
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Al via l’edizione 2025 del Montecatini International Short Film Festival, la più longeva manifestazione d’Italia dedicata ai cortometraggi: dal 5 al 9 novembre Montecatini Terme si trasforma in un crocevia internazionale affollato da guest star, registi, produttori, autori esordienti ed attori provenienti da tutto il mondo.
Cinque giornate di eventi ad accesso gratuito, con tante novità e un ricco programma, allestito dal direttore artistico Marcello Zeppi, che si svolgerà tra due delle location più suggestive della città, le Terme Tettuccio e il Cinema Imperiale, e coinvolgerà tutta Montecatini Terme.
Cuore della manifestazione è la rassegna cinematografica del MISFF, con i cortometraggi in gara nella Selezione Ufficiale del festival: quest’anno, sono stati selezionati dalla Giuria Internazionale – presieduta da Olga Strada – oltre cento cortometraggi provenienti da tutto il mondo: Francia, Regno Unito, Cina, India, Bulgaria, Stati Uniti, Taiwan, Paesi Bassi, Polonia, Germania, Corea e tanti altri, inclusa una folta selezione di autori italiani. Alla Selezione Ufficiale si affiancano altre due categorie fuori concorso: Bio&Stories e Cinema d’Impresa. Le proiezioni, ad accesso gratuito, si svolgono alla presenza di cast, registi e produttori al Cinema Imperiale dal 5 all’8 di novembre, a partire dalle 17.00 e fino alle 23.30.
Nel segno del grande cinema, quest’anno il MISFF omaggerà due grandi personalità del cinema: Orson Welles (di cui ricorrono i quarant’anni dalla morte), a cui è dedicata una serata tra cinema e teatro a cura di Gennaro Colangelo e dell’attore Emmanuel Casaburi, e Bernardo Bertolucci, celebrato con il progetto 50 Novecento, ideato dal fotografo Maurizio Galimberti, che prevede una mostra fotografica, un libro edito da Corsiero Editore e un cortometraggio, che sarà presentato in anteprima nel corso del Montecatini International Short Film Festival.