
(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 21/10/2025
DESPAR NORD E LE QUESTURE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA
LANCIANO UNA NUOVA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Nel mese di novembre in cui si celebra la lotta alla violenza contro le donne,
Despar Nord e le Questure della Regione promuovono la nuova campagna
informativa a sostegno delle vittime.
Prosegue la collaborazione tra la Polizia di Stato e Despar Nord per
promuovere in Friuli-Venezia Giulia la campagna di sensibilizzazione e
prevenzione contro la violenza di genere. L’iniziativa, realizzata in sinergia con il
Ministero dell’Interno, mira a diffondere una cultura del rispetto e a rendere più
accessibili le informazioni sui servizi di supporto e tutela delle vittime.
Il progetto è stato presentato oggi, nel corso di una conferenza stampa
congiunta presso Sala del Consiglio comunale del Comune di Trieste, alla presenza
del sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, del presidente del Consiglio comunale,
Francesco Di Paola Panteca, dell’assessore regionale alle Autonomie locali,
funzione pubblica, sicurezza e immigrazione, Pierpaolo Roberti, del prefetto di
Trieste, Giuseppe Petronzi, del questore di Trieste, Lilia Fredella, del questore di
Gorizia, Luigi Di Ruscio, del questore di Udine,Pasquale Antonio de Lorenzo,
del vicario del questore di Pordenone, Mara Ferasin, e del direttore regionale di
Despar Nord per il Friuli-Venezia Giulia, Fabrizio Cicero.
Il Presidente del Consiglio comunale, Francesco Di Paola Panteca ha dato il
benvenuto agli ospiti sottolineando l’importante del momento “oggi è una
giornata importante, perché affrontiamo un tema che ci riguarda tutti: la violenza
sulle donne. È un argomento che non possiamo ignorare, ma che dobbiamo
attenzionare con grande serietà e responsabilità. Il rispetto è alla base di ogni
relazione sana: rispetto per le donne, ma anche rispetto per ogni persona, per
ogni diversità, per ogni dignità. Grazie a tutti per essere qui oggi, per ascoltare,
per riflettere, per contribuire.”
“La violenza sulle donne è una tematica delicata e profondamente attuale. È
fondamentale parlarne, rompere il silenzio, far capire che non si è mai soli e che ci
sono strumenti e persone pronte ad aiutare. La sicurezza passa anche
dall’informazione e solo attraverso una rete forte e solidale possiamo contrastare
efficacemente ogni forma di violenza” ha detto il sindaco, Roberto Dipiazza.
“Non è possibile giustificare o sminuire in alcun modo la violenza. Quando un
uomo alza le mani su una donna, non è amore, è abuso – ha continuato il Primo
Cittadino -. Parlare di questi temi è un dovere verso le donne, verso la nostra
comunità, è importante parlarne, ma anche cambiare il modo in cui ne parliamo,
superando luoghi comuni e pregiudizi. Continuare a parlarne è il primo passo per
cambiare”.
“Ogni giorno la Polizia di Stato è impegnata a proteggere e ad ascoltare e con
questa iniziativa vogliamo ribadire che la violenza di genere non è un fatto privato
ma una responsabilità collettiva” – ha dichiarato Lilia Fredella, Questore di
Trieste – “Le collaborazioni come quella con Despar Nord rappresentano per noi
una rete preziosa di prevenzione e di sostegno, capace di avvicinare l’Istituzione
alla cittadinanza anche attraverso strumenti semplici e immediati come un
volantino o uno scontrino. Vogliamo ricordare a ogni donna che non è sola e che
intorno a lei c’è una comunità che la ascolta, la sostiene e si muove al suo fianco.”
“Attraverso questa collaborazione, che portiamo avanti ormai da diversi anni,
vogliamo sensibilizzazione su temi che riguardano da vicino la nostra comunità –
ha affermato Fabrizio Cicero, Direttore Regionale Despar Nord per il FriuliVenezia Giulia -. I nostri punti vendita possono diventare luoghi di informazione
e di vicinanza, anche per chi vive situazioni molto difficili. Sostenere le istituzioni e
contribuire a diffondere una cultura del rispetto e della prevenzione è per noi un
dovere morale, prima ancora che un impegno aziendale”.
Dal 1° al 30 novembre all’interno dei punti vendita Despar Nord del territorio
saranno distribuiti flyer informativi che illustrano le diverse forme di violenza, i
segnali da riconoscere e i principali canali di supporto e assistenza. Inoltre, i clienti
troveranno sul retro dello scontrino una grafica dedicata con il numero
antiviolenza nazionale 1522 e un QR code che rimanda ad una landing page
dedicata, presente sul sito di Despar Nord, dove sono stati inseriti i riferimenti di
diversi centri antiviolenza regionali, in modo da offrire un accesso immediato ai
servizi di emergenza e sostegno.
Attraverso questa iniziativa, le Questure della regione e Despar Nord
intendono consolidare ancora una volta il proprio impegno comune nella lotta alla
violenza di genere, promuovendo consapevolezza e prevenzione in un luogo
quotidiano e accessibile come il punto vendita.
Despar Nord (Aspiag Service S.r.l.)
Despar Nord (Aspiag Service S.r.l.), concessionaria dei marchi Despar, Eurospar
e Interspar in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e
Lombardia, opera nel settore della grande distribuzione organizzata, vendendo
all’ingrosso e al dettaglio prodotti alimentari e non. Nei territori in cui è presente,
con una rete logistica di 9 piattaforme di cui 4 Direzioni Regionali (Mestrino,
Bolzano, Udine e Castel San Pietro Terme), gestisce 247 punti vendita diretti e