(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 FERRARA E FRAZIONI: GLI EVENTI DEL WEEKEND 24, 25 E 26 OTTOBRE
Ferrara, 24 ottobre 2025 – Ferrara si prepara a un weekend ricco di
appuntamenti tra cultura, tradizione e spettacolo. Nel cuore del centro
storico torna Autunno Ducale, con due giornate dedicate ai sapori, ai
mestieri e alle rievocazioni delle Terre Estensi, mentre al Museo
Schifanoia si svolge la XXVI Settimana di Alti Studi Rinascimentali, con
studiosi internazionali riuniti sul tema delle eredità dell’Antico. Accanto
a questi eventi di punta, la città e le frazioni ospitano festival,
concerti, proiezioni, mostre, iniziative solidali e appuntamenti sportivi:
dal Festival del Ciclista Lento a Ferrara in Jazz, dalle camminate solidali
alle rassegne cinematografiche e ai mercatini d’autunno.
Spettacoli, cinema e musica
Al Cinema Santo Spirito Frankenstein, di Guillermo Del Toro, con proiezioni
venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 alle 21, domenica 19 alle 18; Dj Ahmet,
di Georgi M. Unkovski, domenica 26 alle 18 e lunedì 27 alle 21.
Al Cinema San Benedetto La città di pianura, di Francesco Sossai, venerdì
24, sabato 25 e domenica 26 alle 21.15, domenica anche alle 17.30.
Prosegue Ferrara in Jazz, la rassegna di concerti, jam sessions, visite
guidate, degustazioni organizzata da Jazz Club Ferrara – Torrione San
Giovanni. Tutti i weekend (dal venerdì alla domenica) fino al 21 dicembre.
Domenica 26 ottobre alle 10.30 concerto all’interno della rassegna Artisti
cioè Amici al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. Si esibiranno Emma
Bertozzi, violino, e Domenico Bevilacqua, pianoforte. Musiche di J. Brahms,
N. Paganini, R. Schumann, C. Saint-Saens.
Sport
Da giovedì 23 a sabato 25 ottobre LND Quarto Tempo, l’innovazione del
calcio dilettantistico, evento organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti
(LND) che si svolgerà presso la Fiera di Ferrara.
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre Nona edizione del Festival del Ciclista
Lento, evento organizzato da Slow Travel ASD APS. Un evento di tre giorni
che celebra la passione per la bicicletta vissuta senza fretta, la “festa
della bella gente che pedala” perché si concentra sulla lentezza, la
condivisione e il gusto del viaggio più che della performance.
Venerdì 24 ottobre, con ritrovo alle ore 9.00 presso la Porta degli Angeli,
parte la StraCarducci, camminata non competitiva aperta agli alunni delle
scuole secondarie di Ferrara e all’intera cittadinanza. L’evento
rappresenta un’importante occasione di socializzazione, inclusione e
promozione del benessere psico-fisico attraverso un’attività motoria
accessibile a tutti.
Sabato 25 e domenica 26 ottobre l’America’s Cup, manifestazione organizzata
dal Gruppo Modellisti Ferrara, si svolgerà presso il laghetto del Parco
Urbano.
Sabato 25 ottobre la Semifinale al titolo italiano dei pesi massimi leggeri
si svolgerà presso il Palapalestre in via Tumiati 5 dalle ore 20,30.
Organizzatore: L’Accademia SSD.
Associazionismo ed eventi sociali
Sabato 25 ottobre la 58a Festa Sociale di Avis. Dalle 9.30 sfilata per
corso Giovecca e corso Martiri; ore 10 Santa Messa a S.Paolo; ore 11 la
deposizione di corone di alloro in via Donatori di Sangue e al monumento
dei Caduti di tutte le guerre; ore 11.30, in municipio, la cerimonia di
gemellaggio con le Avis Provinciale e Comunale di Parma. Dalle 16.30 al
Rivana Garden di via Gaetano Pesci la cerimonia di premiazione dei
soci-donatori.
Sabato 25 ottobre dalle 14 alle 18, al Centro Commerciale Le Mura, gli
infermieri dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche saranno a
disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione. Secondo appuntamento
intitolato Vivere con i nonni. I bambini aiutano i nonni.
Sabato 25 ottobre alle 15.30 presso la sede della Contrada di San Benedetto
(corso Biagio Rossetti, 5), primo appuntamento con il Palio dei Like,
iniziativa mirata a consapevolizzare le famiglie sui pericoli della rete e
sulle dipendenze. Interverranno operatori del Ser.D. Accesso libero.
Domenica 26 ottobre con ritrovo dalle ore 9 presso la Porta degli Angeli,
Associazione Kairos e Guide Associate Aigae promuovono La magia del
foliage: la camminata nella natura a Ferrara. Partenza alle 9.30. Il
ricavato sarà devoluto alle attività di Kairos a contrasto delle
problematiche legate ai disturbi del comportamento alimentare.
Domenica 26 ottobre alle 10 da Kafè Bacchelli scatterà la 2a edizione di Dai
una zampa ad Ado, camminata a ‘6 zampe’ tra uomo e cane nel segno della
beneficenza. La raccolta fondi promossa con la manifestazione sosterrà le
attività di pet therapy realizzate all’interno della Casa del Sollievo
della Fondazione Ado.
Appuntamento al chiostro di San Paolo con la 26a edizione del Mercatino
della Fantasia, organizzato dalle Parrocchie Pilastri e Burana in
collaborazione con la parrocchia di Santa Francesca Romana di via XX
Settembre. Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18; domenica e festivi dalle
14.30 alle 18. Ricavato in beneficenza.
