
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 COMUNICATO STAMPA
RaccogliMi 2025
Due giornate per riscoprire la RACCOLTA delle OLIVE
con
le studentesse e gli studenti frequentanti la quarta classe
primaria dell’Istituto Comprensivo Statale “Martano con
Carpignano Salentino e Serrano”
10 e 11 ottobre – Carpignano Salentino e Martano (LE)
Tornano i profumi, i gesti e i suoni della raccolta delle olive nel cuore del
Salento con “RaccogliMi”, l’iniziativa promossa dall’Associazione Olivami
per mantenere viva una delle tradizioni più autentiche della cultura
contadina e per scoprire la rinascita degli ulivi dopo gli anni bui della
Xylella. Due giornate – venerdì 10 e sabato 11 ottobre – dedicate
all’esperienza condivisa tra adottanti, scuole e aziende sostenitrici, per
riscoprire il valore del lavoro agricolo, del territorio e della comunità che
si ritrova attorno agli uliveti. Parteciperanno le studentesse e gli studenti
frequentanti la quarta classe primaria dell’Istituto Comprensivo Statale
“Martano con Carpignano Salentino e Serrano” e 50 adottanti che grazie
all’adozione degli alberi d’ulivo vedranno e degusteranno il frutto del loro
dono.
Venerdì 10 ottobre – La raccolta delle olive
La quarta edizione di RaccogliMi si aprirà venerdì 10 ottobre con la
raccolta delle olive nell’oliveto “Colavecchi” (SP147, Carpignano Salentino
– nei pressi dell’Agriturismo Masseria Saittole), con inizio alle ore 9:30. La
giornata prevede l’accoglienza dei partecipanti, la presentazione delle
tecniche tradizionali di raccolta e una dimostrazione pratica in campo,
durante la quale si potrà vivere l’emozione autentica della raccolta
manuale delle olive. Non mancherà un momento ricreativo per celebrare
insieme la prima giornata tra convivialità e spirito di comunità.
Sabato 11 ottobre – Molitura e degustazione
Il secondo giorno dedicato alla molitura e alla degustazione si svolgerà
presso il Frantoio Alèa di Martano (LE), con inizio alle ore 9:30. I
partecipanti saranno guidati in un incontro informativo sulle fasi di
molitura e sulla trasformazione delle olive in olio, con osservazione
diretta delle macchine e del lavoro del frantoio. L’esperienza si
concluderà con una degustazione di olio extravergine d’oliva, simbolo