
(AGENPARL) – Wed 08 October 2025 Bollettino socio-economico
del Veneto
I principali dati congiunturali
Ottobre 2025
a cura dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
ottobre 2025
Il Bollettino socio-economico del
Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
ottobre 2025
Contesto nazionale
“Recupera il clima di fiducia”
pag.4
Prodotto interno lordo
“+1% la previsione della crescita regionale nel 2025”
pag.5
L’inflazione
“Inflazione all’1,8% ad agosto 2025”
pag.6
Imprese
“Anche nel II trimestre 2025 si registra una riduzione delle imprese”
pag.7
Interscambio commerciale
“L’export veneto in calo nel primi sei mesi del 2025”
pag.8
Turismo
“Stabili le presenze nei primi 7 mesi”
pag.9
Giovani e istruzione
“Buone le competenze digitali degli studenti veneti”
pag.10
Il Mercato del lavoro
“Rimangono alti i livelli di occupazione”
pag.11
Ambiente e clima
“Il nuovo consumo di suolo va monitorato”
pag.12
Mobilità e trasporti
“L’aria nelle città resta una questione molto delicata seppure c’è
qualche segnale di miglioramento”
pag.13
Popolazione e società
“Il 12,4% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale”
pag.14
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
ottobre 2025
Contesto nazionale
Variazioni % rispetto al mese precedente
set-25
Indice del fatturato delle imprese
industriali
Clima di fiducia
Indice del valore delle vendite
ago-25
lug-25
giu-25
mag-25
apr-25
mar-25
feb-25
gen-25
dic-24
nov-24
ott-24
set-24
Totale
Nazionale
Estero
Consumatori
Imprese Totale
Manifatturiere
Costruzioni
Servizi di mercato
Commercio al dettaglio
Totale
Alimentari
Non alimentari
Al consumo
Prezzo del petrolio Brent ($/barile) (a)
67,87
71,04
71,44
64,45
68,13
72,73
75,44
79,27
73,86
74,35
75,63
74,02
Cambio euro/dollaro (a)
1,1631 1,1677 1,1516 1,1278 1,1214 1,0807 1,0413 1,0354 1,0479 1,0630
Prezzi
Alla produzione dell’industria
1,0904 1,1106
(a) Valori assoluti
A settembre 2025 l’indice di fiducia delle imprese aumenta marginalmente evidenziando una sostanziale stazionarietà dallo scorso luglio. La fiducia dei consumatori recupera
parzialmente a settembre il calo dello scorso mese.
A luglio prosegue la dinamica congiunturale positiva del fatturato dell’industria, sia in valore sia in volume, sebbene in attenuazione rispetto al mese precedente.
A settembre 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione nazionale evidenzia una variazione del -0,2% rispetto ad agosto.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat, EIA – U.S. Energy Information Administration, Banca d’Italia
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
ottobre 2025
Prodotto interno lordo
LE PREVISIONI
IL CONFRONTO
Variazione % 2024/23
Prodotto interno lordo
Spesa per consumi finali delle famiglie
Investimenti fissi lordi
Veneto
Veneto
Italia
Italia
(a) Valore aggiunto per unit‡á di lavoro
LO STORICO – VENETO
(anno rif. 2020
valori reali)
Valori in milioni
di euro
Var. %
2023/2022
(valori correnti)
Valori in milioni
di euro
Prodotto interno lordo
177.385,3
196.967,9
Spesa per consumi finali
delle famiglie
95.773,6
109.767,4
Investimenti fissi lordi
40.324,6
44.907,6
1,1 1,2
0,9 0,9
Germania
PRODUTTIVITÀ 2024(a)
(migliaia di euro)
Area Euro
PIL PROCAPITE 2024
(migliaia di euro)
Regno Unito
Italia
Spagna
Veneto
Variazione % 2025/24
Francia
Italia
Italia
Veneto
Veneto
Mondo
Variazioni % rispetto all’anno precedente
Nella prima metà del 2025 il ciclo internazionale evidenzia segnali di resilienza, il PIL è
in ripresa negli Usa e in rallentamento in Cina e nell’Area euro. I flussi commerciali, in
previsione dell’annunciato incremento dei dazi, sono risultati particolarmente intensi.
Le aliquote medie effettive, una volta definito il quadro tariffario da parte dell’Amministrazione statunitense, sono tuttavia inferiori rispetto a quanto previsto. Nello
stesso periodo, le condizioni finanziarie sono migliorate e si è ridotta la volatilità sui
mercati azionari. Sulla base di questi elementi, il Fondo Monetario Internazionale
prevede una crescita mondiale del 3,0% nel 2025.
Nell’Area euro l’attività economica nel secondo trimestre segna un deciso rallentamento su base congiunturale; si prevede che il 2025 chiuda a +0,9%.
In Italia, il PIL, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020, registra
nel secondo trimestre un lieve calo su base congiunturale (-0,1%), interrompendo il
periodo di crescita iniziato nel terzo trimestre del 2023. Se confrontiamo i dati del I
semestre 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente registriamo comunque una variazione percentuale positiva. Per l’anno 2025 si prevede un +0,6%.
