
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 (ACON) Udine, 8 ott – Un ottobre che unisce il rosa della
prevenzione femminile al rosso acceso del peperoncino. ? lo
spirito con cui la Lilt di Udine ha presentato oggi, nella sede
della Regione del capoluogo friulano in via Sabbadini, l’edizione
2025 di “Ottobre rosa e? piccante”.
Il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, ha
ringraziato i numerosi presenti per il loro impegno,
sottolineando l’importanza delle attivit? di prevenzione: “Grazie
per il lavoro straordinario che svolgete ogni giorno. Nei vostri
dati manca forse il numero pi? importante: quello delle vite
salvate grazie alle campagne di prevenzione, che consentono di
affrontare e superare le malattie nel momento giusto”.
Bordin ha poi invitato a prestare maggiore attenzione alla
propria salute: “Spesso siamo disattenti e trascuriamo i segnali
del nostro corpo, ma possiamo imparare ad ascoltarci di pi? e a
essere pi? responsabili. Cos? facendo, diamo anche un aiuto
concreto al sistema sanitario”.
Il presidente ha infine richiamato il valore del motto che
accompagna la Lilt: “Tra la gente e per la gente ? un principio
che dovremmo applicare in ogni ambito della vita. Complimenti a
tutti voi per essere riusciti a coinvolgere cos? tante
amministrazioni comunali: solo insieme, in sinergia tra
istituzioni e associazioni, possiamo davvero fare la differenza e
offrire un aiuto concreto ai cittadini”.
Al termine dell’incontro, Bordin ? stato omaggiato dal presidente
Giorgio Arpino di una targa a nome della Lilt di Udine, come
segno di riconoscenza per la vicinanza e il costante sostegno
alle attivit? dell’associazione. Un gesto che ha profondamente
emozionato il presidente del Cr.
A illustrare il programma dell’iniziativa ? stato Giorgio Arpino,
presidente della Lilt udinese, che ha ricordato come
l’associazione, giunta quest’anno al traguardo dei 100 anni di
attivit?, operi con l’obiettivo di “promuovere la cultura della
prevenzione oncologica come metodo di vita, dando coscienza e
conoscenza dei fattori di rischio modificabili”.
Arpino ha, inoltre, rivolto un sentito ringraziamento ai
volontari e ai medici della Lilt “vera forza dell’associazione,
che con dedizione e competenza portano ogni giorno la prevenzione
tra la gente, rendendo possibile tutto questo straordinario
lavoro sul territorio”.
Tra i momenti pi? attesi dell’autunno, torna anche quest’anno il
Peperoncino Day, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre
2025, giunto alla sua 23? edizione. L’iniziativa, nata nel 2017,
unisce simbolicamente il mese della prevenzione femminile al
“rosso piccante” del peperoncino, diventato emblema di energia,
vitalit? e lotta contro i tumori.
Nel corso del weekend, in piazza San Giacomo a Udine e davanti a
numerose parrocchie cittadine e provinciali, i volontari Lilt
offriranno al pubblico un kit gastronomico solidale con pasta,
pomodoro, olio extravergine d’oliva e peperoncino, in cambio di
un’offerta libera destinata al sostegno delle attivit?
dell’associazione.
Dalla prima edizione a oggi, il Peperoncino Day ha raccolto oltre
107 mila euro, devoluti all’acquisto di strumenti medici e
all’ammodernamento degli ambulatori LILT.
Sono stati, inoltre, presentati i prossimi appuntamenti Lilt: tra
questi, il progetto “Novembre in Blu”, dedicato alla prevenzione
dei tumori della prostata nei sette Comuni delle Valli del
Natisone, e anticipato il nuovo Calendario Litsalu Udine 2026 che
sar? presentato ufficialmente il prossimo 22 ottobre.
Il ciclo di iniziative per il centenario si concluder? il 13
dicembre con il convegno dal titolo “Stato attuale degli studi e
della lotta contro il cancro”.
ACON/AD-sm
081410 OTT 25