
(AGENPARL) – Tue 07 October 2025 CONFARTIGIANATO NUORO OGLIASTRA
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ARTIGIANI
Nuoro, 07 ottobre 2025
Comunicato Stampa Ufficio Stampa
Federico Marini
ARTIGIANATO ARTISTICO NUORESE – 25 studenti universitari di
Alghero in Barbagia per un progetto su design e artigianato artistico,
tipico e tradizionale. Le imprese artigiane di Nuoro e Oliena si aprono
alla “contaminazione” grazie all’iniziativa dell’Università di Sassari,
RADIBA e Confartigianato Nuoro-Ogliastra.
E’ stato il design il filo conduttore dell’incontro, avvenuto pochi giorni fa,
tra le imprese artigiane di Nuoro e Oliena e gli studenti universitari di Alghero
all’interno del progetto di sostegno e valorizzazione dell’artigianato artistico,
tipico e tradizionale del nuorese e della Barbagia.
L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il corso di Design del DADU,
dell’Università di Sassari, e RAdiBA, la Nuova Rete Artigiani DI BArbagia,
promossa da Confartigianato Nuoro-Ogliastra, ha visto 25 studentesse e studenti
del terzo anno del nuovo Corso di design incontrare sul territorio barbaricino
operatori e artigiani alla presenza del Professor Nicolò Ceccarelli, Presidente del
corso di laurea algherese, e dal visiting professor Nicola Morelli, della Danese
Aalborg Universitet (Campus di Copenaghen) University, accompagnati da Pietro
Mazzette, Segretario di Confartigianato di Nuoro-Ogliastra.
Grazie alla collaborazione tra RADIBA, Confartigianato Nuoro-Ogliastra e
l’iniziativa del DADU di Sassari, nell’ambito del laboratorio Design per la Società
del 3 anno, gli studenti elaboreranno un intervento di Service Design attraverso il
quale daranno forma a una mappa delle possibili future evoluzioni della Rete in
termini dei servizi e delle opportunità per lo sviluppo e la promozione
dell’imprenditoria artigiana locale.
A Oliena, nei locali del “Cortile dei Ricordi”, gli studenti hanno incontrato
l’artigiana ceramista Francesca Deledda per un confronto sulla storia e
sull’evoluzione dell’artigianato tipico e tradizionale del centro barbaricino.
I primi risultati di questo sforzo congiunto, sono attesi nel prossimo
febbraio, a conclusione di questa fase del progetto e del semestre didattico appena
iniziato.
“Questo incontro rappresenta un passo importante verso una
collaborazione sempre più stretta tra il mondo della formazione universitaria e
quello dell’artigianato locale – afferma Pietro Mazzette, Segretario Provinciale
di Confartigianato Imprese Nuoro-Ogliastra – il design, inteso come strumento
di innovazione e valorizzazione culturale, diventa il linguaggio comune attraverso
cui studenti e artigiani possono confrontarsi e costruire insieme nuove prospettive
per il futuro del nostro territorio”.
“Il contatto diretto con il territorio è per noi un elemento fondamentale –
commenta – commenta il Professor Nicolò Ceccarelli, Presidente del corso di
CONFARTIGIANATO NUORO OGLIASTRA
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ARTIGIANI
laurea – per dare concretezza al nostro lavoro di ricerca e di studio, ma anche
perché crediamo nell’importanza del possibile contributo che la cultura del
design può, nel rispetto delle migliori manifestazioni di una identità antica come
quella della Sardegna, offrire in termini di innovazione e di rilancio”.
“Siamo convinti che dai progetti e dalle idee che nasceranno da questo
dialogo – conclude Pietro Mazzette – potranno emergere soluzioni concrete per
rafforzare l’identità del nostro artigianato artistico e renderlo sempre più
competitivo e riconoscibile anche a livello nazionale e internazionale”.