
(AGENPARL) – Thu 09 October 2025 GENDER PAY GAP E DIRETTIVA UE:
NUOVE SFIDE PER L’EQUITÀ RETRIBUTIVA
NELLA PROVINCIA DI VARESE
OTTOBRE
Organizzato da
CONSIGLIERA DI PARITÀ
DELLA PROVINCIA DI VARESE
Villa Recalcati
Sala Convegni
piazza Libertà 1 Varese
dalle 14.30 alle 17.30
14.00
REGISTRAZIONE
14.30
SALUTI ISTITUZIONALI
Alessandra Agostini Consigliera provinciale con delega alle pari
opportunità
INTRODUZIONE
Anna Danesi Consigliera di Parità effettiva
14.45
I DATI DEL TERRITORIO NEI RAPPORTI BIENNALI 2022/2023
Letizia Lo Preiato Dott.ssa in Ingegneria Gestionale – Università degli
Studi di Brescia
Camilla Federici Dott.ssa Avv.ta Assegnista di Ricerca – Commissione
Genere – GEP 2025-2027 – Università degli Studi di Brescia
15.20
LA SITUAZIONE ATTUALE E LA DIRETTIVA UE 970/2023
“Gender pay gap e politiche europee”
Barbara Pozzo Ordinaria di Diritto comparato, DiDEC – Università
degli studi dell’Insubria
“La Direttiva (UE) 2023/970: verso il rafforzamento del principio di
parità retributiva attraverso la trasparenza”
Lilli Casano Associata di Diritto del lavoro, DiDEC – Università degli
studi dell’Insubria
16.20
IL RUOLO DELLE PARTI SOCIALI E DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
“Equità retributiva: il ruolo delle parti datoriali”
Piero Baggi Direttore Generale Confapi Varese
“Parità retributiva: il ruolo della contrattazione collettiva quale
strumento di compliance per l’equità di genere”
Gianluca Bianchi Responsabile area legislazione del Lavoro
Confindustria Varese
“Trasparenza retributiva: quali strumenti per una fattiva parità
tra lavoratrici e lavoratori”
Nicol Medina UIL Lombardia Coord. Territoriale Varese Coordinamento Donne unitario CGIL, CISL e UIL
17.25
17.30
SALUTI CONCLUSIVI
Patrizia Pancanti Consigliera di Parità supplente
APERITIVO
Questo corso è realizzato nell’ambito del progetto NODES, finanziato dal MUR sui fondi M4C2 – Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi