
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 [cid:image001.jpg@01DC3782.E5F4E3E0]
Di seguito il comunicato congiunto dell’Ufficio della Consigliera di parità della Provincia di Rimini e dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna:
FIRMATO UN PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITÀ DELLA PROVINCIA E L’ORDINE REGIONALE DELLE PSICOLOGHE E DEGLI PSICOLOGI
La consigliera di parità della Provincia di Rimini, Adriana Ventura, e l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, rappresentato dalla presidente Luana Valletta, hanno siglano ieri un accordo biennale per contrastare discriminazioni e favorire la presenza di psicologi, quale strumento prezioso per promuovere un ambiente più equo e inclusivo, in cui tutti possano vivere in condizioni di rispetto e benessere.
«Il protocollo mette al centro la parità delle persone, promuovendo azioni volte a favorire il benessere organizzativo e la prevenzione nei luoghi di lavoro, ponendo particolare attenzione ai gruppi vulnerabili o alle persone che hanno subito discriminazioni e, con l’aiuto degli psicologi, organizzare giornate di formazione che possano essere anche momenti di crescita professionale e di aggiornamento. Gli interventi riguarderanno anche le scuole, gli enti pubblici. E non solo: saranno promossi interventi anche per chi le vittimi di violenza, per le persone con disabilità», ha affermato la consigliera di parità della Provincia di Rimini, Adriana Ventura.
«Un passo concreto nella direzione di una società più equa, dove la parità non è solo un principio enunciato, ma un obiettivo che si costruisce ogni giorno, anche attraverso il benessere psicologico e la consapevolezza delle persone. Come Ordine, ci impegniamo ad avviare tutte le azioni e le collaborazioni necessarie affinché questo accada»», ha dichiarato la Presidente OPER Valletta. «Come Ordine, crediamo che la cultura delle pari opportunità passi anche dalla consapevolezza emotiva, dalla prevenzione e dal supporto nei contesti di lavoro, scolastici e comunitari. Lavorare in sinergia con l’Ufficio della Consigliera di Parità, Adriana Ventura, significa mettere al centro la persona, contrastare le discriminazioni in tutte le loro forme e promuovere una piena inclusione, affinché ognuno possa esprimere il proprio potenziale in un clima di rispetto e di dignità», ha aggiunto la referente per le Pari Opportunità OPER, Elisabetta Scalambra.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
Vincenzo Terlizzi