
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 La Giunta regionale stanzia 1 milione di euro per la viabilità di accesso al MAAB-Mercato Agricolo Alimentare di Bari
La Giunta regionale ha approvato la delibera che autorizza lo stanziamento di un milione di euro per cofinanziare i lavori di riqualificazione della complanare est della Strada Statale 100, finalizzati a migliorare l’accesso dei mezzi pesanti alle aree di pertinenza del MAAB – Mercato Agricolo Alimentare di Bari.
La Regione Puglia ha, dunque, stanziato una dotazione di un milione di euro a valere sulle risorse della Programmazione Complementare (POC) PUGLIA 2014-2020, Asse VII, Azione 7.4, accogliendo favorevolmente l’istanza di cofinanziamento avanzata dal settore Infrastrutture a Rete e Viabilità del Comune di Bari.
L’intervento punta a garantire l’accessibilità e la piena funzionalità della piattaforma logistica MAAB, anche punto di stoccaggio delle merci e riferimento per altre attività di servizi. Si assicureranno, così, maggiori condizioni di sicurezza, attraverso la realizzazione di una nuova rotatoria a doppia corsia all’innesto dell’arteria viaria di accesso nord al sito, nonché la risagomatura della rotatoria esistente e dell’isola spartitraffico per consentire inversioni di marcia e accessi più agevoli.
Il provvedimento regionale ha lo scopo di contribuire all’attuazione della strategia di potenziamento dei collegamenti ai principali poli logistici del reticolo pugliese del trasporto merci. Obiettivo prioritario è la connessione dell’area produttiva alla principale rete viaria regionale, consentendo altresì di mettere in collegamento la stessa con il porto di Bari e i principali centri merci pugliesi, di modo da determinare importanti ricadute positive per la logistica del settore agroalimentare dell’intera regione e favorire l’esportazione.
“Con questo cofinanziamento verrà razionalizzata e resa più sicura la viabilità pubblica di accesso al MAAB, infrastruttura logistica strategica per il settore agroalimentare pugliese – ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento –. La strategia regionale in materia di trasporti e logistica prevede, infatti, di migliorare e potenziare i collegamenti fra i nodi ferroviari, gli scali portuali, gli interporti, le piattaforme logistiche e i vari cluster manifatturieri regionali, rendendo il trasporto merci sempre più efficiente e sicuro.”