
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 ONLINE L’INDAGINE DI MERCATO PER L’ACQUISIZIONE
DI DISPONIBILITÀ A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA
PER LA DEFINIZIONE DELL’ACCORDO QUADRO ANNUALE PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ALLESTIMENTO DEL VILLAGGIO DI NATALE E ANIMAZIONE PER ADULTI E BAMBINI – ED.2025
È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Bari, a questo link, l’indagine di mercato per l’acquisizione di disponibilità a partecipare alla procedura negoziata finalizzata alla definizione di un accordo quadro di durata annuale da stipulare secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento dei servizi di allestimento del Villaggio di Natale e di animazione per adulti e bambini – edizione 2025.
La procedura in pubblicazione è da intendersi come mero avviso esplorativo e, pertanto, non comporta né diritti di prelazione o preferenza, né impegni o vincoli di qualsiasi natura per il Comune di Bari, che si riserva la facoltà di annullare, sospendere, modificare in tutto o in parte il procedimento, ovvero di avviare altre procedure senza che ciò comporti alcuna pretesa da parte dei soggetti richiedenti.
Da anni la città di Bari, che si identifica nel messaggio del suo patrono San Nicola, simbolo dell’incontro tra popoli e tradizioni diverse, in occasione delle festività natalizie si propone di sviluppare il tema del rapporto dialogico tra il Natale tradizionale e quello di altre culture al fine di favorire lo scambio e la reciproca conoscenza e dare spazio a nuove chiavi interpretative basate sulla solidarietà, la pace e l’integrazione, messaggi quanto mai attuali.
Coerentemente con questa premessa, l’amministrazione comunale si riserva di allocare in piazza Umberto e/o in piazza Garibaldi un Villaggio di Natale incentrato sul tema della pace tra i popoli, valutando la possibilità di un doppio allestimento alla luce delle proposte che perverranno in risposta all’indagine di mercato.
Ispirandosi ai temi individuati, l’affidatario dovrà allestire,:
un villaggio in stile natalizio in piazza Umberto I: l’area interessata dall’allestimento dovrà essere ricompresa nella porzione dove insiste la fontana, tra il prolungamento di via Andrea da Bari e la via pedonale che attraversa la piazza medesima (prolungamento di via Sparano);
un villaggio in stile natalizio in piazza Garibaldi: l’area interessata dall’allestimento dovrà essere ricompresa nelle aree pavimentate della piazza.
L’affidatario dovrà inoltre attenersi a una serie di indicazioni, che di seguito si riassumono:
all’interno del villaggio dovranno essere realizzati sentieri delimitati da abeti, arbusti, agrifogli e altre piante ornamentali tipiche del periodo natalizio;
gli allestimenti scenici dovranno rimandare alle tradizioni natalizie dei diversi Paesi del mondo, da realizzarsi eventualmente anche con il coinvolgimento delle comunità straniere residenti in città, e trasmettere un messaggio di pace, integrazione e solidarietà tra i popoli;
l’ambientazione scenografica suggestiva tipica del Natale andrà realizzata con l’ausilio di un adeguato impianto di illuminazione, comprensivo di installazioni luminose a tema e con l’installazione di un palco e/o pedane, dove realizzare performance teatrali, concerti e spazi dedicati a letture animate etc.;
l’allestimento, come descritto, dovrà rappresentare non solo lo scenario all’interno del quale immergere il visitatore ma anche poter diventare un luogo d’incontro e scambio in nome della pace e solidarietà tra i popoli, al fine di trasmettere un messaggio di fratellanza proprio dello spirito del Natale e dei valori nicolaiani;
le attività, a tema “Natale della pace tra i popoli”, dovranno essere realizzate da personale specializzato in ambito ludico-educativo e da artisti (giocolieri, mimi, zampognari, danzatori, burattinai, cantanti, suonatori, compagnie teatrali ecc.) che intratterranno i visitatori con attività diversificate;
la pluralità delle iniziative proposte dovrà assicurare spessore artistico al tema del villaggio e al tema dei Natali del mondo: agli spettacoli di musica, teatro e danza si richiede di affiancare un programma di reading, laboratori, letture teatralizzate, giochi animati, favole musicali;
almeno una parte delle iniziative dovrà garantire un’ampia accessibilità dei contenuti alle persone con disabilità prevedendo ad esempio l’ausilio di un interprete LIS lingua italiana dei segni (LIS) e in lingua dei segni italiana tattile (LIST).
Si precisa che, in sede di definizione del contratto attuativo, potrà essere commissionata la realizzazione di uno soltanto o di entrambi i villaggi natalizi.
All’affidatario è richiesta altresì la redazione di un piano di comunicazione integrata (grafica, acquisto spazi pubblicitari, sito internet adeguato alle normative AgID sull’accessibilità, app, ecc.) relativo all’intero programma delle attività, che contenga:
l’ideazione del concept creativo e dell’impianto grafico;
la gestione e il costante aggiornamento dei contenuti del sito internet dedicato che dovrà contenere l’intero programma delle attività proposte, anche in lingua inglese;
la creazione di un’app dedicata, all’interno della quale sia attiva una sezione dedicata alla gestione del servizio di prenotazione on line alle singole attività;
la realizzazione e la distribuzione di locandine, poster, manifesti;
il lancio del programma delle attività mediante un video-spot della durata indicativa di 90” su almeno 2 emittenti televisive e radiofoniche locali, con copertura almeno regionale;
la redazione di comunicati stampa, con la supervisione dell’Ufficio Stampa del Comune di Bari per la pubblicazione sul portale istituzionale del Comune di Bari;
la realizzazione della comunicazione online e sui social, tramite acquisto media e spazi dedicati su almeno 2 quotidiani locali e regionali e su almeno 1 testata nazionale;
la realizzazione della conferenza stampa di lancio del programma delle attività natalizie;
la realizzazione di documentazione fotografica e rassegna stampa sulle attività realizzate;
la realizzazione di riprese audio-video dell’intero programma delle attività natalizie, allo scopo di produrre un video finale da consegnare all’amministrazione comunale al termine dell’esecuzione del servizio.
Al fine di amplificare la promozione su scala regionale dei progetti finanziati nel contesto più ampio del brand Puglia, all’affidatario è richiesto inoltre di coinvolgere la rete delle strutture ricettive e di utilizzare la piattaforma DMS Puglia (all’indirizzo http://www.dms.puglia.it).Gli eventi inseriti mediante il servizio “Promozione eventi e attività” saranno pubblicati sul portale viaggiareinpuglia.it, nella sezione “Cosa fare” e nell’app weareinPUGLIA.
Le attività di intrattenimento in ciascuno dei due villaggi di Natale dovranno svolgersi nel periodo compreso tra il 6 dicembre 2025 e il 6 gennaio 2026 nei seguenti giorni e orari:
da lunedì a venerdì, dalle ore 16 alle 21;
sabato e domenica, dalle ore 9 alle 22;
24 dicembre dalle ore 9 alle 18;
25 e 26 dicembre dalle ore 9 alle 22.
L’importo a base di gara, quale importo complessivo dell’accordo quadro annuale come corrispettivo dei servizi da affidare, è pari ad € 200.000 (al netto dell’IVA del complesso dei contratti previsti durante l’intera durata dell’accordo quadro).
Le istanze di partecipazione, redatte secondo le modalità indicate nell’avviso e complete della documentazione richiesta, dovranno pervenire entro le ore 12 di martedì 21 ottobre 2025.
I servizi richiesti saranno affidati con accordo quadro (ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs. n. 36/2023) a seguito dell’espletamento di procedura negoziata (ex art. 50, comma 1, lett. e) dello stesso decreto) in favore dell’operatore economico invitato a partecipare che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa.
Per supportare gli operatori economici interessati a partecipare alla procedura è operativo servizio di help desk raggiungibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 18:
– via web: attraverso il form di richiesta assistenza presente nella sezione “Assistenza Tecnica” del Portale Appalti (percorso: Bandi di gara e contratti – Documenti – Assistenza Tecnica);