
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 Anno XXV
n. 1229 .25
Piemontese, con il progetto SM-ART la Puglia rafforza l’innovazione
nella gestione della Sclerosi Multipla
La Regione Puglia prosegue nel percorso di innovazione dei modelli di cura e
presa in carico delle patologie croniche, avviando il progetto SM-ART, “Supportare il
Miglioramento Assistenziale nella Sclerosi Multipla tramite la Rete dei Centri e la
Telemedicina in Regione Puglia”, sviluppato in collaborazione con Novartis Farma e
con il supporto tecnico di IQVIA.
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Promozione della Salute e del
Benessere Animale della Regione Puglia, rappresenta la naturale evoluzione del
Progetto Hermes, che ha permesso di sperimentare modelli di gestione digitale del
paziente cronico e di consolidare l’utilizzo della telemedicina per migliorare
l’accessibilità e la continuità assistenziale.
Con SM-ART, la Puglia rafforza dunque il proprio impegno per un sistema
sanitario sempre più vicino ai cittadini, capace di coniugare innovazione tecnologica
e prossimità delle cure. Il progetto mira a migliorare la presa in carico delle persone
affette da sclerosi multipla, promuovendo la digitalizzazione dei percorsi clinici e una
più stretta integrazione tra i centri specialistici, il territorio e il domicilio del paziente.
Le attività saranno coordinate scientificamente dai professori Damiano
Paolicelli e Carlo Avolio, con la supervisione tecnica di AReSS Puglia, nelle persone
di Domenico Lagreca e Mariangela Ciccarese, con il contributo metodologico di
Ettore Attolini.
La prima fase prevede una revisione condivisa del percorso regionale di
presa in carico dei pazienti con sclerosi multipla, attraverso tavoli tecnici e incontri
con i professionisti della rete dei centri pugliesi. Saranno raccolte esperienze, buone
pratiche e proposte di aggiornamento del modello clinico-assistenziale, con
particolare attenzione ai modelli di gestione delle cronicità complesse,
all’integrazione ospedale-territorio e alla presa in carico domiciliare.
Successivamente, il progetto entrerà nella fase di valutazione del modello
digitale e dei processi organizzativi, con l’obiettivo di misurare l’impatto della
digitalizzazione sui percorsi di cura e di avviare una sperimentazione pilota presso
una struttura del Servizio Sanitario Regionale già attiva nella gestione digitale della
sclerosi multipla.
Il progetto coinvolge un team multidisciplinare di specialisti della rete dei
centri pugliesi, insieme ad AReSS Puglia, rappresentanti della Regione e della
Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG). La presenza
congiunta di neurologi, fisiatri, medici di medicina generale e altri professionisti della
Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale
Direttore responsabile: Elena Laterza
Redazione: Nico Lorusso. Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Livio Addabbo, Paolo Inno, Alessandro Scolozzi
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n.1390 del 29/10/1998
Anno XXV
n. 1229 .25
salute garantirà un approccio integrato, volto a migliorare la qualità della vita dei
pazienti e la continuità del loro percorso terapeutico.
“La sclerosi multipla è una patologia complessa che richiede percorsi di cura