(AGENPARL) - Roma, 24 Ottobre 2025(AGENPARL) – Fri 24 October 2025 Trieste, 24 ott – “Desidero rivolgervi a nome
dell’Amministrazione un ringraziamento particolare, in quanto
siete dei professionisti che, con la loro competenza,
accompagnano cittadini e imprese nelle scelte fiscali e che per
la Regione rappresentano un canale essenziale anche per far
conoscere e valorizzare le iniziative fiscali e tributarie pi?
innovative”.
Lo ha detto oggi a Trieste l’assessore regionale alle Finanze
Barbara Zilli, intervenendo al Convegno dei Tributaristi
intitolato “Analisi di bilancio e costi di produzione – Il ruolo
del professionista”.
Come ha ricordato la rappresentante della Giunta, tra le
iniziative della Regione che potrebbero rappresentare
un’opportunit? per i contribuenti e che i tributaristi sono
chiamati a promuovere, c’? il trust per il “dopo di noi”, prima
misura in Italia a prevedere una detrazione fiscale di questo
tipo. Si tratta di uno strumento che unisce valore sociale e
vantaggio fiscale: da un lato risponde alla necessit? di molte
famiglie di garantire un futuro sereno ai figli con disabilit?,
dall’altro offre un’agevolazione Irap fino a 10.000 euro annui –
limite che potr? essere ampliato in futuro – per chi effettua
donazioni, trasformando la solidariet? in un incentivo economico
concreto.
Nella stessa direzione vanno le misure sull’Irap, che premiano
chi apre nuovi stabilimenti, chi assume lavoratori provenienti da
crisi aziendali o chi investe nei territori periferici, dove
l’imposta non si paga nei primi tre anni. Scelte che non riducono
le entrate, ma le trasformano in una leva di sviluppo per
attrarre investimenti e creare nuova occupazione.
Come ha sottolineato Zilli, accanto a queste misure, la Regione
ha esercitato la propria autonomia tributaria introducendo
l’Ilia, la nuova imposta locale immobiliare autonoma che ha
sostituito l’Imu, rafforzando cos? la capacit? di gestire in modo
diretto il prelievo sul territorio. “Un’autonomia – ha aggiunto –
