(AGENPARL) - Roma, 21 Ottobre 2025(AGENPARL) – Tue 21 October 2025 XXVIII Premio Tiepolo
Il Premio Tiepolo 2025 a Edoardo Garrone
(ERG)
Manuel
Manrique
(Sacyr);
riconoscimento speciale a Enrico Letta
Edoardo Garrone, Presidente del Gruppo ERG S.p.A., primario
produttore indipendente di energia pulita da fonti rinnovabili, è stato
premiato per il suo contributo all’ingresso e allo sviluppo dell’azienda
in Spagna, paese in cui ha raggiunto una capacità installata nel solare
di 266 MW.
Si è voluto inoltre riconoscere il ruolo di Manuel Manrique, Presidente
di Sacyr, nella costruzione e modernizzazione di numerose
infrastrutture strategiche in Italia, sia nel settore dei trasporti, con
oltre 500 km di autostrade gestite, sia in quello sanitario.
In questa XXVIII edizione, la giuria ha voluto assegnare un Premio
Tiepolo Speciale a Enrico Letta, Dean della IE University, School of
Politics, Economics and Global Affairs (SPEGA) ed ex Primo Ministro
italiano, come riconoscimento alla sua lunga carriera dedicata al
rafforzamento dei legami tra Spagna e Italia e al suo impegno nella
costruzione di un’Europa più unita e protagonista sulla scena
internazionale.
La cerimonia di consegna del Premio Tiepolo si terrà presso la sede
dell’Ambasciata d’Italia a Madrid l’11 dicembre.
Madrid, 21 ottobre 2025. La giuria del Premio Tiepolo ha deciso di assegnare il
prestigioso riconoscimento ad Edoardo Garrone, Presidente di ERG S.p.A. e
Manuel Manrique Cecilia, Presidente di Sacyr S.A., in riconoscimento del loro
rilevante contributo al rafforzamento dei legami economici e commerciali tra
Spagna e Italia. In particolare, la giuria ha sottolineato il lavoro svolto da Edoardo
Garrone nel favorire l’espansione dell’azienda in Spagna dove, attraverso una
serie di acquisizioni, ERG ha raggiunto un importante posizionamento in pochi
anni, con una capacità solare installata di 266 MW. Allo stesso modo, è stato
riconosciuto il ruolo di Manrique e dell’azienda che guida nella costruzione e
modernizzazione di importanti strategiche infrastrutture in Italia, sia nell’ambito
dei trasporti, con oltre 500 km di autostrade gestiti, che in ambito sanitario.
In questa edizione, la giuria ha voluto assegnare anche un Premio Tiepolo
Speciale a Enrico Letta, Dean della IE University, School of Politics, Economics
and Global Affairs (SPEGA) ed ex Primo Ministro italiano. In questo modo, ha
voluto riconoscere il suo decisivo contributo al dialogo e all’intesa tra Spagna e
Italia, nonché il suo impegno nella costruzione di un’Europa più coesa, solidale e
competitiva di fronte alle nuove sfide globali, riflettendo lo spirito di cooperazione
che ispira questo Premio sin dalla sua creazione.
La cerimonia di premiazione si terrà l’11 dicembre presso la sede
dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, alla presenza dell’Ambasciatore Giuseppe
Buccino Grimaldi e dei rappresentanti delle principali istituzioni e aziende dei
due paesi.
Il Premio Tiepolo, assegnato congiuntamente dalla Camera di Commercio e
Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e dalla Confederazione Spagnola
delle Organizzazioni Imprenditoriali (CEOE), sotto l’egida dell’Ambasciata
d’Italia a Madrid, celebra quest’anno la sua 28ª edizione.
Edoardo Garrone
Edoardo Garrone (Genova, 1961) è Presidente del Gruppo ERG S.p.A, storica
azienda italiana attiva nel settore delle energie rinnovabili e Presidente di Garmon
S.p.A., holding finanziaria del Gruppo Garrone-Mondini.
La sua carriera si è sviluppata attraverso incarichi strategici nel gruppo familiare
e in importanti realtà economiche e culturali italiane, distinguendosi per un
impegno costante al servizio dello sviluppo sostenibile e della crescita del Paese.