Per tutti i weekend di ottobre (dal venerdì alla domenica), l’accogliente
sede della contrada di San Giovanni ospiterà Sere d’autunno, un trionfo di
sapori e profumi dedicati alla zucca. Venerdì e sabato a cena, la domenica
a pranzo.
Terzo fine settimana di Cappellacci in Centro, la sagra organizzata dalla
contrada di Santa Maria in Vado. L’Osteria dell’Unicorno, presso la sede di
via Cammello 13/15, è aperta il venerdì e il sabato a cena, la domenica a
pranzo.
Eventi speciali
La XXVI Settimana di Alti Studi Rinascimentali si terrà dal 23 al 25
ottobre presso la sala conferenze del Museo Schifanoia. Tema dell’edizione:
“Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento
europeo”, con focus sul recupero delle antichità. L’annuale convegno
internazionale, inserito nel calendario ufficiale per le celebrazioni dei
30 anni del riconoscimento Unesco “Ferrara, Città del Rinascimento”, vuole
tornare a concentrare la propria attenzione su un tema cardine degli studi
relativi all’età moderna, chiamando a raccolta studiosi italiani ed
internazionali.
Tradizioni del Ducato Estense protagoniste con Autunno Ducale nelle Terre
Estensi in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 nel centro
storico di Ferrara. L’iniziativa, alla sua XI edizione, mette insieme
eccellenze enogastronomiche tipiche delle terre degli Este con artigianato
artistico, visite guidate, rievocazioni storiche, degustazioni, spettacoli
e rassegna di prodotti caratterizzati da biodiversità e presidi Slow Food,
frutti dimenticati e piante nei banchi allestiti in corso Martiri della
Libertà, largo Castello e piazze Savonarola, Repubblica e Castello dalle
9:30 alle 20:00.
Sabato 25 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, nella sede di Agire Sociale si
tiene il Linux Day 2025 – Ferrara, evento gratuito dedicato a software
libero e open source, promosso dal Ferrara Linux User Group APS.
L’ottava edizione del Ferrara Film Corto Festival si svolge dal 22 al 25
ottobre, con proiezioni alla Sala Ex Refettorio e al Teatro Sala Estense.
Il festival internazionale di cortometraggi affronta il tema “Ambiente è
Musica”, promuovendo opere indipendenti da tutto il mondo. L’ingresso agli
eventi è ad offerta libera fino ad esaurimento posti.
Mostre e musei
Chagall. Testimone del suo tempo è la grande mostra ospitata al Palazzo dei
Diamanti che espone circa 200 opere dell’artista, tra dipinti, disegni e
incisioni, esplora i temi cari all’artista: identità, esilio, spiritualità
e memoria. Due sale immersive arricchiscono l’esperienza espositiva (fino
all’8 febbraio 2026). Sabato 25 ottobre, alle ore 17.30, è in programma, al
Palazzo dei Diamanti, il primo appuntamento dedicato alle famiglie con
ragazze e ragazzi tra i 6 e i 12 anni, dal titolo “Un’altra storia ancora,
signor Chagall”.
Ferrara – Città Europea del Rinascimento di Pierluigi Benini celebra i 30
anni del riconoscimento UNESCO della città. Allestita nella suggestiva
Rotonda Foschini e nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado, con ingresso
gratuito, comprende 24 fotografie, 12 verticali nella Rotonda Foschini e 12
orizzontali sotto i portici del teatro, che offrono scorci suggestivi e
atmosfere che invitano alla riflessione sulla storia e sull’architettura
della città (fino al 30 novembre).
Vecchi amici. Grandi alberi a Ferrara, è la mostra fotografica di Dario
Berveglieri esposta al Giardino di Casa Ariosto che racconta gli alberi del
territorio come “compagni verdi”, intrecciati alla quotidianità dei luoghi
e delle persone che li abitano. Foglie, radici, tronchi e profili delle
piante sono esplorati con lo stupore e la curiosità di chi si trova al
cospetto di un mondo complesso e meraviglioso (fino al 25 gennaio 2026).
Mercati
Il Mercato delle Opere di Ingegno si tiene in Piazza Castello sabato 25 e
domenica 26 ottobre dalle 9:00 alle 19:00. Espongono hobbisti con ceramica,
vetro, stoffa, oggetti fatti a mano.
Il Mercato contadino torna in piazza Municipale dalle 8.30 alle 19.00. Ogni
prima e terza domenica del mese i produttori agricoli e gli operatori dei
prodotti tipici ferraresi danno vita ad una rassegna – mercato
dell’agroalimentare della Provincia.
GLI EVENTI NELLE FRAZIONI
A San Bartolomeo, sabato 25 dalle 17 alle 19 Karate open day presso la
Bocciofila di via Moggi. Iniziativa aperta per ragazzi dai 6 anni in su.
A Fossanova San Marco, open day della scuola dell’infanzia, sabato 25 dalle
9.30 alle 11.30. Previsti giochi e attività.
A Quartesana, presso Villa Imoletta, sabato 25 ottobre alle 20 Sapori
d’Autunno Villa Imoletta, un banchetto di calore e colori.
A Marrara, domenica 26 ottobre messa alle 11 presso la chiesa di San
Giacomo Maggiore officiata dal nuovo parroco don Valentino Menegatti. Al
termine del rito, in canonica ci sarà la festa del ringraziamento con
pranzo comunitario.
A Porotto domenica 26 ottobre la partita di calcio del campionato di
Promozione X Martiri-MSP. Fischio d’inizio alle 14.30 al campo sportivo di
via Petrucci.
A Pontelagoscuro, presso il campo sportivo, domenica 26 ottobre alle 14.30
il match di Prima categoria Pontelagoscuro-Bubano.
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi
