
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 Hackathon organizzato dall’Università di Udine e da Animaimpresa
MOBILITÀ SOSTENIBILE E COMUNICAZIONE, SFIDA FRA 30
STUDENTI DELLE UNIVERSITÀ DI UDINE E DI TRIESTE
A Gorizia, lunedì 13 ottobre, dalle 9 alle 18, al polo di Santa Chiara
Udine, ottobre 2025 – Lunedì 13 ottobre, a Gorizia, 30 studenti delle Università di Udine e di Trieste si
sfideranno nell’ideazione di una campagna di comunicazione sulla mobilità sostenibile. È “Sos Edu
Lab”, una esperienza intensiva e collaborativa, un hackathon, che si terrà, dalle 9 alle 18, nell’aula
magna del polo di Santa Chiara (via Santa Chiara 1).
Obiettivo del laboratorio è la promozione del Piano spostamenti casa-lavoro dell’Università di Udine. Il
piano intende incentivare pratiche di mobilità sostenibile e ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti
quotidiani dei circa 15mila studenti e 1700 dipendenti dell’Ateneo. Tre, in particolare, i punti qualificanti del
piano: lo sviluppo delle infrastrutture ciclabili, fondamentali negli spostamenti entro i 5 chilometri; il
miglioramento dei collegamenti con il trasporto pubblico locale; le azioni di sensibilizzazione.
Su queste basi dovranno lavorare gli studenti durante l’hackathon per creare una campagna di
comunicazione. Dopo la presentazione del tema, formeranno dei gruppi di lavoro sulla base dei propri
interessi e competenze. A questo punto i team dovranno sviluppare una campagna di educazione e di
comunicazione di sostenibilità ambientale per la mobilità sostenibile “tagliata” sul piano spostamenti
dell’Ateneo friulano. A fine giornata ci sarà la presentazione dei progetti e una giuria li valuterà premiando
le proposte più innovative.
Il laboratorio sarà diretto da Renata Kodilja, coordinatrice dei corsi di laurea in Relazioni pubbliche e
Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni della sede goriziana dell’Ateneo friulano.
L’iniziativa è organizzata dall’Ateneo friulano in collaborazione con AnimaImpresa. L’evento rientra nelle
“Giornate dell’educazione ambientale in Friuli Venezia Giulia” promosse dall’Agenzia regionale per la
protezione dell’ambiente Arpa Fvg. (sg)