Per il Veneto si ipotizza una crescita del PIL pari a +1% nel 2025. I consumi delle famiglie e gli investimenti fissi lordi nel 2025 in Veneto aumenterebbero rispettivamente
del +0,9% e +2,4% .
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati e previsioni Istat, Eurostat, Commissione europea, FMI e Prometeia (luglio 2025)
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
ottobre 2025
L’inflazione
L’ANDAMENTO DEI PREZZI DI ALCUNE VOCI DI SPESA IN VENETO
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) (base 2015=100). Veneto – Gen. 2023:Ago. 2025
Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili
Prodotti alimentari e bevande analcoliche
Trasporti
Indice generale
Ago-2025
Lug-2025
Giu-2025
Mag-2025
Apr-2025
Mar-2025
Feb-2025
Gen-2025
Dic-2024
Nov-2024
Ott-2024
Set-2024
Ago-2024
Lug-2024
Giu-2024
Mag-2024
Apr-2024
Mar-2024
Feb-2024
Gen-2024
Dic-2023
Nov-2023
Ott-2023
Set-2023
Ago-2023
Lug-2023
Giu-2023
Mag-2023
Apr-2023
Mar-2023
Feb-2023
Gen-2023
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC): var. % rispetto all’anno precedente (base 2015=100)
Agosto
Italia
Veneto
Nel 2025 l’inflazione in Veneto torna leggermente ad aumentare, oscillando su tassi vicini ai due punti percentuali. Dopo un nuovo rialzo al 2% a luglio, ad agosto
2025 si assesta all’1,8%, principalmente per effetto della flessione dei prezzi dei beni energetici. Rimane sensibilmente sopra la media l’aumento dei prezzi relativi
ad “abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili” e ai “prodotti alimentari e bevande analcoliche”.
Questo accade a tre anni dal vigoroso aumento dei prezzi registrato nel 2022, gradualmente ridimensionato fino a raggiungere nel 2024 un tasso di inflazione
complessivo dell’1,0% in Italia e dell’1,3% in Veneto.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
ottobre 2025
Imprese: il contesto
LE TENDENZE
LO STORICO
Variazioni %
II Trim. 2025 / II Trim. 2024
Italia
Veneto
Italia
418.367
Agricoltura
61.097
680.113
Industria
48.138
462.974
Costruzioni
61.417
753.644
Servizi
247.715
119.400
Imprese totali
Le imprese artigiane
IL CONFRONTO
II trimestre 2025 in Veneto
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati InfoCamere, Registro Imprese
Sardegna
Calabria
Puglia
Toscana
Variazione %
Sicilia
Anche nel secondo trimestre del 2025 si registra una leggera riduzione
del numero di imprese attive presenti in Veneto: nel periodo aprile-giugno
2025 si registra un calo pari al -0,6% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Invece, l’andamento congiunturale della base imprenditoriale regionale torna a registrare un risultato positivo(+0,4% rispetto al
trimestre precedente). La riduzione di imprese attive con sede in Veneto
riguarda tutti i macrosettori economici a eccezione del comparto dei servizi
che presenta un bilancio stabile. La contrazione risulta più marcata nell’industria e nel settore agricolo. Il comparto delle costruzioni continua a risentire del clima d’incertezza legato alla riduzione degli incentivi fiscali e alla
minore domanda nel settore residenziale. Nei servizi l’andamento invariato
è il frutto di un sistema imprenditoriale che si conferma a doppia velocità,
dove la crescita dei servizi ad alto contenuto di conoscenza bilancia la contrazione delle attività commerciali.
Var. % II Trim. 2025 / II Trim. 2024
Piemonte
Lazio
Quota % su Italia
Campania
% su start up italiane
Lombardia
Numero
Quota %
Start up innovative
Settori
Emilia Romagna
Le imprese artigiane
Veneto
Italia
Veneto
Imprese totali
Settori
Agricoltura
Industria
Costruzioni
Servizi
II Trim. 2025 / I Trim. 2025
%Veneto su Italia
Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
ottobre 2025
Interscambio commerciale
I mercati più dinamici nei primi 6 mesi del 2025
Esportazioni
mln di euro
mln di euro
80.151
Italia
623.509
100,0
Polonia
Quota sul totale regionale
Importazioni
Var. % 2024/23
Veneto
61.072
Italia
568.746
100,0
Saldo commerciale
Export/PIL (%)
2024 mln. euro
Veneto
19.079
Italia
54.763
I dati provvisori sull’interscambio commerciale relativi al primo semestre del 2025
evidenziano una contrazione delle vendite commerciali verso l’estero realizzate dalle imprese presenti in Veneto: l’export veneto registra un calo dell’1,3%, pari a una
contrazione di 544 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2024.
Le tensioni geopolitiche che stanno caratterizzando i nuovi scenari internazionali
sembrano aver provocato in Veneto un impatto negativo maggiore rispetto ad altri
territori (+2,1% il dato medio nazionale).
Tale performance è sintesi di dinamiche negative in quasi tutti i settori, con l’eccezione per le vendite estere delle produzioni agroalimentari (+5,7% rispetto allo
stesso trimestre del 2024) e del comparto orafo (+1,6%).
