
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 Ottobre al Museo Nazionale Romano
Campaign URL
mostre, conferenze, aperture straordinarie, visite guidate
Ottobre al Museo Nazionale Romano
mostre, conferenze, visite guidate, attività educative
✨ Nuovo ciclo di conferenze
Così lontani, così vicini: Italia Mediterraneo e Africa
👉🏻
VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, Sala del Refettorio (Palazzo Venezia)
“Orizzonti perduti”
👉🏻 Parco archeologico del Colosseo, Curia Iulia
“Geopolitica”
👉🏻 Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo
“Fra due sponde”
📚 Conferenze – “Al Centro di Roma”
Storie, filosofia, arte e letteratura nel cuore della città
📍Palazzo Massimo
“Al Centro di Roma ” è una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, sono a cura rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro.
La parola della tela. Ovidio e il successo di Aracne
7 Ottobre 2025 ore 18:00
Cambio di sede per la rassegna “Al Centro di Roma” che da Palazzo Altemps si sposta a Palazzo Massimo, con ben tre appuntamenti in programma nel mese di ottobre.
Per il ciclo “Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica”, a cura di Edith Gabrielli, è la volta della conferenza di Gianpiero Rosati, professore emerito di Letteratura latina nelle Università di Firenze, Pavia, Udine e alla Scuola Normale Superiore di Pisa con introduzione di Edith Gabrielli e Alessandro Schiesaro.
👉🏻Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Dipinti, incisioni di tulipani. Storie di una follia floreale nell’Europa del Seicento
14 Ottobre ore 18:00
Secondo appuntamento del mese di ottobre per la rassegna “Al Centro di Roma”, ciclo “Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni”.
La conferenza è di Lucia Tongiorgi Tomasi, già professoressa ordinaria presso l’Università di Pisa, e storica dell’arte e accademica dell’Accademia Nazionale dei Lincei con introduzione di Edith Gabrielli e Raffaella Morselli.
👉🏻Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Il vecchio, il nuovo (e noi che stiamo nel mezzo)
21 Ottobre ore 18:00
Ultimo appuntamento del mese di ottobre per la rassegna”Al Centro di Roma”, ciclo “Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee”. La conferenza è di Francesca Serra, professoressa ordinaria di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università di Ginevra con introduzione di Edith Gabrielli e Gabriele Pedullà.
👉🏻Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti.
🌙 Il Museo Nazionale Romano sotto le stelle
Un’occasione unica per ammirare un patrimonio di assoluto rilievo archeologico e artistico nelle suggestive serate romane
Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo
Aperture serali straordinarie
Nei giorni 7, 14 e 21 ottobre, dopo gli incontri a Palazzo Massimo per le conferenze “Al Centro di Roma” sarà possibile proseguire la visita al Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo e Terme di Diocleziano che aprono eccezionalmente dalle ore 19:00 fino alle ore 22:45, con ultimo ingresso alle ore 22:00.
Crypta Balbi Cantiere aperto
Visite guidate gratuite a cura del personale del MNR
Un percorso di visita all’interno della Crypta Balbi per scoprire il lavoro dietro le quinte del grande progetto URBS. Dalla città alla campagna romana. Ad accogliere i visitatori all’inizio del percorso – che parte da via delle Botteghe Oscure e prosegue nel cosiddetto Dormitorio Barberiniano del complesso di Santa Caterina de’ Funari – è un video realizzato per il Museo da Light History s.r.l. con la regia di Mary Mirka Milo.
Qui viene illustrata la storia millenaria del sito e le ultime scoperte dello scavo attraverso il racconto di Daniele Manacorda e Federico Marazzi e del personale tecnico-scientifico del Museo che ha seguito il progetto: l’archeologa Antonella Ferraro, direttrice scientifica dello scavo, l’architetto Saveria Petillo, coordinatrice del progetto architettonico, le restauratrici Debora Papetti e Fabiana Cozzolino.
👉🏻 Le visite guidate al cantiere sono gratuite si svolgono ogni sabato alle 10.30 e alle 12.00 su prenotazione.
MOSTRE IN CORSO
Hidden Collection
mostra fotografica a Palazzo Massimo
fino all’ 11 gennaio 2026
Il progetto espositivo è una ricerca visiva sul patrimonio invisibile del museo e si concentra su quegli spazi solitamente inaccessibili al pubblico, come l’Archivio fotografico, i depositi e i laboratori di restauro. Hidden Collection affronta l’archeologia come un dispositivo critico, al pari della fotografia, capace di selezionare, isolare e interpretare. L’immagine diventa così uno strumento per interrogare la memoria e la testimonianza, mettendo in discussione il confine tra visibile e invisibile.
