
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 (ACON) Trieste, 9 ott – “Abbiamo depositato un ordine del
giorno per chiedere che la Regione Friuli Venezia Giulia aderisca
alla Marcia PerugiAssisi per la pace e fraternit? del 12 ottobre
prossimo. Ordine del giorno che auspichiamo sia accolto
favorevolmente dal presidente Fedriga e dalla Giunta, visto che
si tratta di una manifestazione che viene da lontano e che supera
le diverse appartenenze”. Cos? in una nota il capogruppo del
Patto per l’Autonomia-Civica Fvg in Consiglio regionale, Massimo
Moretuzzo, a margine di una conferenza stampa a Trieste dove ha
annunciato la presentazione dell’ordine del giorno collegato al
disegno di legge sulle misure finanziarie multisettoriali.
L’auspicio ? condiviso dalla collega di Gruppo Giulia Massolino:
“In passato pi? volte sono stati presentati ordini del giorno
sulla pace, ma sono sempre stati bocciati. Ci auguriamo che
quello che abbiamo depositato venga accolto con responsabilit?,
perch? il tema non ? procrastinabile: richiede posizioni chiare”.
“Nello specifico – dettagliano Moretuzzo e Massolino -, l’ordine
del giorno accoglie l’invito del Coordinamento nazionale degli
enti locali per la pace e i diritti umani ad aderire al Comitato
organizzatore della Marcia della pace PerugiAssisi; a invitare
cittadine e cittadini, associazioni e organizzazioni a
partecipare all’iniziativa; a sostenere le scuole che intendono
aderire al programma italiano di educazione civica per la
formazione di giovani costruttori e costruttrici di pace; a
valutare l’adesione al Coordinamento nazionale degli enti locali
per la pace e i diritti umani”.
“Crediamo che in questo momento storico sia importante prendere
posizione rispetto a quello che sta succedendo a livello
internazionale. La ‘terza guerra mondiale a pezzi’ descritta da
papa Francesco si sta intensificando, e la drammatica situazione
che si sta verificando in Palestina ci impone di non rimanere
indifferenti davanti al baratro verso cui l’escalation militare
sta conducendo l’umanit?. Il Consiglio regionale del Friuli
Venezia Giulia ha l’occasione per affermare l’importanza di
impegnarsi per costruire un mondo di pace”, spiegano i due
autonomisti, che prenderanno parte alla Marcia PerugiAssisi di
domenica.
Anche Simona Liguori, sempre del Gruppo consiliare Patto per
l’Autonomia-Civica Fvg, ha espresso l’auspicio che “l’ordine del
giorno possa unire l’Aula attorno al tema della pace. Per parlare
davvero di pace, ? necessario assumere posizioni chiare e
coerenti che la promuovano concretamente”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Flavio Lotti,
presidente della Fondazione PerugiAssisi per la cultura della
pace, in collegamento da Perugia, e Federico Pirone, assessore
del Comune di Udine nonch? responsabile degli enti locali per il
Patto per l’Autonomia.
ACON/COM/rcm
091724 OTT 25