
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 Oggetto: A Giurisprudenza al via un ciclo di incontri sulle pratiche argomentative, il 10 ottobreCOMUNICATO STAMPA
Nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa (Prof. Gianfrancesco Zanetti), presso il Dip. di Giurisprudenza, si terranno sei incontri sulle pratiche argomentative in ambito giuridico. Al centro del dibattito approcci metodologici e casi giurisprudenziali.
Prende avvio venerdì 10 ottobre il ciclo di lezioni seminariali “Pratiche dell’argomentazione. Contesti, concezioni, casi”, promosso nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti (Ordinario di Filosofia del Diritto) presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
Oggetto del primo appuntamento sarà l’approccio metodologico e argomentativo offerto dall’esperienza delle cliniche legali, a partire dalla relazione del Prof. Aldo Schiavello (Univ. di Palermo), che trae spunto da alcuni suoi importanti lavori sul tema.
“A seguito dei profondi mutamenti che hanno riguardato il diritto e le sue prassi negli ultimi anni – commenta il Prof. Gianfrancesco Zanetti – il ciclo mira ad affrontare alcune delle più recenti sfide per le professioni forensi. L’obiettivo è quello di offrire approcci e casi concreti, a partire da questioni rilevanti del dibattito contemporaneo: da quelle di ambito bioetico al ruolo e alla rilevanza dei fatti scientifici in sede di giudizio, dai metodi che orientano i procedimenti decisionali alle modalità di formazione che vengono praticate mediante il metodo clinico-legale, tematica quest’ultima al centro del primo incontro”.
Dopo il primo appuntamento, il ciclo di seminari prosegue mercoledì 15 ottobre con l’intervento del Prof. Corrado Roversi (Univ. di Bologna), a partire dal suo libro Artefatti giuridici. Il diritto tra Intenzione, storia, funzione (Giappichelli, 2023).
Il terzo incontro si svolgerà venerdì 24 ottobre, in occasione del quale il Prof. Paolo Silvestri (Univ. di Catania) presenterà una relazione dal titolo “Bloody Money”. Pagare i donatori per il plasma? Argomentazioni a confronto”.
Mercoledì 29 ottobre la Prof.ssa Alessia Farano (LUISS – Roma) terrà una lezione dal titolo “L’istituzione del fatto scientifico in giudizio: le argomentazioni dei giudici”, a partire dal suo recente volume Il giudice e la buona scienza. L’istituzione del fatto scientifico in giudizio (Giappichelli, 2024).
Il quinto incontro si svolgerà venerdì 7 novembre e vedrà la relazione della Prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa (Univ. di Bologna) sui diritti delle persone di minore età, a partire dalla sua recente opera Minori maggiori. I diritti dei bambini presi sul serio (Milieu, 2025).
Concluderà il ciclo, venerdì 21 novembre, il Prof. Gianmarco Gometz (Univ. di Cagliari), con una lezione seminariale sull’incertezza del diritto.
Il coordinamento scientifico del ciclo promosso in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID, Unimore è a cura del Prof. Gianfrancesco Zanetti e del Prof. Thomas Casadei.
Profilo del relatore del primo appuntamento seminariale:
Aldo Schiavello è Professore Ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, di cui è stato Direttore. Già coordinatore del Dottorato di ricerca in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti”, dirige con Giorgio Maniaci e Giorgio Pino la rivista “Diritto & Questioni pubbliche” ed è Direttore del Centro MIGRARE. Mobilità, differenze, dialogo, diritti. Socio della SIFD – Società Italiana di Filosofia del Diritto e della Italian Society for Law and Literature, i suoi interessi di ricerca vertono sul positivismo giuridico, sull’interpretazione e sull’argomentazione giuridica, sul neo-costituzionalismo, sulle teorie della giustizia, sulla ragione pubblica e sulla normatività del diritto.
Modena, 9 ottobre 2025
L’Ufficio Stampa