
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 (ACON) Trieste, 9 ott – “Con un emendamento a mia prima firma
vengono stanziati 300mila euro per il finanziamento al Consorzio
di Bonifica della Pianura Friulana del completamento e
potenziamento dell’impianto idrovoro di Val Pantani e per il
rafforzamento del sistema scolante in localit? Bevazzana, nel
Comune di Latisana, atto a mitigare il rischio idraulico della
zona di Latisana e Lignano Sabbiadoro. Si tratta di interventi
che, uniti a quelli gi? finanziati e di quelli riguardanti la
zona di Pertegada, puntano a colmare le fragilit? emerse in
occasione delle ondate di maltempo e a rendere pi? sicuro e
resiliente il nostro territorio”.
Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale della Lega
Maddalena Spagnolo, a margine dell’approvazione dell’articolo IV
della legge di Assestamento autunnale regionale.
“L’intervento prevede la fornitura e posa di uno sgrigliatore
meccanizzato, che consentir? la rimozione automatica dei detriti
galleggianti e dei corpi solidi presenti sull’acqua prima del
sollevamento da parte delle pompe dell’impianto idrovoro –
precisa Spagnolo – in particolare in corrispondenza della terza
pompa da 2200 litri al secondo, gi? oggetto di un altro
finanziamento”.
“Parallelamente – prosegue la consigliera di maggioranza – si
interverr? anche sulle scarpate del canale afferente
all’impianto, con un’azione di consolidamento e presidio per
circa mille metri verso monte. Le continue variazioni di livello
dell’acqua causano infatti cedimenti delle sponde, riducendo la
sezione idraulica utile e aumentando il rischio di esondazione in
caso di precipitazioni intense”.
“Con questi interventi – sottolinea l’esponente della Lega – e
con quelli gi? avviati nella zona di Pertegada, proseguiamo nel
percorso di rafforzamento del sistema di difesa idraulica della
Bassa Friulana, per rispondere alle fragilit? emerse dopo le
recenti ondate di maltempo e garantire maggiore sicurezza ai
cittadini di Latisana e Lignano Sabbiadoro”.
“Oltre a questo intervento specifico, molti dei fondi previsti in
questa seconda manovra di assestamento hanno una ricaduta diretta
sulla Bassa Friulana e mirano a garantire la sicurezza idraulica
di un territorio che negli ultimi mesi ha dovuto affrontare
eventi meteorologici intensi e dannosi” prosegue la consigliera
del carroccio sottolineando come “ben 8 milioni di euro siano
destinati a fronteggiare i danni alle infrastrutture pubbliche e
a potenziare la sicurezza idraulica nelle aree pi? colpite, in
particolare Aquileia, Latisana e Lignano Sabbiadoro: 3 milioni
per il ripristino dei danni e 5 milioni per la messa in sicurezza