
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 GUARDIA DI FINANZA
Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi
Tecnologiche
COMUNICATO STAMPA
08/10/2025
GdiF REPARTI SPECIALI: GIORNATA DI STUDI CON LE AUTHORITIES
“LE AUTORITÀ INDIPENDENTI E LA COLLABORAZIONE CON LA GUARDIA DI FINANZA”
Si è svolta, presso il Centro Logistico della Guardia di Finanza di Roma – Villa Spada, un’inedita giornata di
studi intitolata “Le Autorità indipendenti e la collaborazione con la Guardia di Finanza”, con l’intervento dei
Presidenti di tutte le Autorità di vigilanza e di regolazione e del Garante per la sorveglianza dei prezzi, che da
anni si avvalgono dell’ausilio del Corpo.
Si tratta di Authorities che esercitano le rispettive funzioni istituzionali a tutela dei mercati, delle comunicazioni,
dei trasporti e dei settori vigilati per rafforzare il presidio di legalità a beneficio dei cittadini e dei consumatori e
che a tale scopo ricorrono anche alle specifiche professionalità dei finanzieri, in virtù di previsioni di legge e di
specifici protocolli d’intesa. All’incontro sono presenti le delegazioni di CO.N.SO.B., A.G.C.M., A.R.E.R.A.,
G.P.D.P., A.G.COM., A.R.T., I.V.ASS., A.N.AC. e del Garante sorveglianza prezzi.
La collaborazione, sviluppata in virtù di appositi protocolli d’intesa che individuano nella Componente speciale
del Corpo l’interlocutore privilegiato per tutelare interessi di portata nazionale, si sviluppano nelle macro aree di
competenza delle Istituzioni intervenute, ed è resa possibile grazie alla perfetta sinergia fra le unità operative sul
campo, il Comando Tutela Economia e Finanza e il Comando Unità Speciali, con sede a Roma e posti alle
dipendenze del Comando dei Reparti Speciali.
L’evento, iniziato con l’intervento di apertura del Comandante dei Reparti Speciali, latore anche di un indirizzo
del Comandante Generale della Guardia di Finanza, ha riguardato alcune fra le questioni di maggiore attualità
per la sicurezza economico–finanziaria del Paese, quali, ad esempio, quelli legati all’avvento della digital
economy, ai temi della tutela della libera concorrenza, della garanzia dei cittadini rispetto a pratiche ingannevoli
sempre più perniciose, all’interazione fra l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e il diritto alla riservatezza e allo
sfruttamento commerciale dei dati personali forniti in rete.
La mattinata si è conclusa con l’intervento del Capo di Stato Maggiore della Guardia di Finanza che, dal punto di
osservazione del Comando Generale ha sottolineato la valenza della ultradecennale collaborazione che i Reparti
Speciali e le unità territoriali della Guardia di Finanza assicurano alle Autorità indipendenti, a riprova della
trasversalità e peculiarità delle competenze della polizia economico-finanziaria e della capacità dei finanzieri di
supportare un presidio di legalità anche rispetto a settori socio-economici o tecnologici più inesplorati.
L’incontro è proseguito nel pomeriggio, con sessioni tecniche per l’individuazione di percorsi utili a migliorare
ulteriormente le collaborazioni in essere fra le Authorities e i Nuclei Speciali, i quali esercitando il variegato
assetto di attribuzioni e competenze di polizia economico-finanziaria possono contare su consolidate capacità
investigative e sulle più innovative dotazioni tecnologiche e informatiche.
L’odierna giornata di studi costituisce una preziosa occasione di confronto e mira a rafforzare un approccio
quanto più sinergico e trasversale alle problematiche che investono i comparti di reciproco interesse,
riconoscendo la validità del modello di collaborazione e lo spessore dei risultati finora conseguiti, sia in chiave
repressiva sia in funzione preventiva.
pagina 2