
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 COMUNICATO STAMPA
Il Venerdì Letterario diventa itinerante: presentato il calendario della VII edizione tra luoghi simbolo e scuole
Un festival che non si accontenta più di un solo spazio, ma che si espande, respira, si radica. Che entra nelle scuole, incontra i bambini, dialoga con i ragazzi. Che porta la letteratura dove pulsa la vita quotidiana, trasformando ogni angolo di Tortolì in un possibile luogo di scoperta.
“Questa edizione rappresenta un passo importante per la nostra comunità – spiega il sindaco Marcello Ladu –. Grazie al sostegno della Regione Sardegna, e alla scelta economica dell’Amministrazione comunale d’investire sulla cultura come una priorità, Il Venerdì Letterario si fa itinerante e valorizza i luoghi simbolici di Tortolì: dai siti archeologici che custodiscono la nostra memoria più antica, ai luoghi turistici che mostrano la bellezza del territorio, fino alla biblioteca che è il cuore pulsante della conoscenza condivisa. Il festival esce dalle mura di un singolo edificio per abitare Tortolì nella sua interezza, valorizzando ciò che siamo e ciò che vogliamo essere”.
Un’evoluzione che l’assessora alla Cultura Rita Cocco sottolinea con convinzione: “Quest’anno il festival si fa movimento, traccia, cammino. Non si tratta solo di moltiplicare gli appuntamenti, ma di renderli accessibili, presenti, radicati nei luoghi che attraversiamo ogni giorno. E c’è un altro aspetto fondamentale: l’importante estensione nelle scuole. Crediamo che la letteratura debba crescere insieme ai nostri ragazzi, accompagnarli nel loro percorso di formazione. Il festival non è più solo un appuntamento serale per adulti, ma un progetto culturale che abbraccia tutte le generazioni, che semina curiosità e desiderio di conoscenza”.
Ed è proprio questa vocazione all’incontro intergenerazionale che anima anche il Club Jane Austen. “Leggere insieme è un gesto di comunità – racconta la direttrice artistica Giuditta Sireus –. Il Club non è solo un gruppo di lettura, ma uno spazio di ascolto e confronto dove le storie diventano occasione di dialogo autentico. Quest’anno, grazie al festival, questo spirito si allarga: portiamo i laboratori ai bambini, gli incontri nelle scuole, le voci degli autori nei luoghi che tutti attraversano. Perché la letteratura non è un privilegio di pochi, ma un diritto di tutti. E quando un libro trova la sua strada fino a un bambino, o a un ragazzo che credeva di non amare leggere, allora sappiamo di aver fatto la cosa giusta”.
Il programma
La VII edizione de Il Venerdì Letterario si articola tra ottobre e dicembre 2025, con un ricco calendario di appuntamenti distribuiti in diversi luoghi di Tortolì. Si prosegue domenica 12 ottobre alle ore 18:30 al Teatro San Francesco con “Parole in colonna sonora – Racconti e melodie dalle grandi pellicole”, esecuzioni musicali a cura dell’Ensemble Réunis e letture affidate a Rita Atzeri.
Venerdì 7 novembre il festival si sdoppia: la mattina nelle scuole elementari di Tortolì andrà in scena “Signor Salsiccia”, spettacolo tratto dall’omonimo libro di Flavio Soriga, con l’autore, Renzo Cugis e Riccardo Atzeni. La sera, alle ore 18:30 in biblioteca, lo stesso Flavio Soriga presenterà Sardinia Noir (ed. Bompiani), dialogando con Renzo Cugis.
Il festival torna in biblioteca venerdì 21 novembre alle ore 18:30 con Matteo Porru che presenta Il volo sopra l’oceano (ed. Garzanti), in dialogo con Tonio Pillonca. Anche questa giornata vedrà un doppio appuntamento: la mattina, l’autore incontrerà gli studenti degli istituti di scuola secondaria di primo grado per un momento di testimonianza e dialogo.
A fine novembre, Andrea Pau porterà nelle scuole primarie Bestie vs Umani (ed. Il Battello a vapore), incontrando gli alunni di quarta e quinta elementare in due appuntamenti dedicati.
Mercoledì 3 dicembre alle ore 18:30, sempre in biblioteca, sarà la volta di Cristina Caboni che presenta La rotta delle stelle (ed. Garzanti), dialogando con Giuditta Sireus.
Gran finale venerdì 12 dicembre alle ore 18:30 al Teatro San Francesco: Piergiorgio Pulixi presenta L’uomo dagli occhi tristi (ed. Nero Rizzoli), in dialogo con Michela Girardi.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.