Da sempre attento ai temi della responsabilità sociale d’impresa, dell’innovazione
e della buona governance, Edoardo Garrone oggi riveste numerosi ruoli in ambito
economico, culturale e filantropico. È Presidente del Consiglio di
Amministrazione dell’Istituto Pediatrico IRCCS Giannina Gaslini, centro di
eccellenza nella sanità pediatrica, e siede nel CdA della Fondazione Gerolamo
Gaslini, oltre a presiedere la Fondazione GaslinInsieme, dedicata alla raccolta
fondi per la ricerca scientifica e l’assistenza pediatrica.
Nel corso della sua presidenza, il Gruppo ERG, che ha compiuto una radicale
trasformazione del proprio business da player nel settore oil a primario operatore
nel mercato dell’energia rinnovabile, ha intrapreso una strategia di penetrazione
nel mercato spagnolo che ha permesso di raggiungere in pochi anni un
importante posizionamento. ERG ha fatto il suo ingresso nel mercato spagnolo
nel 2021 grazie all’acquisizione di due impianti solari in operation situati nelle
regioni di Castilla de la Mancha e Andalusia, per 92 MW. Nel giugno 2023 il
gruppo ha perfezionato le acquisizioni di altri due impianti fotovoltaici, situati
rispettivamente a Fregenal de la Sierra, nella regione di Extremadura per 25 MW,
e nella provincia di Zamora, ERG Garnacha Solar, che con i suoi 149 MW
rappresenta il più grande parco fotovoltaico del portafoglio del Gruppo in Europa,
raggiungendo una capacità installata complessiva di 266 MW.
Nel corso della sua carriera, Edoardo Garrone ha guidato la holding di famiglia
San Quirico S.p.A., è stato Presidente del CdA de Il Sole 24 Ore (2018–2025) e
ha ricoperto ruoli di vertice in Confindustria, tra cui quello di Vicepresidente
nazionale e Presidente dei Giovani Imprenditori.
Manuel Manrique
Manuel Manrique Cecilia (Navas de San Juan – Jaén, 1954) è dal 2011
Presidente Esecutivo del Consiglio di Amministrazione di Sacyr, S.A., società di
cui è uno dei soci fondatori. La sua vasta conoscenza nel settore delle
infrastrutture, dei servizi e delle concessioni gli ha permesso di guidare e
trasformare il gruppo Sacyr, attraverso l’esecuzione dei diversi piani strategici.
All’interno del gruppo, ha ricoperto diversi incarichi nel corso degli anni. Tra
questi, quello di Direttore della Costruzione Estera (1998), Direttore Generale
della Costruzione (2000) e Amministratore Delegato del gruppo (2004), carica
che ha ricoperto fino al giugno 2025.
Sotto la sua guida, il gruppo si è consolidato come uno dei principali attori
mondiali nel settore delle infrastrutture e delle concessioni. In Italia, paese
prioritario nella sua espansione internazionale, Sacyr è presente dai primi anni
2000. Nel 2009 ha ottenuto, attraverso SIS, la concessione dell’autostrada
Pedemontana-Veneta, fondamentale per il collegamento delle zone industriali del
nord del paese. Negli ultimi anni, il gruppo ha investito in altre importanti
infrastrutture stradali, come l’autostrada A3, che collega Napoli, Pompei e
Salerno; la Via del Mare, nei pressi di Venezia; e la A21 a Torino, per un totale
di oltre 500 chilometri gestiti. Sempre nella città piemontese, il consorzio
guidato da SIS, composto da Sacyr e Fininc, ha firmato il contratto per il progetto
in concessione del Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino,
per un importo totale di 517 milioni di euro. SIS sta inoltre costruendo il nuovo
ospedale di Milano e si è recentemente aggiudicato l’appalto per la costruzione
e la gestione dell’ospedale di Novara.
Manuel Manrique è anche Presidente della Fondazione Sacyr e rappresentante
dell’Amministratore Unico di Sacyr Construcción, S.A.U., Sacyr Concesiones,
S.L. e Sacyr Agua, S.A.
Enrico Letta
Enrico Letta (Pisa, 1966) è Dean della IE School of Politics, Economics and
Global Affairs della IE University e Presidente dell’Istituto Jacques Delors.
Conosciuto per la sua lunga carriera politica in Italia e in ambito europeo, è stato
Primo Ministro italiano dal 2013 al 2014 e segretario generale del Partito
Democratico dal 2021 al 2023. Nel corso della sua carriera ha ricoperto, tra gli
altri, gli incarichi di Ministro per gli Affari Europei (1998), Ministro dell’Industria,
Letta presiede anche l’Arel – Agenzia di Ricerca e Legislazione, un centro studi
che riunisce personalità di spicco del mondo politico, accademico e
imprenditoriale, dedicato all’analisi delle principali questioni economiche e
istituzionali dell’Italia e del contesto internazionale. In questa istituzione ha anche
Nell’ambito della sua attività all’Arel, nel 1999 ha promosso il Foro di dialogo
Italia-Spagna, uno spazio che ogni anno riunisce rappresentanti della politica,
dell’imprenditoria e della società civile di entrambi i paesi, con l’obiettivo di
rafforzare la comprensione reciproca e la cooperazione bilaterale. Il suo lavoro è
stato decisivo per consolidare le relazioni tra Italia e Spagna e promuovere
un’azione congiunta nel quadro dell’Unione Europea, riflettendo il suo impegno
per un’Europa più unita, dinamica e competitiva.
Durante la presidenza spagnola del Consiglio dell’UE, nel settembre 2023, il
Consiglio Europeo e la Commissione Europea gli hanno affidato l’elaborazione
di un rapporto di alto livello sul futuro dell’Unione. Il risultato, intitolato “Molto più
di un mercato” (aprile 2024), analizza le sfide del mercato unico e sottolinea la
necessità di adattarlo ai nuovi contesti economici, politici e sociali del XXI secolo.
Attualmente, Enrico Letta presiede anche il Foro Diplomatico del GESDA
(Geneva Science Diplomacy Anticipator), riaffermando il suo ruolo di voce
influente nel dibattito sul futuro dell’Europa.
Premiati nelle precedenti edizioni
I vincitori del Premio Tiepolo nelle precedenti edizioni sono stati: Andrea Sironi
(Assicurazioni Generali), Andrés Arizkorreta (CAF), Gian Maria Gros-Pietro
(Intesa Sanpaolo), Alejandra Kindelán (Asociación Española de Bancos), Luigi
Ferraris (Ferrovie dello Stato Italiane), José Bogas (Endesa), Francesco Starace
(Enel), José Manuel Entrecanales (Acciona), Marco Alverá (Snam), Antonio
Llardén (Enagás), Antonio Hernández Callejas (Ebro Foods), Luigi Lana (Reale
Group), Antonio Huertas (Mapfre), Urbano Cairo (RCS Mediagroup), Francisco
Reynés (Abertis e Cellnex Telecom), Francesco Monti (Esprinet), Juan Rosell
(CEOE), Alfredo Altavilla (FCA), il Re emerito Juan Carlos (edizione speciale del
premio per la celebrazione del Centenario della CCIS), Juan Miguel Villar Mir
(OHL), Pietro Salini (Salini Impregilo), Borja Prado (Endesa), Alberto Bombassei
(Brembo), Antonio Vázquez (Iberia), Gilberto Benetton (Autogrill), Enrique
Cerezo (Atlético de Madird), Massimo Moratti (Internazionale di Milano), César
Allerta (Telefónica), Fulvio Conti (Enel), José Manuel Lara Bosch (Antena 3),
Paolo Vasile (Tele 5), José Manuel Martínez (Grupo Mapfre), Antoine Bernheim
(Generali), Jesús Salazar (Grupo SOS), Francesco Morelli (Istituto Europeo di
Design), Rodrigo Rato (Fondo Monetario Internazionale), Mario Monti (Università
Bocconi), Florentino Pérez (Real Madrid), Luca Cordero di Montezemolo
(Ferrari), Alfonso Cortina (Repsol YPF), Vittorio Mincato (ENI), Gabriele Bugio
(NH Hoteles), José Vilarasau (La Caixa), Pier Luigi Fabrizi (Monte dei Paschi di
Siena), Marco Tronchetti Provera (Pirelli), Rodolfo Martín Villa (Endesa), Luciano
Benetton (Edizione Holding), Luis Alberto Salazar-Simpson (Auna), Giovanni
Agnelli (Fiat), José Ángel Sánchez Asiaín (Fundación BBVA), Luis Ángel Rojo
(Banco de España), Antonio Fazio (Banca d’Italia), José María Cuevas (CEOE),
Giorgio Fossa (Confindustria), Isidoro Álvarez (El Corte Inglés) e Cesare Romiti
(Fiat).