Quanto ai mercati di destinazione, si segnala il calo del fatturato estero nei primi
due mercati di riferimento (-1,1% in Germania, pari a -61 milioni di euro rispetto ai
primi 6 mesi del 2024, -2,6% verso la Francia). Anche le vendite verso gli USA registrano una sensibile contrazione in valore (-5,5%), mentre crescono le esportazioni
degli operatori veneti verso Spagna (+4,0%), Polonia (+7,2%), Emirati Arabi Uniti
(+29,6%) e Messico (+12,6%).
2025 e 2024 dati provvisori
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat e previsioni Prometeia
Spagna
I settori più dinamici nei primi 6 mesi del 2025
mln di euro
mln di euro
mln di euro
Agroalimentare
Orafo
Quota sul totale regionale 3,8%
Mezzi di trasporto
12,8%
Le principali regioni esportatrici
Var. % 2024/2023
Var. % 2023/2022
Lombardia
Quota % 2024
Italia
2024 mln. euro
Veneto
Var. % gen-giu 2025/
gen-giu 2024
Emirati Arabi Uniti
Marche
Friuli Venezia Giulia
Veneto
mln di euro
Lazio
Var. % 2024/23
Toscana
Quota % 2024
Piemonte
2024 mln. euro
Emilia Romagna
Var. % gen-giu 2025/
gen-giu 2024
-29,7
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
ottobre 2025
Turismo
LA SITUAZIONE ATTUALE
L’ANDAMENTO NEI 5 COMPRENSORI
Presenze turistiche per tipologia di struttura e provenienza
Milioni di presenze turistiche neI comprensori turistici. Anni 2019:2024
Totale
Gen.-Lug.
Var% 2024/23
Var% 2025/24
Strutture ricettive
alberghiere
extralberghiere
italiana
straniera
Variazione %
2024/2023
25,9 Mare
-0,3%
25,7 Città d’arte +4,7%
Provenienza
Nei primi sette mesi del 2025 si rilevano dati leggermente inferiori allo stesso periodo del 2024 (arrivi -0,9%, presenze -1,7%), ma superiori allo stesso periodo del
2019 pre-pandemico (arrivi +8,3%, presenze +2,7%).
L’anno 2024, del resto si era chiuso con ottimi risultati, rappresentando così il nuovo anno di record in quanto a flussi turistici. Infatti, rispetto al 2023 la destinazione
Veneto vede un aumento di arrivi (+3,3%) e di presenze (+2,2%).
Rispetto al 2023, le strutture alberghiere mostrano stabilità, mentre il comparto
extralberghiero vede ulteriori incrementi (+3,8% delle presenze).
Gli arrivi mostrano un segno positivo nei comprensori mare, città d’arte, lago e
montagna, con una clientela sempre più straniera. Solo alle terme la crescita dei
turisti stranieri (+2,9%) non riesce a compensare completamente la riduzione degli
italiani (-1,1%), totalizzando nel complesso un -0,1% di arrivi. Le presenze, che rappresentano i pernottamenti, mostrano variazioni più blande per la riduzione della
permanenza nei luoghi di villeggiatura, e risultano in crescita nelle città, al lago e in
montagna, in leggera contrazione al mare e alle terme.
Nel complesso, i turisti italiani diminuiscono (arrivi -1,5%, presenze -1,8%), mentre
gli stranieri sono in forte crescita (rispettivamente +5,9 e +4%). Ciò è legato soprattutto all’ulteriore incremento di tedeschi (arrivi +2,3%, presenze +2%), mai stati così
numerosi, e al progressivo ritorno dei cinesi, nonostante siano ancora solo la metà
rispetto al periodo pre-pandemico.
14,4 Lago
+2,6%
4,7 Montagna
+3,4%
2,8 Terme
-0,8%
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati provvisori Istat – Regione Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
ottobre 2025
Giovani e istruzione
Le competenze digitali: quota di studenti di seconda superiore con competenze avanzate (*). Anno 2025
Alfabetizzazione su informazioni e dati
Comunicazione e collaborazione
Creazione di contenuti digitali
P.A. Trento
Veneto
Italia
Campania
Per la prima volta nell’a.s. 2024/25, l’Istituto Invalsi ha analizzato le competenze digitali degli studenti e delle studentesse delle classi seconde delle scuole secondarie di
secondo grado. Tali competenze sono annoverate tra quelle considerate essenziali
per l’esercizio pieno della cittadinanza, per la partecipazione consapevole alla vita
sociale ed economica e per lo sviluppo sostenibile delle comunità. Buona la posizione degli studenti veneti che si pongono fra le regioni con competenze migliori nelle
quattro aree prese in esame. Nel dettaglio, la prima area riguarda l’alfabetizzazione
su informazione e dati e si focalizza sulle competenze necessarie per selezionare,
valutare e comprendere le informazioni online: il 55% di veneti raggiunge competenze avanzate. Si passa, poi, alla comunicazione e collaborazione, ossia la capacità
di comunicare efficacemente, condividere risorse e gestire relazioni digitali (61%
di competenze avanzate); la creazione di contenuti digitali si riferisce, invece, alla