(AGENPARL) - Roma, 20 Ottobre 2025(AGENPARL) – Mon 20 October 2025 From Satie and Ravel to modernism
Blended Learning Masterclass per studenti di canto, accompagnamento pianistico e musica vocale da camera e concerto finale.
Circa cinquanta studenti provenienti da undici conservatori, università e accademie internazionali sono i protagonisti di una Blended Learning Masterclass (BLM) di canto, accompagnamento pianistico e musica vocale da camera che avrà luogo presso il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma da lunedì 27 a venerdì 31 ottobre 2025. L’attività, coordinata dalla prof.ssa Claudia Marchi, terminerà con un concerto finale che si terrà venerdì 31 ottobre 2025 alle 17.00 nell’Auditorium del Carmine di Parma, con ingresso libero. In scena gli studenti solisti delle istituzioni partecipanti al BLM e un Coro internazionale diretto dalla Prof.ssa Maria Carmela De Cicco. In programma musiche di Claude Debussy, Goffredo Petrassi, Francis Puolenc, Maurice Ravel e altri brani tratti dal repertorio internazionale del XX secolo
Progetto giunto alla sua quarta edizione, nato nel 2021 subito dopo il difficile anno della pandemia che aveva imposto il distanziamento e la didattica a distanza, il BLM diventa in questo caso un Blended Intensive Programme (particolare tipo di programma Erasmus+) che, a partire dagli anniversari di Eric Satie e Maurice Ravel, si apre alle nuove sonorità del ventesimo secolo. L’iniziativa intende evidenziare come l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore rappresenti oggi una necessità imprescindibile. Offrire agli studenti esperienze di questo tipo significa promuovere scambi culturali e linguistici, oltre a favorire lo sviluppo di competenze interculturali indispensabili in un mondo sempre più interconnesso.
Accanto al Conservatorio “Arrigo Boito”, partecipano: Conservatory Tilburg, Music and Performing Arts.Fontys University (Paesi Bassi), Joseph Haydn Privathochschule Eisenstadt (Austria), University of Southern Maine (USA), Univerza V Ljubljani Akademij Za Glasbo (Slovenia), University of Music in Lodz (Polonia), Conservatorio Superior de Música de Madrid, Conservatorio Superior de Música de Valencia, Conservatorio Superior de Música de Córdoba, Conservatorio Superior de Música de Sevilla, Conservatorio Superior de Música de Vigo (Spagna). Diciassette i docenti che prenderanno parte all’iniziativa: Magriet Van Riesen (Paesi Bassi), Malinda Haslett (USA), Theresa Plut e Beata Barcza (Slovenia), Bernadetta Grabias, Ziemowit Wojtczak e Julia Laskowska Łódź (Polonia), Ofelia Sala, Adrià Gracia, Miquel Carbonell, Amparo Urieta Lago, Paula Sedeño, Teresa Barrientos, Francisco Perez Sanchez, Isabel Puente Mendez, Patricia Blanco e Josè Manuel Fernandez (Spagna).