Il cuore della mostra è rappresentato dall’Archivio fotografico del Museo Nazionale Romano, ospitato a Palazzo Massimo, esplorato come un vero e proprio terreno archeologico, in cui le fotografie diventano reperti da scavare e ri-mediare, attraverso una riflessione e una ricerca sul tema del nascondimento, dell’isolamento e della mascheratura. Il processo di riproduzione e archiviazione dei reperti diventa esso stesso materia d’indagine: maschere, cancellazioni e altre tecniche pensate per isolare e rendere leggibile l’oggetto fotografato finiscono per generare nuove stratificazioni di senso.
Così, ciò che doveva essere sfondo invisibile si carica di presenza; ciò che era atto tecnico si rivela gesto critico, svelando possibilità inattese di lettura. Il progetto, tra i vincitori del Bando Strategia Fotografia 2024 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, è realizzato dal fotografo Giorgio Di Noto e curato da Alessandro Dandini de Sylva con il coordinamento di Agnese Pergola.
👉🏻Conferenza nell’ambito della mostra Hidden Collection
29 ottobre ore 17:00
Nuovi Recuperi
Museo dell’Arte Salvata – Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano
fino all’11 gennaio 2026
La mostra, a cura di Sara Colantonio e Maria Angela Turchetti, nasce da un accordo tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e il Museo Nazionale Romano e coinvolge anche il Dipartimento per la tutela del Patrimonio Culturale e, al suo interno, l’Istituto Centrale per il Restauro, in una rete istituzionale che rafforza il legame tra tutela, studio e divulgazione.
👉🏻Ingresso con il biglietto del Museo Nazionale Romano
============================================================
✨Le iniziative speciali
“La Prevenzione è il nostro capolavoro”
MiC e Komen insieme per la salute femminile
Nell’ambito del protocollo di intesa MiC-Komen, per tutto il mese di ottobre in occasione del mese internazionale di sensibilizzazione sui tumori al seno, i donatori di Komen Italia, muniti della ricevuta comprovante la donazione, beneficiano dell’ingresso gratuito in tutte le sedi del Museo Nazionale Romano.
👩👩👦👦 Attività educative
AndiAMO al Museo:
Esperienze per grandi e piccoli, famiglie, bambini, adulti, persone con esigenze speciali
AndiAMO al Museo è il programma di iniziative a cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, agli adulti e alle persone con esigenze speciali.
Ogni fine settimana, un appuntamento speciale per vivere il Museo come un luogo di stupore dove confrontarsi con gli Antichi, avvicinarsi alla loro Storia e alle loro storie, osservare i loro oggetti, le loro opere d’arte e muoversi nei loro spazi.
Scopri tutte le visite di ottobre a questa
IN EVIDENZA
Palazzo Altemps
Visite guidate all’Altana
12 e 19 ottobre
Ogni secondo e terzo fine settimana del mese il MNR organizza le visite guidate all’Altana restaurata di Palazzo Altemps, una delle architetture più affascinanti del tardo Rinascimento romano, realizzata alla fine del Cinquecento da Martino Longhi il Vecchio e completata da Onorio Longhi.
Con i lavori di recupero della decorazione interna, finora occultata da pesanti ridipinture, è tornato alla luce, sulla volta del padiglione, un cielo limpido, di un azzurro molto intenso, con nuvole bianche ed ocra, punteggiato da uccelli e sulle pareti est, sud ed ovest una spettacolare partitura architettonica con aperture sempre su un finto cielo. Situata all’angolo sud-est del palazzo, l’altana si distingue per le sue dimensioni e per l’impianto decorativo, che include lo stambecco, simbolo araldico della famiglia Altemps.
L’intervento, realizzato tra il novembre 2023 e il settembre 2024, ha interessato sia l’interno sia l’esterno dell’altana, restituendo leggibilità all’architettura e alle superfici decorate: un nuovo impianto di illuminazione ne consente la visione dal basso, esaltandone la bellezza anche nelle ore serali.
; prenotazione il giorno stesso in loco.
Copyright © All rights reserved Museo Nazionale Romano
Ufficio Comunicazione Promozione e Marketing