Summit 2025. Supporting industry and exporters amid Trump’s disruption. L’evento digitale, dedicato al brand “Italia” e firmato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24, si sviluppa su tre giornate.
La tematica principale è l’elaborazione di una nuova politica industriale per sostenere il export italiano nell’era del Trump bis. Obiettivo del Governo Italiano è, infatti, quello di aumentare le esportazioni dagli attuali 625 miliardi di euro a 700 miliardi entro la fine della legislatura, una sfida che richiede – come spiegato dal Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso – la necessità di coniugare la doppia transizione, digitale e sostenibile, con un contesto geopolitico di disruption caratterizzato dalla seconda presidenza di Donald Trump negli Stati Uniti.
Nel corso della tre giorni del summit i rappresentanti del mondo produttivo e delle singole aziende ne parleranno con i decisori politici al più alto livello e con il prezioso contributo di esperti di livello internazionale.
I lavori, moderati da giornalisti de Il Sole 24 Ore, del Financial Times e di Sky TG24, si confronteranno con molti relatori, tra gli altri: Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze; Enrico Letta, Presidente AREL; Presidente Institut Jacques Delors; Matteo Zoppas, Presidente ICE; Mario Pozza, Presidente Assocamerestero; Cristiano Fini, Presidente CIA – Confederazione Italiana Agricoltori; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Mario Andrea Vattani, Ambasciatore; Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka; Fabrizio Lobasso, Vice Direttore Generale, Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione economica, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Giovanna Ceolini, Presidente Confindustria Accessori Moda; Marco Gay, Presidente Unione Industriali di Torino e Presidente Esecutivo Zest e molti altri.
Sperando che possiate darne notizia, per i giornalisti che intendono accreditarsi basta rispondere a questa mail indicando nome, cognome e testata di riferimento.
Un caro saluto e grazie infinite,
Maria Luisa Chioda
Comunicazione e relazioni esterne
[Immagine che contiene testo, Carattere, tipografia, Elementi grafici Descrizione generata automaticamente]
28-30 OTTOBRE | ORE 14:30
[https://minisiti.ilsole24ore.com/MIT25/dem_MADE-IN-ITALY-SUMMIT-ilsole24ore/images/divide.png]
EVENTO DIGITAL
[https://minisiti.ilsole24ore.com/MIT25/dem_MADE-IN-ITALY-SUMMIT-ilsole24ore/images/divide.png]
Quali sono le prospettive del Made in Italy nell’era di Donald Trump? Come influirà sulle nostre esportazioni il neoprotezionismo statunitense? Aumenterà la concorrenza cinese? Ci sono alternative valide agli attuali mercati esteri di riferimento? Sono le principali domande intorno alle quali verterà il dibattito della sesta edizione del Made in Italy Summit, l’evento digitale firmato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24. Una tre giorni (28, 29 e 30 ottobre) in diretta streaming dagli studi Sky che vedrà protagonista il marchio “Italia” esaminato nella situazione attuale e in ottica futura da decisori politici, associazioni di categoria, imprese, istituti di credito, economisti e analisti.
28 OTTOBRE: I GRANDI TEMI
* Le prospettive del Made in Italy tra neoprotezionismo statunitense e dumping cinese
* I costi energetici per le imprese italiane: un gap di competitività con gli altri Paesi europei
* Il sostegno finanziario alle nostre aziende
29 OTTOBRE: I SETTORI CHIAVE
* Agrifood: tutelare i prodotti italiani per proteggere l’intera economia nazionale
* Pharma: Italia hub strategico, l’attrazione degli investimenti esteri
* Fashion: la riposta alle politiche protezionistiche statunitensi e alle regole green europee
* Automotive: nuove alleanze estere per dare ossigeno alla filiera italiana?
* Aerospazio: investimenti e ricerca per competere con i giganti mondiali
30 OTTOBRE: I NUOVI MERCATI
* Balcani
* India
* Area ASEAN (Sud-Est asiatico)
* Area MERCOSUR (America del Sud)
[Made in Italy Summit 2025]
