
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Salute, Oggi alla Camera Convegno su Prevenzione patologie mammarie, promosso da Boscaini e senologa Pellini di Aoui Verona
Roma 8 ottobre – Si è tenuto oggi a Roma, alla Camera dei Deputati, il convegno “SENO-N LO SAI TE LO SPIEGO – Quando la Breast Unit assume un valore sociale”, promosso dalla deputata Paola Boscaini (Forza Italia), coordinatrice di Azzurro Donna Veneto, e dedicato alla prevenzione delle patologie mammarie, con la dottoressa Francesca Pellini, coordinatrice Breast Unit e Direttrice UOC Chirurgia Senologica di Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (AOUI).
Il convegno, patrocinato dalla Presidenza della Camera dei Deputati, si collega all’omonimo progetto informativo e formativo di Breast Unit per l’Ottobre in Rosa 2025, con sportelli sul territorio, nelle scuole, in alcune aziende e realtà sportive. Tra i relatori anche la giornalista Alma Maria Grandin, della redazione Speciali e TV7 del Tg1; e Nicole Zangrandi, testimonial di Ottobre in Rosa 2025. Sono intervenute anche la Sottosegretaria di Stato Paola Frassinetti e la deputata e coordinatrice nazionale di Azzurro Donna Catia Polidori.
Boscaini, introducendo i lavori, ha detto: “Oggi diamo una vetrina nazionale a una realtà di eccellenza come Breast Unit perché vogliamo insistere sull’importanza della prevenzione delle patologie mammarie e perché l’auspicio è che anche altre aziende ospedaliere possano creare strutture così all’avanguardia. Ho avuto il piacere di conoscere la dottoressa Pellini e ho approfondito il tema, scoprendo purtroppo che a sempre più giovani vengono diagnosticati tumori al seno, non solo donne ma anche uomini. Condivido quindi il progetto di Breast Unit di creare sportelli informativi e divulgativi nelle scuole superiori. E come coordinatrice del Veneto di Azzurro Donna sono impegnata a contribuire a svilupparlo”. Boscaini poi ha sottolineato che l’esperienza di Breast Unit “conferma come Aoui Verona abbia grandi professionalità al suo interno, tanta eccellenza e molta umanità; eppure in questi anni è stata po’ trascurata dalla Regione Veneto, non dovrà più essere così”.
La dottoressa Pellini ha detto che la prevenzione è fondamentale per evitare che le forme tumorali più aggressive vengano diagnosticate in fase avanzata: “Questo si traduce in un trattamento più complesso, con effetti collaterali che influenzano fertilità, vita sessuale e benessere psicologico. Ha ripercussioni significative sulla qualità della vita. Bisogna investire in programmi di screening precoce, sensibilizzazione e promozione di stili di vita sani”, Pellini poi si è soffermata sul futuro della prevenzione grazie all’intelligenza artificiale e ha raccontato la realtà ad alta specializzazione tecnologica e di ricerca di Breast Unit, istituita nel 2015 e dedicata alla patologia mammaria. Breast Unit – che ha ottenuto la Certificazione Europea EUSOMA ( European Society of Mastology ) ed è presente nelle più importanti società scientifiche dedicate alla patologia mammaria – in dieci anni ha eseguito 7 mila interventi chirurgici, con una degenza media di 1,4 giorni e il rispetto dei tempi d’attesa per la classe di priorità del 97%. “Ma l’expertise della vasta casistica non sarebbe sufficiente se non fosse abbinata all’innovazione tecnologica che in AOUI poggia su nuove tecniche chirurgiche e microinvasive (robotica, crioablazione, chirurgia profilattica), diagnostica radiologica e anatomo-patologica avanzata, terapie oncologiche mirate e personalizzate” ha spiegato Pellini. “E l’intelligenza artificiale – ha proseguito la dottoressa – si configura come uno dei principali motori di innovazione, capace di ridefinire i modelli di cura e assistenza. L’IA rappresenta uno strumento complementare e di supporto, capace di amplificare competenze, velocizzare processi decisionali e migliorare la qualità dell’intervento clinico”.
Hanno portato i loro saluti istituzionali il vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulè, il capogruppo di Forza Italia alla Camera Paolo Barelli, la deputata Annarita Patriarca, segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera; e Ugo Cappellacci, presidente della commissione Affari Sociali e Salute Sanità e Prevenzione della Camera.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma