
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 COMUNICATO STAMPA
DA NEW YORK A VENEZIA: KATERINA PETROVA
A CA’ FOSCARI GRAZIE A UNA RICERCA ECONOMETRICA FINANZIATA DA ERC
Originaria della Bulgaria, la professoressa Petrova ha lasciato la Federal Reserve per il nuovo incarico al Dipartimento di Economia di Ca’ Foscari
VENEZIA – Dalla Federal Reserve Bank di New York a Venezia. La studiosa Katerina Petrova approda all’Università Ca’ Foscari Venezia come professoressa associata di Econometria nel Dipartimento di Economia.
La sua ricerca è finanziata da un prestigioso ERC (European Research Council) Starting Grant, un finanziamento europeo altamente competitivo che premia l’eccellenza scientifica di ricercatrici e ricercatori emergenti.
Originaria della Bulgaria, la professoressa Petrova ha ottenuto un dottorato in Economia della Queen Mary University di Londra e ha collaborato con vari atenei internazionali, tra cui l’Università di St Andrews e l’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Petrova porta a Ca’ Foscari le sue innovative ricerche nel campo dell’econometria, disciplina che utilizza metodi statistici per l’analisi di dati economici.
“Sono europea e sento di appartenere all’Europa, quindi ho sempre avuto in programma di ritornare qui dagli Stati Uniti – spiega Katerina Petrova – I fondi ERC mi offrivano molte opportunità di lavoro in Spagna, Italia e Regno Unito, ma ho scelto Ca’ Foscari perché conosco benissimo il gruppo di econometria e statistica del Dipartimento di Economia; è un gruppo di ricerca molto forte con ricercatori e ricercatrici di primo livello, non ho dubbi che mi fornirà il giusto ambiente di ricerca per sviluppare tutte le potenzialità del mio progetto. Inoltre, su una nota più personale, io amo Venezia. È una città unica nel suo genere e immagino che vivere qui sarà un’esperienza straordinaria”.
Il suo progetto ERC punta a rivoluzionare il modo in cui comprendiamo e gestiamo i dati complessi variabili nel tempo, in particolare nel campo della macroeconomia e della finanza. Un esempio riguarda la verifica delle ipotesi sulle tendenze del mercato azionario o sulla crescita economica quando i dati hanno andamenti imprevedibili, a volte costanti, a volte erratici, o a volte contenenti forti “memorie” di schemi passati. L’approccio innovativo di Petrova renderà tali grovigli di dati più accessibili e gestibili, consentendo analisi più robuste e affidabili e migliorando, in ultima analisi, la nostra capacità di interpretare e rispondere alle forze dinamiche che plasmano economia e società.
Leggi l’intervista completa a Katerina Petrova su cafoscariNEWSUniversità Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media